BELLERIO, Giuditta
Arianna Scolari Sellerio
Nacque a Milano il 6 genn. 1804, dal barone Andrea, ex funzionario napoleonico, e da Maria de' Sopransi. Nel 1815 entrava nell'I.R. Collegio delle fanciulle [...] a Bologna, ed essendo stata espulsa anche da Lucca, la B. si diresse a Livorno, dove rimase, malata, alcune settimane (novembre 1836). Si imbarcò poi sul "Cristoforo Colombo" per Genova, dove si fermò per qualche tempo presso Maria Drago Mazzini ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Enrico (Rigo, Righetto)
Marco Pozza
Figlio di Marco e di Tommasina Ardizzone da S. Maria Formosa, vide la luce a Venezia negli ultimi mesi del 1252 o, al più tardi, al principio del 1253. Sembra [...] il 25 ottobre di fronte al Consiglio dei Trecento furono accolte, ma l'affermazione è contraddetta dal fatto che poche settimane dopo il doge scrisse in termini delusi a Treviso, lamentando il mancato rispetto degli accordi.
Nel giugno del 1318 il ...
Leggi Tutto
PAOLO da Novi
Carlo Taviani
PAOLO da Novi. – Nacque a Novi Ligure nel 1443 da Giacomo Cattaneo, tintore della seta, e da Giorgetta Pellegrini.
Non si conosce la data del suo insediamento a Genova, dove [...] la strategia per condurre le operazioni militari: chiese che fossero reperiti 155.000 ducati e costruite 25 galee. Nelle settimane successive si dedicò all’assedio di Monaco: in un primo momento organizzando le compagnie di artigiani che venivano ...
Leggi Tutto
GARIBOLDI, Italo
Lucio Ceva
Nacque a Lodi il 20 apr. 1879 da Ercole e da Maria Crocciolani. Compiuti gli studi militari a Milano e Roma, fu nominato sottotenente di fanteria nell'ottobre 1898. Capitano [...] dovuto rimediare ipotetiche riserve corazzate tedesche. Seguirono settimane di calma in cui migliaia di automezzi italiani la 3ª armata romena che stava crollando. Dopo una settimana di combattimenti - durante i quali il comando tedesco negò l ...
Leggi Tutto
GUARCO, Isnardo
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, verso il 1330 da Montanaro; non è noto il nome della madre.
L'omonimia col figlio del fratello maggiore Nicolò (doge tra il 1378 e il 1383), [...] il doge, nei giorni precedenti, aveva ammassato soldati e partigiani. L'elezione al dogato di Leonardo Montaldo - che nelle settimane precedenti aveva a lungo cercato un accomodamento tra i Guarco e i loro rivali - gli permise però di rientrare in ...
Leggi Tutto
CABANNI (Capanni), Roberto de
Ingeborg Walter
Terzogenito di Raimondo, maestro delle cucine reali, e di Filippa da Catania, balia dei figli di Roberto d'Angiò, nacque a Napoli, con tutta probabilità [...] due funzionari subalterni, mentre l'ipotesi della responsabilità dei Taranto sembra avvalorata dalla circostanza che Roberto già poche settimane dopo il crimine chiese al pontefice la mano di Giovanna.
Dopo il tragico evento il C. conservò la ...
Leggi Tutto
FONTANELLA, Marianna (in religione Maria degli Angeli)
Francesca Medioli
Nacque a Torino il 7 genn. 1661 da Giovanni Donato e da Maria Tana dei signori di Santena.
La famiglia, appartenente alla piccola [...] 'espettazione del parto di Maria Vergine, pubblicati, insieme con gli Esercizi spirituali, le Indicazioni delle, meditazioni per due settimane, la Direzione delle azioni del giorno per tutto l'anno e la Novena in preparazione alle feste dell ...
Leggi Tutto
LOSI, Giovanni
Lucia Ceci
Nacque il 29 nov. 1838 a Caselle Landi, nel Lodigiano, da Luigi e da Luigia Bignani. In seguito al trasferimento della famiglia a Roncaglia, presso Piacenza, compì gli studi [...] , fu fermato dall'assedio di el-Obeid, di cui lasciò vive descrizioni nelle sue corrispondenze, e si trovò per settimane nella impossibilità di comunicare con Kharṭūm, di ricevere cibo e di abbandonare la città. Durante l'assedio alcuni missionari e ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommasino (Masino)
Giustina Olgiati
Figlio di Battista e della sua seconda moglie, Ilaria di Paolo Guinigi, nacque presumibilmente tra il 1425 e il 1429, minore forse solo di [...] della Riviera di Ponente. Pochi giorni più tardi ricevette dal doge l'incarico di stabilire una tregua di due o tre settimane con Gian Filippo Fieschi e Barnaba Adorno, che avanzavano in Val Polcevera.
Firmata la pace tra la Repubblica e Benedetto ...
Leggi Tutto
Minnelli, Vincente (propr. Lester Anthony)
Marco Pistoia
Regista cinematografico statunitense, nato a Chicago il 28 febbraio 1903 e morto a Los Angeles il 25 luglio 1986. Fra i più importanti registi [...] (Kirk Douglas) ‒ più blandamente ripresa, dallo stesso regista, molti anni dopo in Two weeks in another town (1962; Due settimane in un'altra città) ‒, una partecipata analisi delle costrizioni e dei vincoli dell'animo umano attraverso la metafora ...
Leggi Tutto
settimana
s. f. [dal lat. tardo septimana, femm. sostantivato dell’agg. septimanus «in numero di sette», der. di septĭmus «settimo», calco del gr. ἑβδομάς (der. di ἕβδομος «settimo»)]. – 1. a. Periodo cronologico di sette giorni, suddivisione...
settimana nera
loc. s.le f. Settimana segnata da gravi disagi o da crisi dei mercati finanziari. ◆ Settimana nera per i trasporti a causa di una raffica di scioperi che creerà problemi in serie agli utenti. (Tempo, 13 dicembre 1998, p. 1,...