ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Primo di questo nome, nato negli ultimi decenni del XIV secolo, era figlio, probabilmente secondogenito, di Ghelfuccio di Arrigo d'Istria e di una sorella di Arrigo [...] primavera 1407, ritornato alla testa di un piccolo esercito fornitogli dal re, si impadronì di Cinarca e nel giro di poche settimane convinse la maggior parte dei signori feudali a fare atto di sottomissione, così che nel mese di giugno poté marciare ...
Leggi Tutto
BARDI, Bartolomeo
Roberto Abbondanza
Figlio di Gualtierotto e di Pietralena (o Píera Maddalena) Villani, appartenente alla nota famiglia dei banchieri fiorentini, fu religioso dell'Ordine degli agostiniani [...] registri del ducato nella parte ove sono riunite le composizioni con ecclesiastici giudicati dall'ufficio dell'inquisizione. Poche settimane più tardi, il 22 novembre, venne imposto al B. di consegnare al rettore e al tesoriere "fortalicium plebis ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Pietro
Franco Della Peruta
Nacque a Milano il 23 febbr. 1816 da Antonio, vicedirettore della Contabilità centrale di Lombardia, e da Rachele Magistrati.
Compiuti gli studi liceali nella città [...] con R. Griffini, la Voce del popolo, che fu uno dei fogli democratici più attenti ai problemi sociali. Nelle ultime settimane di libertà della capitale lombarda, il 7 luglio il M. fu chiamato a far parte del Comitato centrale straordinario per l ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1535, primogenito di Gibertoconte di Arona e di Margherita de' Medici. Ebbe educazione cavalleresca, come si conveniva alle tradizioni della famiglia, [...] per la sistemazione del B., destinato dalla frenesia nepotistica del papa ad elevare la famiglia a rango principesco.
Poche settimane dopo l'elezione di Pio IV la diplomazia pontificia aveva già avviato una vasta azione di sondaggio delle corti ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi. – Nacque a Torino il 9 ottobre 1842 dal conte Alessandro Gustavo e da Luisa Laura Minervina [...] sconfitta di Dogali. Nel periodo terminale del servizio coloniale transitò al comando del 7° reggimento bersaglieri (1888), rientrando poche settimane dopo in Italia. Il regio decreto del 4 novembre 1889 lo elevò a capo di stato maggiore del IX corpo ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Giberto
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 12 febbr. 1751, secondogenito di Renato e di Marianna Erba Odescalchi, erede della casata dopo la prematura morte del primogenito, ebbe una [...] Consiglio municipale tra i sette membri della Reggenza.
In quest'ufficio non ebbe un ruolo importante, particolarmente nelle prime settimane, durante le quali la Reggenza era divisa in tre sezioni: il B. fu assegnato alla seconda (Interno e Guerra ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco Maria
Renato Sansa
Nacque a Firenze nel 1610 (secondo alcune fonti nel 1608) da Filippo e da Maria Magalotti, terzo di sei fratelli. I legami familiari furono decisivi per definire [...] a incontrarlo, a spese del capitolo, a Verona. Il 30 novembre fece il solenne ingresso nel duomo. Appena tre settimane più tardi giunse la notizia che, nella creazione cardinalizia del 16 dicembre, era stato nominato cardinale con il titolo dei ...
Leggi Tutto
BRACCIALARGHE, Comunardo
Gino Cerrito
Nato a Macerata il 17 ott. 1875 da Vito, operaio lattoniere e aderente al movimento anarchico, e da Angela Romitelli, frequentò quivi le prime classi delle elementari [...] la possibilità di parlare a un pubblico più vasto di quello dei periodici anarchici. Già il 7 apr. 1909, alcune settimane prima della discussione parlamentare sulle spese militari e proprio nel periodo in cui si ebbero le prime clamorose abiure di ...
Leggi Tutto
BONO, Gaudenzio
Piero Bairati
Nato a Torino il 17 maggio 1901 da Stefano, impiegato delle Poste e telegrafi, e da Giuseppina Caire, si formò nel periodo di intensa industrializzazione dell'area metropolitana [...] interna, con una tesi di laurea sul calcolo di un motore di aviaziong della Hispano Suiza.
Nel gennaio del 1924, qualche settimana dopo la laurea, venne chiamato alla FIAT, per seguire il corso di tirocinio per ingegneri. Secondo una consuetudine già ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Pietro (Pietrino)
Riccardo Musso
Nacque a Genova presumibilmente verso il 1230. Come per molti altri personaggi del suo tempo, la sua identificazione presenta notevoli difficoltà, a causa della [...] comandanti, cosicché si concluse in una sostanziale sconfitta, anche se essi poterono comunque raggiungere Malvasia.
Qui, dopo alcune settimane, giunsero le galee del G. e del Mallone e insieme effettuarono varie scorrerie lungo la costa, a danno ...
Leggi Tutto
settimana
s. f. [dal lat. tardo septimana, femm. sostantivato dell’agg. septimanus «in numero di sette», der. di septĭmus «settimo», calco del gr. ἑβδομάς (der. di ἕβδομος «settimo»)]. – 1. a. Periodo cronologico di sette giorni, suddivisione...
settimana nera
loc. s.le f. Settimana segnata da gravi disagi o da crisi dei mercati finanziari. ◆ Settimana nera per i trasporti a causa di una raffica di scioperi che creerà problemi in serie agli utenti. (Tempo, 13 dicembre 1998, p. 1,...