Deformità
Giancarlo Urbinati
Gianni Carchia
Dal punto di vista fisiologico, con il termine deformità si definisce ogni deviazione permanente - congenita o acquisita - dalla normale forma dell'intero [...] dopo che questo è avvenuto, e sono molto più gravi se l'azione del virus si è esplicata nelle prime 8 settimane della gravidanza. Il periodo di maggiore rischio per l'infezione da citomegalovirus (la più comune tra tutte quelle che colpiscono il ...
Leggi Tutto
Sviluppo
Ivan Nicoletti
Durante la crescita, dall'uovo fecondato all'età adulta, i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni e mutano di forma, e al tempo stesso ampliano e affinano le loro funzioni. [...] è molto rapida, presenta due spurt, il primo fra le 10 e le 12 settimane prenatali, che riflette la moltiplicazione dei neuroni, il secondo fra la 20ª settimana postnatale e i 3 mesi, che riflette la moltiplicazione delle cellule di sostegno (glia ...
Leggi Tutto
Lussazione
Pier Paolo Mariani
Maria Grazia Grillo
Con il termine lussazione (derivato dal latino luxus, "andato fuori posto, slogato") si intende uno spostamento reciproco persistente dei capi articolari. [...] dei tessuti capsulari. In alcune articolazioni, quali la spalla, è possibile tentare una riduzione incruenta anche dopo 3-4 settimane dal trauma, mentre già dopo solo 7 giorni una lussazione dell'anca è considerata inveterata e irriducibile. Nelle ...
Leggi Tutto
Tosse
Annamaria Verde
Si indica come colpo di tosse (dal latino tussis, derivato di tundere, "battere") l'atto espiratorio, esplosivo, sonoro, riflesso o volontario, che ha lo scopo principale di liberare [...] , che possono manifestarsi in forma acuta o cronica. Empiricamente si considera acuta la tosse che dura non più di tre settimane, cronica quella che si protrae oltre tale periodo (Irwin et al. 1998). La tosse acuta è tipica del comune raffreddore ...
Leggi Tutto
Depersonalizzazione
Bruno Callieri
Con il termine depersonalizzazione si indica una condizione psicopatologica, più o meno marcata e persistente, in cui il soggetto vive, quasi sempre penosamente, l'esperienza [...] state); la concomitanza di uno stato delirante confabulatorio si indica come onirofrenia.
La derealizzazione dura spesso a lungo, settimane e anche mesi; è per lo più di natura malinconica, ma spesso è anche psicoreattiva, legata a intenso spavento ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Alessandra Magistrelli
L’importanza di rimanere identici a sé stessi
L’omeostasi è l’insieme dei meccanismi chimico-fisici, biologici e comportamentali che permettono agli esseri viventi di [...] dalle uova escono larve che vivono in letargo per 17 anni e poi, una notte estiva, sfarfallano, si riproducono e dopo sei settimane muoiono) si scalda aprendo le ali solo in parte ed esponendo l’addome al sole.
Come fanno le piante
Anche le piante ...
Leggi Tutto
Elemento che costituisce l’apparato scheletrico dell’uomo e degli altri Vertebrati (➔ scheletro); è formato per la massima parte da un particolare tessuto connettivo differenziato (➔ osseo, tessuto).
Anatomia [...] a brillantatura. Qualora le o. oppure i pezzi finiti dovessero aver bisogno di indurimento, si tengono per una o due settimane in una soluzione di silicato di sodio in acqua e successivamente in altra soluzione di cloruro di calcio, ovvero si passano ...
Leggi Tutto
urea Composto chimico, H2NCO−NH2, che si può considerare come l’ammide dell’acido carbammico o la diammide dell’acido carbonico.
Caratteri generali
L’u. rappresenta una delle forme a bassa tossicità [...] a carbonato ammonico, che viene poi convertito gradualmente in nitrato ammoniaco; il processo completo richiede circa 3-4 settimane a seconda delle condizioni climatiche e della composizione del terreno. Circa il 2-4% dell’u. viene usato ...
Leggi Tutto
La d. è quella branca della scienza dell'alimentazione (v. in questa App.), la quale studia le leggi generali dell'alimentazione e della nutrizione dell'uomo malato. Attraverso l'applicazione delle norme [...] variabile da individuo ad individuo e mentre talvolta può essere richiesto per qualche settimana, talaltra volta il regime iposodico può essere impiegato per varie settimane ed anche per mesi. La durata dell'impiego del regime iposodico non può ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni anche la terminologia attinente alla d. si è adeguata alla necessità di esprimere nuovi concetti, di definire ruoli professionali prima inesistenti e di rispecchiare certi contenuti [...] ogni danno fisico e psichico; a condizione, però, che la diagnosi sia formulata tempestivamente (addirittura nelle prime settimane di vita, in molti casi).
In merito alle più diffuse malattie metaboliche acquisite, o malattie del ricambio (v ...
Leggi Tutto
settimana
s. f. [dal lat. tardo septimana, femm. sostantivato dell’agg. septimanus «in numero di sette», der. di septĭmus «settimo», calco del gr. ἑβδομάς (der. di ἕβδομος «settimo»)]. – 1. a. Periodo cronologico di sette giorni, suddivisione...
settimana nera
loc. s.le f. Settimana segnata da gravi disagi o da crisi dei mercati finanziari. ◆ Settimana nera per i trasporti a causa di una raffica di scioperi che creerà problemi in serie agli utenti. (Tempo, 13 dicembre 1998, p. 1,...