Depersonalizzazione
Bruno Callieri
Con il termine depersonalizzazione si indica una condizione psicopatologica, più o meno marcata e persistente, in cui il soggetto vive, quasi sempre penosamente, l'esperienza [...] state); la concomitanza di uno stato delirante confabulatorio si indica come onirofrenia.
La derealizzazione dura spesso a lungo, settimane e anche mesi; è per lo più di natura malinconica, ma spesso è anche psicoreattiva, legata a intenso spavento ...
Leggi Tutto
CANZONERI (Cansuneri), Antonino
Mario Condorelli
Nacque a Ciminna (Palermo) il 26 apr. 1673 da Pietro e da una Giuseppa. Poche notizie abbiamo della sua famiglia e dell'ambiente sociale e culturale [...] 'esecuzione ritrattò: fu perciò ricondotto in carcere, mentre una nuova sentenza sospendeva l'esecuzione della prima. Trascorse poche settimane, nondimeno, il C., rinchiuso sempre nel carcere del S. Uffizio, tornò a professare le idee per le quali ...
Leggi Tutto
PIETRO da Ferentino
Andrea Tilatti
PIETRO da Ferentino (Pietro Gera). – Pietro da Ferentino, futuro patriarca d’Aquileia, deve essere distinto dall’omonimo zio, suddiacono papale e canonico di York [...] stata scossa, mentre la società locale era attraversata da fratture e attriti. La soluzione avvenne solo dopo trattative durate alcune settimane, nel tardo autunno del 1300. Non si ricordano altri fatti notevoli del patriarcato di Pietro.
Morì il 19 ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Alvise Cinzio de'
Francesco Piovan
Ben poco si sa della vita di questo scrittore veneziano, il cui vero cognome doveva essere Cinzio, stando ai documenti noti e all'uso costante del Sanuto [...] al F., i capi siano tornati sui loro passi accogliendo la richiesta degli stampatori. La vicenda si concluse un paio di settimane dopo, il 14 febbraio, quando i capi ordinarono a Giovanni Badoer di restituire tutti i volumi del F. "in eum locum ...
Leggi Tutto
BRIANO, Giorgio
Anna Farone
Nacque a Carcare (Savona) il 5 genn. 1812 in una famiglia di umili origini, molto devota, ultimo dei tre figli di Bernardo e Felicita Seghino.
Compiuti i primi studi presso [...] ad un nuovo periodico, L'Eclettico, giornale letterario-artistico, divenuto in seguito L'Avvenire del popolo, che cadde però dopo poche settimane e in cui il B. appariva sempre più indignato per il malcostume del paese e pieno di apprensione e timore ...
Leggi Tutto
MAPEI, Camillo
Laura Demofonti
Nacque a Nocciano, un piccolo comune presso Chieti, il 1° giugno 1809, da una famiglia di ricchi possidenti: il padre, Domenico, aveva compiuto gli studi giuridici, la [...] 1850, pp. 7-32, 69-82), che ancor oggi sono fra i più cantati.
Nel 1850 il M., dopo aver trascorso alcune settimane in un carcere londinese per il mancato pagamento di un debito, lasciò l'Inghilterra e fece ritorno in Italia dove si stabilì con la ...
Leggi Tutto
BONSERVIZI, Nicola
Alceo Riosa
Nacque ad Urbisaglia (Macerata), il 2 dic. 1890, da Adolfo, artiere del ferro. Indirizzato agli studi tecnici, nel 1908 si diplomò perito agrimensore. Si iscrisse quindi [...] si denunciò la connivenza delle autorità e dell'opinione pubblica francesi con gli antifascisti italiani emigrati. Cinque settimane dopo l'attentato, quando già sembrava avviarsi verso la guarigione, il B. subiva un improvviso aggravamento, che ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Giovanni
Giuseppe Monaco
Nacque a Volterra il 26 apr. 1779 da Niccolò, patrizio volterrano, e da Lidia Venuti, nobile cortonese. Rimasto orfano di padre a soli sette anni, entrò nel collegio [...] abbandonò del tutto la sua specola, da dove osservò l'eclissi di Sole del 28 luglio 1851.
L'I. si spense a Firenze due settimane dopo, il 15 ag. 1851.
Fonti e Bibl.: G. Antonelli, Sulla vita e sulle opere di G. I., Firenze 1854; T. Viñas, Index bio ...
Leggi Tutto
HEUSCH, Nicola
Piero Crociani
Figlio di Gioacchino, ufficiale dell'esercito toscano, e di Carolina Pieri, nacque il 5 marzo 1837 a Calci, presso Pisa. Non ancora diciottenne, intraprese la carriera [...] sinistra. Seguendo, probabilmente, le direttive politiche del governo, su sollecitazione dei moderati toscani, il 25 maggio - a due settimane dalla cessazione dei tumulti - furono sciolti anche i circoli cattolici di Firenze e fu data libertà di fare ...
Leggi Tutto
CIPRIANO di Montecassino
Maria De Marco
La unica fonte per le scarse notizie in nostro possesso su questo monaco e letterato cassiriese è la breve segnalazione contenuta nel VII capitolo del Liber de [...] , Voci cassinesi nell'alto Medioevo, in Ilmonachesimo nell'alto Medioevo e la formazione della civiltà occidentale (8-14 aprile 1956). Settimane..., IV, Spoleto 1957, pp. 22 s.; A. Viscardi, Le Origini, Milano 1957, pp. 208 s.; F. J. E. Raby, The ...
Leggi Tutto
settimana
s. f. [dal lat. tardo septimana, femm. sostantivato dell’agg. septimanus «in numero di sette», der. di septĭmus «settimo», calco del gr. ἑβδομάς (der. di ἕβδομος «settimo»)]. – 1. a. Periodo cronologico di sette giorni, suddivisione...
settimana nera
loc. s.le f. Settimana segnata da gravi disagi o da crisi dei mercati finanziari. ◆ Settimana nera per i trasporti a causa di una raffica di scioperi che creerà problemi in serie agli utenti. (Tempo, 13 dicembre 1998, p. 1,...