• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
140 risultati
Tutti i risultati [3399]
Geografia [140]
Biografie [949]
Storia [662]
Medicina [269]
Religioni [271]
Diritto [160]
Biologia [130]
Storia delle religioni [93]
Patologia [110]
Letteratura [97]

SMOLENSK

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SMOLENSK (XXXI, p. 980) Pietro MARAVIGNA Smolensk, per il fatto di trovarsi sulla via più diretta dalla Polonia a Mosca, dalla quale dista appena 220 km. e per essere nodo ferroviario importantissimo [...] 'ampia sacca nella quale i Tedeschi avevano accerchiato 9 divisioni sovietiche. Il rastrellamento di queste divisioni durò 4 settimane. Timošenko, anche qui, tentò con furiosi attacchi di liberare le divisioni accerchiate; ma non vi riuscì. La lotta ... Leggi Tutto
TAGS: TIMOŠENKO – BIALYSTOK – MOHILEV – VITEBSK – POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SMOLENSK (2)
Mostra Tutti

La lotta al terrorismo e le altre sfide alla tutela dei diritti umani

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Tania Groppi La reazione agli attentati dell’11 settembre 2001 ha posto nuove sfide alle democrazie occidentali, spingendo verso direzioni prima inesplorate la tradizionale riflessione sul diritto costituzionale [...] la sostanza. In numerosi casi l’intervento del legislatore è avvenuto in modo precipitoso, attraverso decisioni adottate in poche settimane, quando non in pochi giorni, come risposta a singoli attentati (l’esempio più clamoroso è quello del Patriot ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

POLONIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Polonia Giampiero Brunelli (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, ii, p. 571; III, ii, p. 447; IV, iii, p. 16; V, iv, p. 169) Geografia umana ed economica Dopo le note variazioni territoriali avvenute [...] : Pawlak si dimise dopo un voto di sfiducia (marzo 1995) e Wałesa acconsentì a siglare la legge finanziaria. Nelle stesse settimane, J. Oleksy (SLD) assunse la carica di primo ministro. L'esordio a capo dell'esecutivo di un autorevole membro del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – INDUSTRIA SIDERURGICA – INDUSTRIA ESTRATTIVA – ECONOMIA DI MERCATO – ALLEANZA ATLANTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLONIA (17)
Mostra Tutti

Newcastle-upon-Tyne

Enciclopedia on line

Newcastle-upon-Tyne Città dell’Inghilterra (200.200 ab. nel 2008), sulla sinistra dell’estuario del Tyne, a 13 km dal mare. I giacimenti carboniferi dei suoi dintorni e la profondità dell’estuario, che permise lo sviluppo [...] ). Il periodo d’incubazione varia da poche ore a 2-3 giorni e si manifesta con lesioni oculari, ingrossamento della linfo-ghiandola preauricolare, febbre, cefalea e brividi. Il decorso è favorevole e la malattia si esaurisce in 1-2 settimane. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – ROBERTO DI NORMANDIA – INDUSTRIA MECCANICA – MATERIE PLASTICHE – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Newcastle-upon-Tyne (1)
Mostra Tutti

Migrazioni

Enciclopedia del Novecento (1979)

Migrazioni Bruno Paradisi Otto von Frisch di Bruno Paradisi e Otto von Frisch MIGRAZIONI Migrazioni umane di Bruno Paradisi sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] cova, mentre le femmine tornano al mare, coprendo, a loro volta, distanze più o meno lunghe. Le femmine trascorrono circa due settimane in acqua, nuotando e mangiando a sazietà; poi tornano indietro e sostituiscono i maschi nella cova. C'è in questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ETOLOGIA – SOCIOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – ALTO COMMISSARIATO PER I RIFUGIATI – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – ORGANIZZAZIONE SINDACALE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Migrazioni (5)
Mostra Tutti

TARAWA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TARAWA (A. T., 164-165) Marina EMILIANI SALINARI Romeo BERNOTTI Piccola isola del Pacifico centrale, situata nella parte NO. dell'arcipelago delle Isole Gilbert. L'isola, che per superficie (40 kmq.) [...] ammiraglio Spruance, che aveva il comando nell'area del Pacifico centrale. Dopo una fase preparatoria durata varie settimane, il 18 novembre 1943 l'offensiva contro Tarawa fu intensificata con incessanti bombardamenti eseguiti dalle navi portaerei e ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – VICARIATO APOSTOLICO – CACCIATORPEDINIERE – ISOLE MARSHALL – ISOLE GILBERT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARAWA (1)
Mostra Tutti

Maldive

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Maldive dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica delle Maldive, situata nell’Oceano Indiano a sud-ovest dell’India, è composta da circa 1200 isole. Alla fine dell’Ottocento [...] Nel febbraio 2012, a seguito dell’incarcerazione per corruzione di un giudice della Suprema corte maldiviana, e dopo diverse settimane di proteste e scontri tra polizia e opposizioni, Nasheed è stato costretto a dimettersi e a consegnare il potere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLA CONFERENZA ISLAMICA – SULTANATO DELLE MALDIVE – MOHAMMED WAHEED HASSAN – RISCALDAMENTO GLOBALE – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maldive (12)
Mostra Tutti

Baden

Enciclopedia on line

Regione storica tedesca. In età romana vi erano stanziate legioni; occupata poi dagli Alamanni e dai Franchi, vi fiorirono in seguito grandi centri monastici (Reichenau). Nel sec. 10° vi si insediarono [...] dell’esercito e i moti rivoluzionari condussero alla proclamazione della repubblica e alla fuga del granduca, ma dopo alcune settimane truppe prussiane ristabilirono l’ordine. Nel ventennio successivo il B. prese posizione a favore dell’Austria nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DI WEIMAR – HOHENZOLLERN – KARLSRUHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baden (2)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ITALIA (XIX, p. 693) Roberto ALMAGIA Pino FORTINI Ugo FISCHETTI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Luigi RAGGI Virginio GAYDA Demografia (p. 743). - Il 21 aprile 1936 ha avuto luogo [...] compiuta unità interna e all'avanguardia del progresso sociale. L'Italia è, per esempio, il primo paese ad applicare la settimana di lavoro delle 40 ore - problema posto nell'Ufficio internazionale del lavoro di Ginevra sin dall'autunno 1932 e mai ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

CAEN

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La città costituì, durante la battaglia di Normandia del giugno-luglio 1944, il perno del sistema difensivo tedesco. Caen infatti è al centro di una vasta raggera di strade, che le permettevano il controllo [...] . Sulla destra del fiume, però, il maresc. Rommel opponeva ancora una strenua resistenza, che si protraeva per più settimane. Solo alla metà di agosto, quando la Bretagna poté dirsi completamente liberata ed il comando alleato puntò decisamente verso ... Leggi Tutto
TAGS: ARTIGLIERIA – CHERBOURG – COTENTIN – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAEN (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
settimana
settimana s. f. [dal lat. tardo septimana, femm. sostantivato dell’agg. septimanus «in numero di sette», der. di septĭmus «settimo», calco del gr. ἑβδομάς (der. di ἕβδομος «settimo»)]. – 1. a. Periodo cronologico di sette giorni, suddivisione...
settimana nera
settimana nera loc. s.le f. Settimana segnata da gravi disagi o da crisi dei mercati finanziari. ◆ Settimana nera per i trasporti a causa di una raffica di scioperi che creerà problemi in serie agli utenti. (Tempo, 13 dicembre 1998, p. 1,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali