Proteina contenente ferro, dotata di funzione respiratoria, capace di combinarsi reversibilmente con l’ossigeno molecolare, indicata con la sigla Hb.
Biologia
Caratteristiche della molecola
Nei Mammiferi [...] di vita intrauterina sono presenti, al posto delle catene β, le catene ε e ζ.
Nei feti umani di età superiore alle 12 settimane il componente emoglobinico principale è l’ e. fetale (HbF), costituita da due catene α e due γ. L’e. fetale è presente nel ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Alessandro Aiuti
In biologia e medicina, è la terapia che prevede l'introduzione nel paziente di frammenti di DNA contenenti geni per la cura o la prevenzione di patologie a determinazione [...] della chemioterapia le cellule staminali ingegnerizzate sono state reintrodotte nei pazienti attraverso una semplice trasfusione. Dopo poche settimane dalla t. g. i linfociti dei bambini hanno cominciato a svilupparsi e a funzionare normalmente ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] vaccinae, fu pubblicato a spese dell'autore, che non riuscì a trovare un editore disposto a stamparlo; entro poche settimane dalla sua pubblicazione, però, il libro procurò a Jenner la protezione del re, provocando caute reazioni tra i medici ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] , senza dunque una diagnosi certa di malattia. Stime conservative indicano che la mortalità per infarto del miocardio nelle prime 4 settimane è del 50% circa e che la metà di questi decessi avviene nelle prime 2 ore dall’evento.
Cause
Studi ...
Leggi Tutto
LEVI, Moisè Raffael (Raffaele, Raffaello)
Italo Farnetani
Primo dei quattro figli di Giuseppe Isach, un negoziante appartenente a una ricca famiglia triestina, e di Dolcetta Namias, proveniente da un'agiata [...] presidenza fu affidata al senatore L. Torelli e del quale il L. fu il segretario e l'effettivo organizzatore. In poche settimane divennero operanti i bagni marini gratuiti presso il Lido di Venezia e il 9 giugno 1870 fu inaugurato l'Ospizio marino ...
Leggi Tutto
VENEREE, MALATTIE (XXXV, p. 46)
Giacomo SANTORI
Il danno prodotto alla società dalle malattie veneree è difficilmente valutabile, dato il segreto che il più delle volte circonda tali affezioni e la conseguente [...] mentre il più delle volte la sintomatologia persiste, immodificata o con alternative di miglioramenti e peggioramenti per settimane o anche per molti mesi, senza tuttavia apportare sensibili disturbi all'ammalato. Frequente è un lieve interessamento ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] antigeni. L'HBsAg, detto anche antigene Australia, è l'antigene di superficie che compare in circolo assai precocemente (alcune settimane prima dei sintomi clinici) e vi permane per tutta la durata della malattia, per poi scomparire. L'HBsAb è l ...
Leggi Tutto
Ipotalamo
Patrizia Vernole
L'ipotalamo è la porzione del diencefalo localizzata sotto il talamo e corrispondente al pavimento e alla parte inferiore delle pareti del terzo ventricolo. Ne fanno parte: [...] della crescita e adrenocorticotropo, e dall'aumento dei valori ematici del glucosio. La fase di resistenza può durare per giorni, settimane, o mesi, ma alla fine si ha una fase di esaurimento con l'incapacità dell'organismo di mantenere più a lungo ...
Leggi Tutto
Pressione atmosferica
Umberto Solimene
La pressione atmosferica (detta anche barometrica) è la forza esercitata sull'unità di superficie al suolo, o anche in quota, dovuta al peso dell'aria sovrastante.
Si [...] quote elevate senza la necessaria acclimatazione, oppure che hanno perso l'acclimatazione rimanendo un tempo piuttosto lungo, settimane o mesi, a quote relativamente basse. Il pericolo maggiore si ha quando si raggiungono velocemente alte quote ...
Leggi Tutto
Esofago
Daniela Caporossi e Red.
L'esofago (dal greco οἰσοϕάγος, derivato dai temi οἰσ-, "portare", e ϕαγ-, "mangiare") è il tratto di tubo digerente compreso tra faringe e stomaco, responsabile del [...] separa dalla trachea. Inizialmente l'esofago è estremamente corto; il suo allungamento relativo si completa in circa 7 settimane. L'epitelio delle pareti esofagee, come la componente epiteliale di tutto il canale digerente a esclusione delle regioni ...
Leggi Tutto
settimana
s. f. [dal lat. tardo septimana, femm. sostantivato dell’agg. septimanus «in numero di sette», der. di septĭmus «settimo», calco del gr. ἑβδομάς (der. di ἕβδομος «settimo»)]. – 1. a. Periodo cronologico di sette giorni, suddivisione...
settimana nera
loc. s.le f. Settimana segnata da gravi disagi o da crisi dei mercati finanziari. ◆ Settimana nera per i trasporti a causa di una raffica di scioperi che creerà problemi in serie agli utenti. (Tempo, 13 dicembre 1998, p. 1,...