MONDELLI, Francesco Antonio
Giuseppe Pignatelli
– Nacque a Roma il 6 febbr. 1756 da Sebastiano e da Costanza Lanti (Hierarchia catholica, p. 362).
La tradizione agiografica (Baraldi, p. 549) gli attribuisce [...] era la visita pastorale (nei nove anni del suo episcopato ne compì tre): iniziò la prima il 26 nov. 1814, tre settimane dopo l'ingresso in diocesi. Fu un'impresa, durata tre anni e affrontata con enorme disagio, considerati l'estensione e l'orografia ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] dei Milanesi, ecco gl'Italiani tutti. Certo, la costruzione di Giovanni di Boemia, tirata su in pochi mesi, in poche settimane crollò, anche per ribellione delle città che, in fondo, non volevano essere rimesse nelle mani dei nobili. Era sempre la ...
Leggi Tutto
Con la creazione della Camera dei fasci e delle corporazioni (1938-39) ebbe compimento la "fascistizzazione" dello stato italiano: struttura e organi del partito coincisero con struttura e organi dello [...] . Esso terminò con l'arresto di Pettinato (marzo) e con la soppressione dell'Italia del popolo (9 aprile). Due settimane dopo, il fascismo repubblicano crollava. Elementi residui di esso hanno tentato di farlo rivivere sotto le vesti di "Movimento ...
Leggi Tutto
CALASSO, Francesco
Ennio Cortese
Nato a Lecce il 19 luglio 1904, da Vincenzo e da Adele Maria Longo, compì nella città natale gli studi secondari classici e a Roma quelli di giurisprudenza. Conseguita [...] rassegna pugliese, I(1966), pp. 342-349; A. Marongiu, in Nuova rivista storica, XLIX (1965), pp. 371-384; C. G. Mor, in Settimane di studio del Centro italiano di studi sull'alto Medioevo, XIII, Spoleto 1966, pp. 47-53; infine i discorsi di E. Betti ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] di guarnigione a Roma. La Francia perse la battaglia di Sedan, il 2 settembre 1870, e Napoleone III fu catturato. Due settimane più tardi, il 20 settembre 1870, le truppe italiane entrarono a Roma da Porta Pia. L’esercito volontario del papa, senza ...
Leggi Tutto
Le nullità di protezione
Enrico Scoditti
La giurisprudenza, nazionale ed euro-unitaria, in materia di tutela del consumatore, approfondisce gli aspetti legati al rilievo d’ufficio della nullità della [...] . UE ha presentato una proposta di regolamento per un “Diritto comune europeo della vendita”. La proposta ha preceduto di due settimane la direttiva 2011/83/UE del 25.10.2011 sui diritti dei consumatori, che reca modifiche della direttiva 93/13/CEE ...
Leggi Tutto
Province e città metropolitane: la l. n. 56/2014
Claudio Contessa
La l. n. 56/2014 (cd. Legge Delrio) conclude l’iter parlamentare di un d.d.l. governativo presentato nel luglio del 2013 mirante a una [...] in modo univoco – un siffatto effetto soppressivo).
Venendo, invece, al merito della questione, si osserva che ad appena poche settimane di distanza dalla pronuncia della Corte, il Governo ha varato due provvedimenti finalizzati nel loro complesso a ...
Leggi Tutto
I rapporti Parlamento-Governo
Fabrizio Politi
Le dinamiche dei rapporti fra Parlamento e Governo registrano da alcuni decenni la crescita del ruolo dell’esecutivo con una sostanziale condizione di subalternità [...] ’approvazione finale delle leggi di stabilità e di bilancio per il 2011. A questo proposito, deve rilevarsi che le settimane trascorse tra la presentazione della mozione di sfiducia e la votazione della stessa hanno consentito al Governo di ottenere ...
Leggi Tutto
DONATI, Corso
Sergio Raveggi
Nato verosimilmente a Firenze verso il 1250, figlio del cavaliere Simone e di Contessa (Tessa) di cui non si conosce il casato, il D. fu per più di venticinque anni uno [...] mal gliene incolse, perché la cieca rabbia della folla si rivolse anche contro di lui, e di lì a poche settimane fu costretto a lasciare segretamente la città per un esilio senza ritorno. Cosicché, per un incredibile concatenarsi di circostanze, il ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] la curiosità propria, del Galiani e dell'Intieri. Ora poteva godersi Parigi. Prevedeva di fermarcisi sei mesi. Ma dopo due settimane ordini imperiosi del padre lo costrinsero a partire. Poco o nulla riuscì a vedere. Ma l'incontro con quel "gran ...
Leggi Tutto
settimana
s. f. [dal lat. tardo septimana, femm. sostantivato dell’agg. septimanus «in numero di sette», der. di septĭmus «settimo», calco del gr. ἑβδομάς (der. di ἕβδομος «settimo»)]. – 1. a. Periodo cronologico di sette giorni, suddivisione...
settimana nera
loc. s.le f. Settimana segnata da gravi disagi o da crisi dei mercati finanziari. ◆ Settimana nera per i trasporti a causa di una raffica di scioperi che creerà problemi in serie agli utenti. (Tempo, 13 dicembre 1998, p. 1,...