Simeoni, Sara
Giorgio Reineri
Italia • Rivoli Veronese, 19 aprile 1953 • Specialità: Salto in alto
È stata la più grande atleta italiana di tutti i tempi, ineguagliata per quantità e qualità di successi [...] 1978: il 4 agosto, a Brescia, stabilì per la prima volta il record del mondo, portandolo da 2 m a 2,01 m; poche settimane dopo, a Praga, affrontò la tedesca dell'Est Rosemarie Ackermann, ex primatista del mondo e sua grande rivale da cui era stata ...
Leggi Tutto
microsporum
Fungo deuteromiceto moniliale del gruppo dei Tricofiti. I m. sono parassiti dei peli e determinano tigne. M. audouini: agente eziologico della maggior parte dei casi di tigna microsporica; [...] la coltura di squame o l’esame micriscopico diretto. La terapia può essere sia topica che sistemica, a seconda dell’estensione e della gravità delle lesioni da m.; la durata della terapia è comunque piuttosto lunga (da 2 settimane ad alcuni mesi). ...
Leggi Tutto
Cellula con un solo nucleo.
In ematologia, si dicono m. i leucociti con nucleo unico non lobato (linfociti, plasmociti e monociti) per contrapporli ai granulociti: il termine è improprio perché il nucleo [...] ), è causata da un herpesvirus, detto di Epstein-Barr. L’affezione evolve spontaneamente verso la guarigione dopo 2-3 settimane. La diagnosi si basa sulla clinica (per es. tumefazioni dei linfonodi), su prove sierodiagnostiche specifiche in grado di ...
Leggi Tutto
MESSIANISMO
Yoseph COLOMBO
Alberto VACCARI
. Parola e concetto proprî delle religioni ebraica e cristiana, punto centrale d'intesa insieme e di opposizione fra di esse; d'intesa sul fondo comune dei [...] XI, 22) del primo nucleo di reduci.
Il guasto dato alla città e al santuario con la cessazione dei sacrifici nell'ultima settimana, l'antica esegesi lo riferiva all'eccidio di Gerusalemme sotto Tito (70 d. C.), i moderni comunemente alle violenze di ...
Leggi Tutto
Gualterio, Filippo Antonio
Uomo politico e storico (Orvieto 1818 - Roma 1874). Trasferitosi a Roma dalla natia Orvieto, nel 1848 fu nominato intendente generale della Guardia civica mobile e dei volontari [...] Menabrea, fu costretto a dimettersi nel gennaio successivo perché accusato di avere applicato metodi repressivi troppo duri. Due settimane dopo venne nominato ministro della Real Casa. Si occupò anche di studi storici. Tra le sue pubblicazioni è ...
Leggi Tutto
SERPIERI, Enrico
Francesco Sanna
– Nacque a Rimini il 9 novembre 1809 da Giambattista e da Maria Aducci, di famiglia benestante, dedita al commercio.
Terminati gli studi ginnasiali, si iscrisse al corso [...] pontificio. Anche se non subì condanne, prese la via dell’esilio, riparando a Marsiglia, dove si trattenne poche settimane. Preferendo tornare più vicino a casa, ottenne asilo dalla Repubblica di San Marino, sotto la protezione di Lorenzo Simoncini ...
Leggi Tutto
MORELLI, Donato
Ferdinando Cordova
MORELLI, Donato. – Nacque a Rogliano, Cosenza, il 10 aprile 1824 da Rosalbo e da Giuseppina Giuranna. La sua famiglia era fra le più cospicue della Calabria per ricchezze [...] , pertanto, il 29 gennaio 1848, il re elargì – con la segreta speranza di disinnescare la rivoluzione scoppiata due settimane prima in Sicilia – la Costituzione, è probabile che accogliessero con favore la notizia. Tuttavia gli scontri, avvenuti il ...
Leggi Tutto
sinaptogenesi
Insieme dei processi che portano alla formazione delle sinapsi, strutture specializzate in cui avviene il passaggio di informazioni tra due cellule nervose (neuroni pre- e postsinaptici).
Tempi [...] sufficiente per la sinaptogenesi. Infatti, anche dopo che il bersaglio è stato raggiunto, le sinapsi attendono ancora giorni o settimane prima di iniziare a funzionare e la maggior parte di esse non sopravvive.
Fasi della sinaptogenesi
Nella s. si ...
Leggi Tutto
drosofila
Margherita Fronte
Il più celebre moscerino del mondo
Un insetto lungo tre millimetri ha permesso di svelare molti segreti della genetica e dello sviluppo dell'embrione, validi anche per l'uomo. [...] in migliaia di esemplari e dovrebbe perciò avere un ciclo di vita breve, al massimo di un paio di settimane. Nello stesso tempo dovrebbe essere abbastanza evoluto da poter servire di modello anche per organismi più complessi, principalmente per ...
Leggi Tutto
placenta
Organo vascolare di forma circolare di origine embrionale e materna. La p. unisce il feto, tramite il cordone ombelicale, alle pareti della cavità uterina, stabilendo rapporti fra i vasi sanguigni [...] via ecografica, con la sonda transvaginale. Il rapporto tra p. e orifizio uterino interno deve essere controllato verso le 32÷35 settimane di gestazione nelle donne a rischio di p. previa per storia ecografica o per perdite di sangue vaginale dopo il ...
Leggi Tutto
settimana
s. f. [dal lat. tardo septimana, femm. sostantivato dell’agg. septimanus «in numero di sette», der. di septĭmus «settimo», calco del gr. ἑβδομάς (der. di ἕβδομος «settimo»)]. – 1. a. Periodo cronologico di sette giorni, suddivisione...
settimana nera
loc. s.le f. Settimana segnata da gravi disagi o da crisi dei mercati finanziari. ◆ Settimana nera per i trasporti a causa di una raffica di scioperi che creerà problemi in serie agli utenti. (Tempo, 13 dicembre 1998, p. 1,...