(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, i, p. 813; III, i, p. 507; IV, i, p. 621, V, ii, p. 17)
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta le condizioni economico-sociali della popolazione dell'E. sono [...] produzione per l'esportazione, la legge fu invece duramente osteggiata dalle comunità indigene dell'Ecuador. Dopo due settimane di blocchi stradali, manifestazioni di protesta e occupazioni di edifici pubblici, gli Indios ottennero dal governo la ...
Leggi Tutto
Ungheria
Giampiero Brunelli
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, ii, p. 1058; III, ii, p. 1011; IV, iii, p. 719; V, v, p. 637)
Popolazione
La dinamica demografica del paese è contraddistinta da un [...] di sfiducia all'esecutivo, ritenuto responsabile dello scandalo dell'azienda pubblica delle privatizzazioni e, poche settimane più tardi, una commissione parlamentare riscontrò effettive responsabilità di membri dell'esecutivo nella vicenda. Una ...
Leggi Tutto
Guatemala
Elio Manzi e Alfredo Romeo
'
(XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, i, p. 1099; III, i, p. 797; IV, ii, p. 121; V, ii, p. 530)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
In virtù di [...] generali del novembre 1995, in occasione delle quali la URNG proclamò un cessate il fuoco unilaterale di due settimane, invitando la cittadinanza ad andare a votare.
Le consultazioni legislative videro la vittoria del conservatore Partido de Avanzada ...
Leggi Tutto
App. IV, I, p. 146
Le conseguenze del conflitto dell'ottobre 1973 furono sostanzialmente diverse sul fronte nord e sul fronte sud. Nel Sinai, infatti, dopo la cessazione dei combattimenti imposta dall'ONU, [...] israeliano dal movimento di resistenza nazionale libanese in piena ascesa.
La spedizione israeliana, che avrebbe dovu to durare tre settimane, si concludeva solo a me tà del 1985, dopo che già dal febbraio 1984 i contingenti multinazionali avevano ...
Leggi Tutto
NATO
Mario Del Pero
La fine della guerra fredda e la scomparsa del 'nemico sovietico' pose la NATO (North Atlantic Treaty Organization) in una condizione contraddittoria. Da un lato essa aveva realizzato [...] e la Germania dall'altra. L'asprezza dello scontro indusse molti a prospettare la prossima fine dell'Alleanza. Nelle settimane che precedettero l'inizio delle ostilità in ̔Irāq, Francia, Germania e Belgio si opposero all'attivazione dei progetti ...
Leggi Tutto
MAURITANIA
Paola Morelli
Marco Lenci
(XXII, p. 612; App. III, II, p. 48; IV, II, p. 419)
La M. ha una superficie complessiva pari a 1.030.700 km2; dal punto di vista amministrativo il paese è suddiviso [...] nel Senegal a danno della locale comunità maura. Ne seguì un'aspra contrapposizione tra Senegal e M., che per alcune settimane parve sul punto di degenerare in un conflitto aperto, tanto che i due paesi ruppero le relazioni diplomatiche. La tensione ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] , città imperiale in prossimità del Regno di Francia, lontana dai conflitti italiani, che offriva perciò facili possibilità di accesso.
Tre settimane dopo il suo arrivo a Lione, il 27 dicembre, I. IV convocò un concilio per la festa di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
BONIFACIO V, papa
Paolo Bertolini
Originario di Napoli, figlio di un Giovanni, fu consacrato papa, dopo oltre un anno di vacanza della Sede apostolica, il 23 dic. 619, succedendo a papa Deusdedit (Adeodato [...] , degli atti elettorali, e deferì all'esarca d'Italia la facoltà di provvedere alla loro ratifica, in modo che poche settimane - o pochi giorni soltanto, se l'esarca fosse stato a Roma - bastassero a rendere possibile la consacrazione dell'eletto ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] , nonché di apparati tecnici, amministrativi e militari degli Stati ospitanti (Pancaldi 1983; Levra 1994). Nel corso delle due settimane di incontri i partecipanti, che raggiunsero la punta massima di 1.613 a Napoli, discussero i problemi più diversi ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] della Cei, come una delle personalità più aperte e consapevoli.
Bartoletti e il primo postconcilio
Nelle prime settimane di postconcilio, l’11 gennaio 1966, Bartoletti venne nominato amministratore apostolico sede plena della diocesi, divenendo il ...
Leggi Tutto
settimana
s. f. [dal lat. tardo septimana, femm. sostantivato dell’agg. septimanus «in numero di sette», der. di septĭmus «settimo», calco del gr. ἑβδομάς (der. di ἕβδομος «settimo»)]. – 1. a. Periodo cronologico di sette giorni, suddivisione...
settimana nera
loc. s.le f. Settimana segnata da gravi disagi o da crisi dei mercati finanziari. ◆ Settimana nera per i trasporti a causa di una raffica di scioperi che creerà problemi in serie agli utenti. (Tempo, 13 dicembre 1998, p. 1,...