Bonington, Chris
Alessandro Gogna
Gran Bretagna • Hampstead (Londra), 1934
La grandezza di Bonington, uno dei tre nomi più illustri nella storia dell'alpinismo himalayano accanto a Reinhold Messner [...] Ang Pemba. Diventò famoso quando, nello stesso anno, effettuò la prima ascensione del Pilone Centrale del Frêney (poche settimane dopo la sfortunata avventura di Bonatti e compagni sulla stessa via) con Don Whillans, Jan Clough e Jan Duglosz ...
Leggi Tutto
ipersonnia
Aumento del sonno, in durata o in intensità o in entrambe. Si distingue comunemente un’i. costituzionale, caratterizzata da un’abituale facilità al sonno, anche diurno, più frequente nei soggetti [...] anche come sindrome di Kleine-Levin, costituita da attacchi di sonnolenza, della durata di diversi giorni o settimane, con fame vorace (bulimia) al risveglio, alterazioni glicemiche, bradicardia, eccitabilità e irritabilità. Si verifica per lo più ...
Leggi Tutto
Tecnica
Nelle costruzioni ferroviarie, tipo di segnale basso, usato per comandare i movimenti di manovra nelle stazioni, costituito da un fanale girevole attorno a un asse verticale, che può assumere due [...] , arti corti, mantello folto. Sociale, vive in colonie. Scava tane profonde i cui accessi sono sorvegliati da sentinelle; qui trascorrono in letargo i mesi invernali; sono erbivori. La gestazione dura circa 8 settimane; partoriscono 3-10 piccoli. ...
Leggi Tutto
Termine usato in dermatologia per indicare varie malattie cutanee che hanno come carattere comune la formazione di bolle. Nel p. acuto la malattia ha prognosi molto grave. Il p. congenito è una varietà [...] del decorso. Il p. epidemico dei neonati è una varietà bollosa che colpisce i neonati di 1-2 settimane ed è dovuto all’azione di uno stafilococco coagulasi positivo che elabora una particolare tossina epidermolitica; è facilmente trasmissibile ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (dal lat. obstetricia; fr. obstétrique; sp. obstetricia; ted. Entbindungkunst; ingl. obstetrics, midwifery)
Ernesto PESTALOZZA
Giuseppe VATTI
L'ostetricia è lo studio della fisiologia e della [...] dopo il parto. Nella vacca può presentarsi in primavera o anche in autunno; ma il periodo più favorevole è luglio-agosto ogni 3-4 settimane o anche ogni 2 e dura da 24 a 60 ore. Se fecondata, i calori possono riapparire circa 20 giorni dopo il parto ...
Leggi Tutto
QUISLING, Vidkun
Silvio FLIRLANI
Uomo politico norvegese, nato il 18 luglio 1887 nella provincia di Telemark. Frequentò l'accademia militare e nel 1911 entrò nell'esercito, ove rimase fino al 1923, [...] governo, ma questo non ebbe né il riconoscimento di re Haakon, né quello di Hitler, il quale, una settimana dopo, lo fece deporre, attribuendogli solo il titolo di "Commissario per la smobilitazione". Quisling continuò a collaborare coi Tedeschi ...
Leggi Tutto
Vedi Panama dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Panamá è uno stato centroamericano che beneficia di una collocazione geografica particolarmente rilevante dal punto di vista strategico. Situato [...] le condizioni per l’inizio di un periodo di protettorato degli Stati Uniti su un Panamá formalmente indipendente. Due settimane più tardi Washington riuscì a concludere con la neonata repubblica un vantaggioso accordo (noto come Trattato Hay-Bunau ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] stimolazioni, o anche se lo stesso cervello veniva riesaminato qualche settimana più tardi (v. fig. 3B, a sinistra). Tuttavia assoni del TP non fossero rimasti intatti. Da 4 a 6 settimane dopo l'intervento ‟il cibo veniva preso con una rotazione del ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] l'Imperatore si crede una figura di legno, poi si getta nelle sue braccia. Eppur queste differenze non sono tra mesi, mà di settimane (94).
Tra l'altro nel 1732 un incidente di per se stesso di non grande rilievo (durante una festa tre sbirri al ...
Leggi Tutto
Il caso del terremoto in Friuli (1976): «Lôr a jan dut, e non a roseâ la crodie»
Igor Londero
Specialità e ‘caso Friuli’
Ogni valutazione del rapporto tra la popolazione friulana e l’Ente Regione Friuli [...] 17 maggio 1976 uscì il primo numero del «Bollettino del coordinamento delle tendopoli», un foglio ciclostilato in una tenda, che per molte settimane fu l’unico media a circolare nei campi, e che per tutta l’estate uscì a intervalli irregolari di 2-3 ...
Leggi Tutto
settimana
s. f. [dal lat. tardo septimana, femm. sostantivato dell’agg. septimanus «in numero di sette», der. di septĭmus «settimo», calco del gr. ἑβδομάς (der. di ἕβδομος «settimo»)]. – 1. a. Periodo cronologico di sette giorni, suddivisione...
settimana nera
loc. s.le f. Settimana segnata da gravi disagi o da crisi dei mercati finanziari. ◆ Settimana nera per i trasporti a causa di una raffica di scioperi che creerà problemi in serie agli utenti. (Tempo, 13 dicembre 1998, p. 1,...