BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] Pio da Carpi, Corrado da Fogliano, Manfredo da Correggio, convenuti senza dubbio per appoggiare la sua causa. Poche settimane dopo, una bolla di papa Niccolò V ratificava l'accaduto, annullando le precedenti disposizioni e sancendo la successione ai ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] .
La stretta connessione tra disarmo e mutamento geopolitico è sottolineata dal fatto che l'Unione Sovietica sopravvisse appena tre settimane al primo accordo per la riduzione degli armamenti strategici (START I) - firmato a Mosca il 30 e 31 luglio ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] e tenace sovrano ungherese e raggiungere la pace.
Vivace e combattuto come non mai il dibattito che agitò in quelle settimane le adunanze del Pregadi e della zonta che a questo era stata aggregata, proprio al fine di assicurare una più ampia ...
Leggi Tutto
Battesimo di Costantino
Pierre Maraval
Il racconto di Eusebio di Cesarea
La fonte principale sul battesimo di Costantino1, quella che ne offre il resoconto più completo, si trova in quattro paragrafi [...] questo, alla pratica, ben attestata nel IV secolo, secondo la quale i battezzati indossavano abiti bianchi per una settimana. Morire in albis, nei vestiti bianchi, è il desiderio dei neobattezzati: circostanza che, quando si verifica, conferisce una ...
Leggi Tutto
CONCINI, Concino
William Monter
Figlio di Giovan Battista, uditore e primo segretario del granduca di Toscana, e di Camilla Miniati, nacque a Firenze dopo il 1570. Già suo nonno Bartolomeo era stato [...] nuovi titoli, responsabilità e soprattutto ricchezze grazie alla generosità della reggente regina Maria.
"Fino ad ora - disse il C. poche settimane dopo la morte di Enrico IV - noi abbiamo avuto molti affanni per i nostri affari, ma in futuro le cose ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] la giustizia, infliggendo pene pesanti per ridurre la città all'obbedienza. Il 20 giugno 1515, a poco meno di due settimane dal suo arrivo, informava con compiaciuta soddisfazione Giuliano de' Medici di aver dato buon avvio al suo governo e di aver ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] 1588. In segno di ricompensa per il valore mostrato, il duca gli assegnò un censo di 400 scudi annui. Nelle settimane successive egli riuscì a impossessarsi anche del castello di Roccasparviera e dei centri di Demonte e Barcellonette. La serie di ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 28 febbr. 1566, secondogenito dei quattro figli maschi che Benedetto di Giovanni ebbe da Marina Contarini di Nicolò di Alessandro.
La famiglia [...] esercitati con una certa ampiezza di respiro, rinunciando ad inseguire l'intrecciarsi di magistrature ricoperte per poche settimane o addirittura giorni e tempestivamente abbandonate per assumerne altre più gratificanti o meno faticose), venne ad ...
Leggi Tutto
MANCINI, Ortensia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 6 giugno 1646 da Lorenzo e da Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Crebbe a Roma, insieme con i suoi fratelli, fino al maggio del 1653, [...] , la M. abbandonò palazzo Colonna per ritirarsi presso sua zia, Laura Martinozzi, che le impose una vita strettamente ritirata. Dopo poche settimane, si produsse un duro litigio tra zia e nipote e la M. si ritirò nel monastero di Campo Marzio, di cui ...
Leggi Tutto
AVALOS, Ferdinando Francesco d', marchese di Pescara
Gaspare De Caro
Nato a Napoli nel 1489 da Alfonso e da Diana de Cardona, e discendente, quindi, da due tra le principali famiglie spagnole trapiantatesi [...] chiara coscienza che le sorti del dominio spagnolo nell'intera penisola si sarebbero decise nella pianura lombarda. Dopo settimane di attesa, durante le quali con una incessante opera di disturbo dell'avversario l'A. seppe accortamente preparare ...
Leggi Tutto
settimana
s. f. [dal lat. tardo septimana, femm. sostantivato dell’agg. septimanus «in numero di sette», der. di septĭmus «settimo», calco del gr. ἑβδομάς (der. di ἕβδομος «settimo»)]. – 1. a. Periodo cronologico di sette giorni, suddivisione...
settimana nera
loc. s.le f. Settimana segnata da gravi disagi o da crisi dei mercati finanziari. ◆ Settimana nera per i trasporti a causa di una raffica di scioperi che creerà problemi in serie agli utenti. (Tempo, 13 dicembre 1998, p. 1,...