• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
webtv
610 risultati
Tutti i risultati [610]
Archeologia [247]
Arti visive [228]
Storia [89]
Biografie [64]
Storia antica [37]
Europa [34]
Geografia [24]
Religioni [25]
Diritto [19]
Africa [15]

ESCUBITORIO

Enciclopedia Italiana (1932)

Era, presso i Romani, il luogo che corrisponde esattamente al nostro "corpo di guardia". Come tale doveva esistere per tutti i reparti dell'esercito romano; così anche, sul Palatino, di una certa importanza [...] chiara indicazione della coorte, e nomi e gradi di vigili, ma anche saluti augurali agl'imperatori (Settimio Severo, Caracalla, Macrino, Severo Alessandro, Gordiano III), al genio dell'escubitorio, e l'indicazione di un incarico speciale (sebaciaria ... Leggi Tutto
TAGS: COORTE PRETORIANA – COORTI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESCUBITORIO (1)
Mostra Tutti

COMANA Pontica

Enciclopedia Italiana (1931)

Città dell'Asia Minore settentrionale, nel Ponto Galatico, sulle rive del fiume Iris, tra Amasia (ad ovest) e Nicopoli (ad est). Anche in Comana Pontica, come nella omonima città di Cappadocia (v. sopra) [...] e Ponto. Sotto l'Impero, Comana Pontica ricevè il nome aggiunto di Hierocaesarea. Su monete bronzee di Comana (da Caligola a Settimio Severo) è impressa l'immagine della dea, a testa raggiata, con scudo e clava come attributi. Bibl.: Ruge, in Pauly ... Leggi Tutto
TAGS: OMONIMA CITTÀ – ASIA MINORE – CAPPADOCIA – FIUME IRIS – MITRIDATE

CATERATTA o Cataratta

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome con cui si suole designare qualunque chiusa, destinata a trattenere o a frenare il corso delle acque; indica altresì una cascata d'acqua nel decorso d'un fiume (v. cascata). Della cateratta nel primo [...] figurazione schematica, per mezzo dei due montanti della chiusa, è riprodotta su uno dei bassorilievi dell'arco di Settimio Severo in Roma. Spesso questi sbarramenti servivano a costituire i bacini e le grandi riserve d'acqua, soprattutto nei paesi ... Leggi Tutto
TAGS: SALINE DI VOLTERRA – RUTILIO NAMAZIANO – ALGERIA – TRAIANO – TUNISI

AUZIA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Antica città, di cui ha preso il posto il villaggio francese di Aumale (Algeria, dipartimento di Algeri). A torto si è voluto collocare in questa località Auza, colonia fondata in Libia, nel sec. IX [...] all'agricoltura e all'allevamento del bestiame (specialmente cavalli). Municipio nel sec. II, la città divenne, sotto Settimio Severo, la Colonia Septimia Aurelia Auziensium. Aumale non ha più rovine romane, ma vi si son trovate numerose iscrizioni ... Leggi Tutto
TAGS: MAURETANIA CAESARIENSIS – PROVINCIA ROMANA – SETTIMIO SEVERO – ERA CRISTIANA – ALLEVAMENTO

FELICITA e PERPETUA, Sante

Enciclopedia Italiana (1932)

FELICITA e PERPETUA, Sante.- Schiava la prima, di nobile nascita la seconda (Vibia Perpetua), furono imprigionate con altri 4 compagni per la loro fede cristiana sotto Settimio Severo. Erano ambedue maritate: [...] Perpetua aveva anche un bimbo lattante, e Felicita era incinta. Furono martirizzate a Cartagine il 7 marzo 203, due giorni dopo che F. aveva dato alla luce una bambina. Gli Atti del loro martirio, superstiti ... Leggi Tutto
TAGS: PERPETUA E FELICITA – SETTIMIO SEVERO – AFRICA ROMANA – CRISTIANESIMO – MONTANISTI

DOMINO

Enciclopedia Italiana (1932)

(lat domânus) - È propriamente il padrone rispetto al servus e al liberto; ma poi anche i membri liberi della famiglia presero a chiamare dominus il pater familias e domina la mater, e infine la parola [...] con noster e con deus; esso è accettato da Traiano, si diffonde sotto Adriano in luogo del prenome, con Settimio Severo compare nei documenti ufficiali ed è formalmente prescritto da Diocleziano. Il titolo si diffuse prima in Oriente (κύριος) che ... Leggi Tutto
TAGS: SETTIMIO SEVERO – DIOCLEZIANO – DOMIZIANO – CALIGOLA – TRAIANO

DADO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Negli ordini architettonici classici, quando si ha il tipo del basamento isolato e profilato in corrispondenza di ciascuna colonna che si sostituisce alla continuità dello stilobate, il dado è la parte [...] di regola ordini forniti di piedistallo, il dado si arricchì spesso di bassorilievi, quali si ammirano nell'arco di Settimio Severo, nel basamento della Colonna Traiana, in quello, già della Colonna Antonina, ora nel cortile di Belvedere al Vaticano ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINI ARCHITETTONICI – RINASCIMENTO – BASSORILIEVI – STILOBATE – RIMINI

ALESSANDRO di Gerusalemme

Enciclopedia Italiana (1929)

Studiò nella celebre scuola catechetica (Didaskaleion) di Alessandria; come vescovo di una città di Cappadocia fu, sotto Settimio Severo, imprigionato. Riacquistata la libertà, venne a Gerusalemme, dove [...] il vescovo Narciso lo trattenne come proprio collaboratore. Egli mise insieme il primo fondo della grande biblioteca ecclesiastica di Gerusalemme, che poi Eusebio usò largamente. Amico di Origene, lo fece ... Leggi Tutto
TAGS: SETTIMIO SEVERO – CAPPADOCIA – ORIGENE – EUSEBIO – DECIO

Leptis Magna

Enciclopedia on line

Antica città della Libia (od. Al-Khums, nota anche con il nome di Hòms) fondata dai Fenici all’inizio del 1° millennio a.C. Vi nacque l’imperatore romano Settimio Severo (146), che si prodigò per il suo [...] il porto; il fiume stesso fu deviato con una diga potente a monte della città. Rimangono l’arco quadrifronte di Settimio Severo (203-204), di cui si è ritrovato quasi tutto il fregio ad altorilievo; un edificio termale (con cisterne e acquedotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: IMPERATORE ROMANO – SETTIMIO SEVERO – GIOVE DOLICHENO – ALTORILIEVO – ANFITEATRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leptis Magna (3)
Mostra Tutti

Mesopotamia

Enciclopedia on line

(gr. Μεσοποταμία) Nome con cui l’antichità classica designava la regione dell’Asia Anteriore compresa tra i fiumi Tigri ed Eufrate, dalle pendici meridionali degli altopiani anatolico e armeno fino alla [...] a Selinos, in Cilicia (117). Iniziata da Marco Aurelio e Lucio Vero (162-65), la riconquista fu completata da Settimio Severo, che divise la M. in due province, occidentale (Osroene, capitale Edessa) e orientale (M., capitale Nisibi). La guerra con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – PERIODO NEOASSIRO – ALESSANDRO MAGNO – IMPERO BIZANTINO – SETTIMIO SEVERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mesopotamia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 61
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali