• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
webtv
610 risultati
Tutti i risultati [610]
Archeologia [247]
Arti visive [228]
Storia [89]
Biografie [64]
Storia antica [37]
Europa [34]
Geografia [24]
Religioni [25]
Diritto [19]
Africa [15]

LATERANO

Enciclopedia Italiana (1933)

LATERANO Antonio Maria COLINI Carlo CECCHELLI * . La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] allora al fisco imperiale. Sembra ritornasse tuttavia un'altra volta in proprietà di privati al principio del secolo III, quando Settimio Severo, forse per l'analogia del nome, ne fece dono a Sestio Laterano, console nel 197, suo amico e compagno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATERANO (2)
Mostra Tutti

CAMPIDOGLIO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Uno dei sette colli di Roma, suddiviso in due sommità, rappresentate oggi dalla chiesa dell'Aracoeli e dal Museo Mussolini. Sulla prima fu stabilita l'acropoli della città, detta arx Capitolina, sull'altra [...] VI a. C. il Campidoglio avesse una fortificazione propria: gli avanzi, però, che si vedono in Via dell'Arco di Settimio Severo e nella salita delle Tre Pile appartengono alla cinta del sec. IV; molta parte della fortificazione era fatta con la stessa ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – MATERIALE DA COSTRUZIONE – VITTORIO EMANUELE II – GIACOMO DELLA PORTA – GIROLAMO RAINALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPIDOGLIO (3)
Mostra Tutti

ASTROLATRIA e Astralismo

Enciclopedia Italiana (1930)

Astrolatria (dal gr. ἀστηρ "astro" e λατρεία "culto") vale "adorazione degli astri", cioè del sole, della luna, delle stelle, dei pianeti e delle costellazioni. Per astralismo s'intende quella concezione [...] dagli astri, i secoli, gli anni, le stagioni, i mesi, i giorni e le ore: con alcuni imperatori, come con Settimio Severo, l'astrologia s'inserisce nella religione ufficiale; e in particolare il sole sotto varie forme e con diversi nomi, fu la suprema ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO IL MACEDONE – LETTERATURA ERMETICA – FRANCESCO BIANCHINI – CIVILTÀ ELLENISTICA – CIVILTÀ BABILONESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTROLATRIA e Astralismo (1)
Mostra Tutti

ANTONINO Pio

Enciclopedia Italiana (1929)

Imperatore romano dal 10 luglio 138 al 7 marzo 161. Nacque il 19 settembre 86 in una villa presso Lanuvio da Aurelio Fulvo, senatore e console nell'89, e da Arria Fadilla; secondo l'uso invalso nel secondo [...] di Adriano e non di quello di Antonino; infine il testo di Sparziano (Sev., 18, 20), relativo alla costruzione da parte di Settimio Severo di una linea fortificata attraverso l'isola di Britannia, e nel quale si è voluto vedere la testimonianza di un ... Leggi Tutto
TAGS: MAUSOLEO DI ADRIANO – CRONOGRAFO DEL 354 – IMPERATORE ROMANO – MELITONE DI SARDI – PONTEFICE MASSIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONINO Pio (2)
Mostra Tutti

BELGRADO

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale della vecchia Serbia e dell'attuale Iugoslavia, situata a circa 44°48′ di latitudine boreale e a 20°27′ di longitudine est alla confluenza della Sava nel Danubio, in una delle tante anse che questo [...] e l'ordo dei decurioni: sembra però che essa non fosse iscritta a nessuna tribù. Nel terzo secolo, ma certamente dopo Settimio Severo, la città ebbe il grado di colonia: la prima iscrizione che la nomina come tale (Corp. Inscr. Lat., III, 1660) è ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA I DI RUSSIA – PENISOLA BALCANICA – EUGENIO DI SAVOIA – ANDRONICO COMNENO – PACE DI CARLOWITZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELGRADO (6)
Mostra Tutti

PALMIRA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra; arabo Tadmur) Giorgio LEVI DELLA VIDA Renato BARTOCCINI Oasi situata nel deserto siro-arabo a metà strada circa tra il Mediterraneo e l'Eufrate, a circa 300 km. da questo [...] qualità militari li rendevano preziosi nelle lotte contro i Numidi. Il cambiamento della politica orientale romana avvenuto sotto Settimio Severo e continuato dai suoi successori tentò di fare di Palmira (che ricevette il titolo di colonia) il centro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALMIRA (2)
Mostra Tutti

CURIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Storia Antica. - È il nome della più antica ripartizione del popolo romano ai fini politici e militari. Secondo la tradizione, ne fu autore Romolo, il quale avrebbe diviso la cittadinanza fra le tribù [...] di elezione mutò con l'Impero, e fu forse nel periodo che corre tra il regno di Traiano e quello di Settimio Severo che la nomina dei decurioni passò alla curia stessa col sistema della cooptatio, scegliendosi i candidati nella classe dei cumales in ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO DI ALICARNASSO – PONTEFICE MASSIMO – TAVOLE DI GUBBIO – IMPOSTA DIRETTA – SETTIMIO SEVERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CURIA (2)
Mostra Tutti

COLONNA

Enciclopedia Italiana (1931)

Nel suo significato generico la colonna è un elemento verticale di sezione circolare, la cui funzione costruttiva più importante è quella di resistere all'azione verticale od obliqua degli elementi che [...] disposizione è quella delle colonne addossate ai piedritti ma non a contatto con essi, come negli archi trionfali di Settimio Severo e di Costantino, nella Basilica di Vicenza, nei portoni di molti palazzi cinquecenteschi e barocchi. Oltre a queste ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINI ARCHITETTONICI – SETTIMIO SEVERO – DE ARCHITECTURA – UNITÀ DI MISURA – VIOLLET-LE-DUC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA (3)
Mostra Tutti

FRONTONE

Enciclopedia Italiana (1932)

FRONTONE Antonio Maria COLINI Adriano PRANDI . Nel suo significato originario e generico, per frontone s'intende la parte terminale della facciata d'un edificio coperto da un tetto a due spioventi, [...] ); si può tutavia citare il frontone del Capitolinm di Thugga. Sul frontone dell'avancorpo del Pantheon (età di Settimio Severo) resta una infinità di fori che si riferiscono verosimilmente a una decorazione in bronzo. Alcuni frontoni dei templi ... Leggi Tutto
TAGS: ARNOLFO DI CAMBIO – ACROPOLI DI ATENE – CENTAUROMACHIA – VIOLLET LE DUC – INTERCOLUMNIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRONTONE (1)
Mostra Tutti

CELIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Uno dei colli sui quali sorse Roma. La tradizione antica fa derivare il nome da Caelius Vibenna, condottiero etrusco che qui avrebbe preso stanza all'epoca dei Tarquinî, mentre originariamente il colle [...] Neroniani o Caelimontani) derivato da quello della Claudia presso Porta Maggiore. Restaurato e prolungato dai Flavî, rifatto da Settimio Severo, esso sussiste tuttora in buona parte. Le vie principali del Celio erano: la via che dal Colosseo andava ... Leggi Tutto
TAGS: TITO FLAVIO CLEMENTE – GIULIANO L'APOSTATA – ROBERTO GUISCARDO – PRIMO E FELICIANO – GIOVANNI DE MATHA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELIO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 61
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali