FLOR, Ruggiero di
Andreas Kiesewetter
L'unica fonte per il primo periodo della vita del F. è il cronista catalano Ramon Muntaner. Secondo il suo racconto il F. nacque nel 1267 a Brindisi, ultimo figlio [...] ", nella situazione disperata in cui si trovava, non rimase altra scelta che accettare le richieste del F.; così dopo poche settimane i due inviati tornarono in Sicilia con una crisobolla imperiale con la quale Andronico nominava il F. "megadux" e si ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Pietro
Piero Crociani
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Dompé, nacque a Bene Vagienna (Cuneo) l'11 dic. 1879.
Frequentò la R. Accademia militare di Torino tra il 1896 e il 1899 uscendone [...] marzo 1928. Il 1° ottobre venne posto a capo della divisione militare territoriale di Genova, che resse però per poche settimane, essendo stato designato il 24 novembre sottosegretario del ministero per la Guerra. Tale nomina era stata originata dal ...
Leggi Tutto
LANZA, Carlo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Mondovì il 21 maggio 1837 dal conte Ignazio e da Luisa Polissena dei conti di Frangia Genola. Appartenente a una famiglia legata alla corte, si avviò giovanissimo [...] , che nell'ottobre 1895 lo inserì nei ruoli diplomatici con il rango di inviato straordinario e ministro plenipotenziario, ma poche settimane dopo si aprì un duro scontro tra il L. e Crispi.
Crispi gli ordinò di chiedere l'immediato intervento dell ...
Leggi Tutto
CECCONE di ser Barone (Francesco Baroni, ser Francesco di ser Barone del Cerna, Franciscus Baronius o de Baronibus)
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1451, primo dei sei figli di ser Barone [...] i suoi precedenti di servitore e partigiano dei Medici, temette le reazioni dei sostenitori del nuovo regime e per alcune settimane si tenne nascosto, sofferente e impaurito, come sappiamo da una lettera che scrisse al Michelozzi intorno al 20 di ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Andrea
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Marco del procuratore Andrea, e di Chiara Donà di Nicolò di Giacomo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fosca, il 21 maggio 1546. Appena ebbe [...] marzo 1601, dal 3 ott. 1601 al 2 marzo 1602; vi fu ancora eletto l'11 apr. 1607, ma tenne la carica solo per poche settimane; fu anche sopraprovveditore alla Giustizia nuova dal 26 genn. al 30 sett. 1591, dal 12 ott. 1596 al 30 sett. 1597, dal 20 ott ...
Leggi Tutto
ALBERICO da Barbiano
Pietro Pirri
Nacque a Barbiano attorno al 1348 dalla famiglia dei conti di Cunio (castello distrutto nel sec. XVI), signori d'una discreta zona nel territorio romagnolo a nord di [...] si teneva sulla difensiva, e Luigi d'Angiò, giunto il 30 ottobre a Maddaloni, non osava attaccare Napoli e dopo due settimane retrocedeva prima nel Molise, poi in Puglia.
Nell'aprile 1383 Carlo di Durazzo muoveva con un poderoso esercito contro l ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Astorre
Roberto Abbondanza
Secondo maschio dei molti figli di Guido di Malatesta di Pandolfo e di Costanza Varano, nacque alla fine del sesto o al principio del settimo decennio del sec. XV. [...] (6-20 giugno), il B. guidò il massimo sforzo militare della città contro i fuorusciti della Fratta. Per molte settimane i Perugini si accanirono inutilmente, anche con artiglierie, contro le solide difese della Fratta e il B. diede inutilmente prova ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Duccio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 30 apr. 1906 da Lorenzo Tancredi, avvocato, politico, parlamentare e ministro, e da Alice Schanzer, studiosa di letteratura inglese, poligrafa [...] a Torino e per queste due sortite l'autorità militare spiccò nei suoi confronti un mandato di cattura, che venne revocato tre settimane più tardi. In agosto il G. prese contatto con il comandante del reggimento alpino di stanza a Cuneo e all'indomani ...
Leggi Tutto
DAGNINO, Felice
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova l'11 luglio 1834 da Giovanni e da Paola Graziano (sulla esatta data di nascita cfr. L. Carcereri, Quattordici lettere..., in Rass. st. del Risorg., [...] per Milano, furono i primi ad essere colti di sorpresa. Tornarono precipitosamente a Genova donde, dopo essersi celato per alcune settimane in casa del D., Mazzini partì per la Sicilia, che sperava preparata ad insorgere contro la monarchia. Si era ...
Leggi Tutto
DIVERSI, Nicoletto
Christine E. Meek
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XIV da Nello di Lippo.
La famiglia del D. faceva parte della consorteria dei Quartigiani, una delle antiche e nobili consorterie [...] il che suggerisce la sua presenza in Lucca durante un periodo di massima tensione tra le due fazioni lucchesi, due settimane, infatti, prima della vittoria dei Guinigi. Nel 1395-96 lo troviamo attivo tra i caporioni esiliati nel 1392, quando avevano ...
Leggi Tutto
settimana
s. f. [dal lat. tardo septimana, femm. sostantivato dell’agg. septimanus «in numero di sette», der. di septĭmus «settimo», calco del gr. ἑβδομάς (der. di ἕβδομος «settimo»)]. – 1. a. Periodo cronologico di sette giorni, suddivisione...
settimana nera
loc. s.le f. Settimana segnata da gravi disagi o da crisi dei mercati finanziari. ◆ Settimana nera per i trasporti a causa di una raffica di scioperi che creerà problemi in serie agli utenti. (Tempo, 13 dicembre 1998, p. 1,...