GERLANNO
François Bougard
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di G.; di lui sappiamo quanto ci riferiscono i Miracula sancti Columbani (opera di un anonimo monaco di Bobbio, indirizzata al [...] ; F. Bougard, La justice dans le Royaume d'Italie aux IXe-Xe siècles, in La giustizia nell'Alto Medioevo (secoli IX-XI). Settimane di studio del Centro italiano di studi sull'Alto Medioevo, XLIV, 1, Spoleto 1997, p. 136 n. 7; A. Piazza, Monastero e ...
Leggi Tutto
EUGENIO I, papa, santo
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un certo Rufiniano, era romano d'origine: la sua famiglia risiedeva nella prima regione ecclesiastica, la regio Aventinensis. Chierico sin dall'infanzia, [...] 1955, pp. 65-68; O. Bertolini, Riflessi politici delle controversie religiose con Bisanzio nelle vicende del secolo VII in Italia, in Settimane di studio del Centro di studi sull'Alto Medioevo, V (1957), pp. 763-774, 783 s.; L. Magi, La sede romana ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] venissero invece applicate singolarmente con cadenza settimanale, sì da ampliarne la esemplarità, e ciò avvenne per sette o nove settimane di seguito. Nel 1649 dispose l'utilizzo della tortura per accertare chi di due "sbirri" avesse sparato sulla ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] Budes, Giovanni Acuto, e lo stesso Alberico da Barbiano, allora al seguito, con duecento lance, del condottiero inglese. Alcune settimane dopo, sia la successiva lettera del 21 febbraio, indirizzata al re di Francia ed agli altri principi europei per ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] compito fu assolto il 16 giugno 1644, senza aspettare i risultati dell'inchiesta avviata nei Paesi Bassi spagnoli, e alcune settimane più tardi, il 26 luglio 1644, F. Albizzi consegnò solennemente il decreto in presenza dei tre cardinali.
Alla fine ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] relazione a contenziosi patrimoniali che opponevano il presule agli agostiniani. A Sant'Elpidio si trattenne probabilmente per un paio di settimane, dal momento che verso la fine del mese sostò a Recanati e poi a Pesaro, per raggiungere infine Rimini ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Pietro
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andrea e da Ginevra Tani.
Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina Capponi Andrea, vedova [...] del C. a Venezia. Ma la prospettiva di una lunga permanenza risale a pochi giorni dall'arrivo: dopo due settimane di ospitalità offertagli da Donato Rullo, vi impiantò casa propria e dimora stabile.
Anche per questo primo triennio di soggiorno ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giacomo
Roger Aubert
Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari.
Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] l'intervento austriaco, non ebbe difficoltà a sfruttare le prevenzioni di Pio IX contro il governo di Torino e, dopo qualche settimana, l'ascendente di Rosmini cedeva a quello dell'A., del quale Pio IX aveva apprezzato la devozione e le capacità ...
Leggi Tutto
DEGOLA, Eustachio
Marina Caffiero
Nacque a Genova, in una famiglia agiata della borghesia mercantile, il 20 sett. 1761, da Giovanni Pietro. Mancano notizie dell'infanzia e dell'adolescenza: le prime [...] che lo condusse per la prima volta in pellegrinaggio alle rovine di Port-Royal des Champs e gliene trasmise la devozione. Durante settimane e mesi, egli si dedicò a ricerche minuziose fra le rovine e a rilievi del terreno e delle pietre tombali, e ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] in aperta ostilità per via della questione di Parma e Piacenza. L'E. partì da Roma nel giugno del 1551, poche settimane prima della definitiva rottura tra la Francia e Roma. In seguito gli Spagnoli occuparono Brescello, che l'E. aveva ricevuto in ...
Leggi Tutto
settimana
s. f. [dal lat. tardo septimana, femm. sostantivato dell’agg. septimanus «in numero di sette», der. di septĭmus «settimo», calco del gr. ἑβδομάς (der. di ἕβδομος «settimo»)]. – 1. a. Periodo cronologico di sette giorni, suddivisione...
settimana nera
loc. s.le f. Settimana segnata da gravi disagi o da crisi dei mercati finanziari. ◆ Settimana nera per i trasporti a causa di una raffica di scioperi che creerà problemi in serie agli utenti. (Tempo, 13 dicembre 1998, p. 1,...