Tumori e cancro
Ada Sacchi
Giulia Piaggio
Basi molecolari dell'oncologia
L'era postgenomica: dalla ricerca di base, alla diagnosi, alla cura
A partire dalla metà degli anni Ottanta del 20° sec., gli [...] innovazione sostituisce la radioterapia postintervento, che richiede ai pazienti frequenti sedute nell'arco di almeno sei settimane presso un centro specializzato. L'utilizzo della IORT rappresenta una risposta adeguata alla necessità di sterilizzare ...
Leggi Tutto
CLARIO, Giovan Battista
Luigi Firpo
Medico, verseggiatore latino, filosofo dilettante, nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1570. Nei verbali del S. Uffizio vien detto costantemente "de Utino", [...] corte, le spese incontrate nel viaggio in Italia, la necessità di un regolare stipendio; la morte del padre ottantenne, seguita poche settimane più tardi (11 aprile), gli aperse la via al sospirato impiego. L'anno seguente, nel dare in luce i propri ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (XXV, p. 737; App. II, 11, p. 470; III, 11, p. 334)
Adriano Bompiani
Nel decennio trascorso, l'o. si è sviluppata lungo vari filoni di ricerca e clinico-assistenziali, qui schematicamente [...] analisi del cariotipo e/o a determinazioni enzimatiche. Attraverso tali indagini, attuabili fra la 14ª e 16ª settimana, è possibile effettuare un riconoscimento di feto maschio di madre conosciuta portatrice di disordini genetici recessivi legati al ...
Leggi Tutto
ZOSTER HERPES
Vittorio Challiol
HERPES Malattia infettiva causata da un virus specifico, neurotropo, con localizzazione prevalente nei ganglî spinali o nei ganglî omologhi annessi ai nervi cranici. [...] ciò, si manifesta un'eruzione bollosa a distribuzione radicolare nel territorio corrispondente a quello dei disturbi sensitivi. Circa due settimane dopo l'inizio le vescicole si vuotano e si forma una crosta che lascia una cicatrice spesso indelebile ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] di 3 a 1) ed è spesso bilaterale. La malformazione è presente nel feto a partire già dall’undicesima settimana di gestazione, anche se difficilmente viene diagnosticata con un esame ecografico prima della sedicesima. Il piede torto, così come ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] tra i 5 e i 15 MUI/die (tipicamente in cicli di 5 giorni di somministrazione intervallati da 4-8 settimane tra loro) causa un aumento progressivo e selettivo di linfociti T CD4+ circolanti nella maggior parte degli individui, senza interferire ...
Leggi Tutto
Memoria immunologica
Jonathan Sprent
David F. Tough
È noto ormai da molto tempo che la prima esposizione a un agente infettivo determina spesso in un organismo la capacità di salvaguardarsi per tutta [...] delle cellule della memoria varia nelle diverse fasi che seguono la risposta primaria: se esso viene analizzato entro le prime settimane dalla fase di risposta, si rileva che molte delle cellule della memoria, a causa del continuo contatto con l ...
Leggi Tutto
NEFROPATIA
Gabriele MONASTERIO
. Termine generico per indicare qualsiasi condizione morbosa dei reni, tanto di natura chirurgica (n. monolaterali) quanto di natura medica (n. bilaterali). Nel campo [...] precedute e conferisce loro tutti i caratteri di una malattia idiopatica (esse sono precedute in genere, 1-3 settimane prima, da una tonsillite); onde la glomerulonefrite postanginosa o senza alcun precedente morboso accertabile può essere denominata ...
Leggi Tutto
VAIUOLO (fr. petite-vérole; sp. viruelas; ted. Pocken; ingl. small pox)
Cesare FRUGONI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Malattia infettiva epidemica trasmissibile per contagio diretto. L'agente etiologico [...] Vaiuolo suino. - È stato riconosciuto nell'Europa meridionale e orientale. Colpisce solo i giovani suini di 3-12 settimane con manifestazioni generali alquanto marcate e con eruzione di papulo-vescico-pustole ripetenti i soliti caratteri, su tutto il ...
Leggi Tutto
SIEROTERAPIA (XXXI, p. 725)
Brenno BABUDIERI
Alfredo CURATOLO
In questi ultimi anni le indicazioni deìla sieroterapia non si sono gran che estese, anzi in qualche campo si sono piuttosto ridotte. Questo [...] è pronto per l'uso. In genere però prima d'essere impiegato il siero viene lasciato riposare per un periodo di alcune settimane o di un paio di mesi. Con questo invecchiamento si ottengono due risultati: si stabilizza il valore terapeutico del siero ...
Leggi Tutto
settimana
s. f. [dal lat. tardo septimana, femm. sostantivato dell’agg. septimanus «in numero di sette», der. di septĭmus «settimo», calco del gr. ἑβδομάς (der. di ἕβδομος «settimo»)]. – 1. a. Periodo cronologico di sette giorni, suddivisione...
settimana nera
loc. s.le f. Settimana segnata da gravi disagi o da crisi dei mercati finanziari. ◆ Settimana nera per i trasporti a causa di una raffica di scioperi che creerà problemi in serie agli utenti. (Tempo, 13 dicembre 1998, p. 1,...