FRANCHI, Alessandro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 25 giugno 1819 da Vincenzo, un notaio discendente da una famiglia di mercanti di campagna del Frusinate. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] l'elezione (al primo scrutinio ottenne 5 voti), il F. assunse il ruolo del grande elettore: Pecci lo ricambiò chiamandolo due settimane dopo l'elezione a reggere la segreteria di Stato.
Molti videro in questa scelta l'avvio di un processo di ...
Leggi Tutto
GALATEO, Girolamo
Alessandro Pastore
Nato a Venezia attorno al 1490, entrò nell'Ordine dei francescani conventuali all'interno del quale trascorse un periodo dedicato allo studio - avrebbe conseguito [...] controllo sulle forme del dissenso religioso.
Il 7 genn. 1541 il G., ancora detenuto in Venezia, si spense poche settimane prima che venisse data alle stampe la sua Apologia, che circolava ampiamente a Modena, come attestano il cronista Lancillotti ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Bernardino
Renato Sansa
Nacque a Roma nel 1514, forse il 27 gennaio, secondo di otto fratelli, primo maschio, da Girolamo e da Antonia Mattei. Uno dei suoi fratelli fu il cardinale Marco Antonio [...] nella residenza del Cervini in Vaticano, ed elencano alcuni dei punti principali da allora in poi dibattuti. Già nelle settimane precedenti alla prima riunione della congregazione il M. aveva scritto al Pole per chiedergli pareri in merito al lavoro ...
Leggi Tutto
PIETRO da Mogliano, beato
Letizia Pellegrini
PIETRO da Mogliano, beato. – Nato a Mogliano (Macerata) nel 1435, figlio di un Mactiotus de Mogliano che, in base al locale catasto quattrocentesco, può [...] da Leonessa.
Morì il 25 luglio del 1490 a Camerino, nel convento di S. Pietro in Muralto, dopo tre settimane di malattia, nelle quali – come riferisce in più passi Battista Varano – fu assistito dal medico Battista Pucci ed ebbe costantemente ...
Leggi Tutto
DURINI, Carlo Francesco
Fiamma Satta
Nacque a Milano il 20 genn. 1693, ultimo dei nove figli di Gian Giacomo e di Margherita Visconti. La famiglia Durini, originaria di Como e trapiantata a Milano nel [...] malato, non poté recarsi a Roma per entrare in conclave: ciononostante sul suo nome confluirono alcuni voti fino al 14 maggio, due settimane prima dell'elezione di L. Ganganelli.
Il D. mori poco dopo, a Milano, il 25 giugno 1769.
Fonti e Bibl.: Arch ...
Leggi Tutto
LONATI (Lunati, da Lunà), Bernardino
Marco Pellegrini
Nacque a Pavia nel 1451 o 1452 da Filippina Beccaria e da Antonio, miles auratus, importante condottiero dell'esercito visconteo che parteggiò per [...] , nel maggio il L. venne a sua volta colpito da un accesso di febbre da cui non si risollevò più. Consunto da settimane di agonia, morì a Roma il 7 ag. 1497.
Accorso a dargli l'estremo commiato, Ascanio dovette provvedere alla tutela degli interessi ...
Leggi Tutto
BRONDI, Maria Caterina
Adriano Prosperi
Nacque a Sarzana il 24 marzo 1684; i suoi genitori vi possedevano una bottega ed erano "soliti mercanteggiare con decoro", anche se la B. abitualmente si presentava, [...] di Sarzana" (come usava chiamarsi la Brondi).
La permanenza della B. a Pisa fu però molto breve, e inoltre le poche settimane intercorse tra la data del suo arrivo (6 maggio) e quella della morte (28 luglio) furono da lei passate tra le sofferenze ...
Leggi Tutto
Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l’oggetto celeste più vicino, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole.
Caratteristiche generali
La L. è, dopo il Sole, [...] quarto quando è illuminata solo la metà orientale); le quattro fasi lunari sono spaziate regolarmente tra loro di circa una settimana. Va notato che al novilunio il disco lunare appare debolmente luminoso per la luce su di esso rinviata dalla Terra ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] VII, il Facchinetti era tra i papabili del partito spagnolo, ma dietro G.B. Castagna. La situazione si ripeté poche settimane dopo nel conclave che elesse Gregorio XIV. Anche in questa occasione il Facchinetti era tra i candidati filospagnoli (avendo ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] immediatamente la sua opinione: chiese tempo, affermò di doverne parlare al papa, e lo invitò a tornare dopo due o tre settimane.
Gasparri, prima di dare a Sturzo una risposta definitiva, volle acquisire una serie di elementi e di pareri al fine di ...
Leggi Tutto
settimana
s. f. [dal lat. tardo septimana, femm. sostantivato dell’agg. septimanus «in numero di sette», der. di septĭmus «settimo», calco del gr. ἑβδομάς (der. di ἕβδομος «settimo»)]. – 1. a. Periodo cronologico di sette giorni, suddivisione...
settimana nera
loc. s.le f. Settimana segnata da gravi disagi o da crisi dei mercati finanziari. ◆ Settimana nera per i trasporti a causa di una raffica di scioperi che creerà problemi in serie agli utenti. (Tempo, 13 dicembre 1998, p. 1,...