Giureconsulto romano (sec. 2º d. C.), forse consigliere di M. Aurelio; praefectus urbi nel 176, viveva forse ancora sotto SettimioSevero. Fu considerato il più grande giurista del tempo, prima di Papiniano; [...] nelle Pandette sono conservati numerosi frammenti della sua opera maggiore, Digesta, in 40 libri, che contiene responsi sistematicamente ordinati. Sembra che un'epitome di essa, o comunque un'opera tratta ...
Leggi Tutto
Nell’antica Roma, il congedo dal servizio militare. Compiuto con onore il periodo di servizio stabilito per legge, il soldato otteneva l’honesta missio, che dava diritto allo ius connubii (diritto concesso [...] in età imperiale, forse sotto SettimioSevero, anche durante la ferma) e a un premio in terre o denaro. Le si contrapponevano la m. causaria, dovuta al venir meno nel soldato dell’idoneità al servizio, e la m. ignominiosa, conseguente alla ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (189-212 d. C.): regnò dal 200 alla morte. Secondogenito dell'imperatore SettimioSevero e di Giulia Domna, nel 198 fu nominato Cesare, nel 209 Augusto, come già il fratello Caracalla. [...] D'indole mite e affabile, godeva largo ascendente nell'esercito, ma fu sempre, e soprattutto dopo la morte del padre, in aspro dissidio con Caracalla, il quale, desideroso di governare da solo, lo fece ...
Leggi Tutto
Autore latino non bene identificato (del 2º o del 3º sec. d. C.); secondo alcuni sarebbe Quintus Serenius, secondo altri Quintius Serenus, forse figlio dell'erudito Sereno Sammonico (dell'età di Settimio [...] Severo) autore di 5 libri di Reconditae res, perduti. Si ha di S. un Liber medicinalis in 1107 esametri, con la descrizione delle malattie e dei rimedî adatti (sono 63 ricette). ...
Leggi Tutto
Romano (m. 217), successe a Vittore I (199), si appoggiò, nel governo della Chiesa, a Callisto, che sarebbe stato poi il suo successore. Dopo una qualche tolleranza nei confronti della eresia adozionista, [...] si oppose, appoggiandosi al monarchianismo predicato da Cleomene e Sabellio. Durante il suo pontificato ripresero, con SettimioSevero, le persecuzioni. Festa, 26 agosto. ...
Leggi Tutto
Giurista romano (sec. 3º d. C.), vissuto ai tempi di Caracalla e Alessandro Severo. Scrisse prevalentemente opere di diritto pubblico e di procedura: De officio praesidis, De publicis iudiciis, dopo la [...] morte di SettimioSevero; De re militari, dopo la morte di Caracalla; De appellationibus, sotto Alessandro Severo. ...
Leggi Tutto
Magistrato romano, dopo una lunga carriera nell'amministrazione provinciale, fu console suffetto nel 193 d. C., sostenne SettimioSevero contro Pescennio Nigro e ottenne dall'imperatore varie cariche tra [...] cui il secondo consolato nel 204. Tentò invano di metter pace tra Caracalla e Geta ...
Leggi Tutto
Martiri, commemorati rispettivamente il 28 e 30 giugno: P., figlia di Marcella martire, fu uccisa nel 202, sotto SettimioSevero; B. era uno dei soldati che scortavano P. e che, colpito dal suo comportamento, [...] si convertì e fu per questo ucciso pochi giorni dopo ...
Leggi Tutto
Uno degli autori della cosiddetta Storia Augusta, cui in particolare si attribuiscono le vite di Adriano, L. Elio Cesare, Didio Giuliano, SettimioSevero, Pescennio Nigro, Caracalla, Geta. ...
Leggi Tutto
Martire (m. Alessandria 202). Convertitosi al cristianesimo per influsso di Origene, fu condannato durante la persecuzione di SettimioSevero. Festa, 27 giugno. ...
Leggi Tutto