AGAPITO I, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne ad illustre famiglia dell'aristocrazia senatoria romana (che non era però, come si vuole da alcuno, della grande casata degli Anici): aveva il suo palazzo [...] , che è sostanzialmente piuttosto negativo. Il Caspar obbietta che i felici successi rapidamente ottenuti nelle poche settimane del soggiorno a Costantinopoli furono effimeri, perché se ne perdette subito ogni traccia "nell'atmosfera della Chiesa ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] . Anche nel secondo conclave, resosi necessario al termine del pontificato del neoeletto papa, durato solo quattro settimane, e caratterizzato in modo ancora più accentuato dal contrasto Montalto-Aldobrandini, l'attenzione si concentrò all'inizio ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] quarant’anni. Quest’attività la portò a iscriversi al Partito popolare di Sturzo, dopo aver partecipato attivamente alle Settimane sociali dei cattolici (nel 1908 aveva presentato una relazione dal titolo La questione femminile in Italia e il dovere ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] relazione a contenziosi patrimoniali che opponevano il presule agli agostiniani. A Sant'Elpidio si trattenne probabilmente per un paio di settimane, dal momento che verso la fine del mese sostò a Recanati e poi a Pesaro, per raggiungere infine Rimini ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Pietro
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andrea e da Ginevra Tani.
Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina Capponi Andrea, vedova [...] del C. a Venezia. Ma la prospettiva di una lunga permanenza risale a pochi giorni dall'arrivo: dopo due settimane di ospitalità offertagli da Donato Rullo, vi impiantò casa propria e dimora stabile.
Anche per questo primo triennio di soggiorno ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giacomo
Roger Aubert
Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari.
Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] l'intervento austriaco, non ebbe difficoltà a sfruttare le prevenzioni di Pio IX contro il governo di Torino e, dopo qualche settimana, l'ascendente di Rosmini cedeva a quello dell'A., del quale Pio IX aveva apprezzato la devozione e le capacità ...
Leggi Tutto
Pelagio I
Claire Sotinel
P., figlio di un certo Giovanni "uicarianus", senz'altro funzionario del Vicariato di Roma, era originario di questa città. Non si hanno notizie sul suo conto, prima di trovarlo [...] conservata abbastanza integra, né in altre fonti, di iniziative che abbiano messo in discussione la sua autorità dopo le prime settimane di pontificato. Tuttavia, nelle altre Chiese, l'opera di persuasione richiese tempi più lunghi. Nei primi anni di ...
Leggi Tutto
DEGOLA, Eustachio
Marina Caffiero
Nacque a Genova, in una famiglia agiata della borghesia mercantile, il 20 sett. 1761, da Giovanni Pietro. Mancano notizie dell'infanzia e dell'adolescenza: le prime [...] che lo condusse per la prima volta in pellegrinaggio alle rovine di Port-Royal des Champs e gliene trasmise la devozione. Durante settimane e mesi, egli si dedicò a ricerche minuziose fra le rovine e a rilievi del terreno e delle pietre tombali, e ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] in aperta ostilità per via della questione di Parma e Piacenza. L'E. partì da Roma nel giugno del 1551, poche settimane prima della definitiva rottura tra la Francia e Roma. In seguito gli Spagnoli occuparono Brescello, che l'E. aveva ricevuto in ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] , nell'istruzione cristiana dei figli e nella valorizzazione e rispetto sincero dei sacramenti. Conclusa solennemente da due settimane (1-15 dicembre 1816) di missioni evangeliche svolte da una squadra di predicatori in cui spiccava il passionista ...
Leggi Tutto
settimana
s. f. [dal lat. tardo septimana, femm. sostantivato dell’agg. septimanus «in numero di sette», der. di septĭmus «settimo», calco del gr. ἑβδομάς (der. di ἕβδομος «settimo»)]. – 1. a. Periodo cronologico di sette giorni, suddivisione...
settimana nera
loc. s.le f. Settimana segnata da gravi disagi o da crisi dei mercati finanziari. ◆ Settimana nera per i trasporti a causa di una raffica di scioperi che creerà problemi in serie agli utenti. (Tempo, 13 dicembre 1998, p. 1,...