Genere di Batteri della famiglia Enterobatteriacee che comprende un gruppo molto numeroso di batteri gram-negativi. Il nome deriva da quello del medico statunitense Daniel Elmer Salmon (Mount Olive, New [...] acque, nel suolo, dove però non si moltiplicano in maniera significativa. In condizioni ambientali favorevoli possono sopravvivere per settimane nelle acque e per mesi nel suolo. Vengono anche isolate da molti alimenti, inclusi vegetali e frutta, e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Eudes, santo
Giuseppe De Luca
Nacque a Ri, diocesi di Séez (Francia), il 14 novembre 1601, entrò nell'Oratorio nel 1623, ove fu diretto da P. de Bérulle e da Ch. de Condren e ricevette il sacerdozio [...] Il santo svolse opera di missionario e divenne popolarissimo; conduceva con sé fino a 25 missionarî e la missione durava a volte più settimane. A lui si deve l'introduzione d'un culto, definito in pratiche speciali e feste, dei Sacri Cuori di Gesù e ...
Leggi Tutto
Generale tedesco, nato il 27 aprile 1850 a Greifswald, morto presso Potsdam il 20 dicembre 1921. Nel 1868 entrò nell'esercito nel corpo dei pionieri: durante la campagna del 1870-71 prese parte agli assedî [...] Mercé l'energia del B., la potenza dei massimi calibri tedeschi e il valore delle truppe, la piazza fu espugnata in due settimane, ma il grosso dell'esercito belga riuscì, prima che il B. lo sospettasse, a sfuggire e a ricongiungersi con gli alleati ...
Leggi Tutto
. Col nome di giorni aliturgici, cioè "senza liturgia", vengono distinti nel linguaggio ecclesiastico quei giorni nei quali è interdetta ai sacerdoti la celebrazione del sacrificio eucaristico. Negl'inizi [...] disciplina della chiesa latina di rito romano, presso i copti rimangono aliturgici il lunedì, martedì, mercoledì e venerdì della settimana santa; altra ancora, la regola dei Ruteni e dei Rumeni.
Bibl.: J. Bona, Rerum liturgicarum, ecc., II, Torino ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] come una convocazione per la partita della domenica. Le carriole non si fermano, in una città che riscopre settimana dopo settimana gli stimoli per ritrovarsi in piazza [...] e alla mobilitazione si aggiunge oggi un presidio permanente nel tendone di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] . Un altro fattore di inquietudine era costituito dalla natura del conflitto che, imponendo ai soldati di vivere per settimane e settimane nelle trincee a stretto contatto con diversi tipi di macchinari, lo aveva trasformato in una sorta di lavoro ...
Leggi Tutto
serpenti
Giuseppe M. Carpaneto
Vertebrati senza zampe
I serpenti sono un prodotto piuttosto recente dell’evoluzione dei Rettili. La perdita degli arti è la caratteristica che generalmente li distingue [...] con diametro corporeo maggiore del loro. Per questo la digestione è lunga, i pasti sono distanziati di vari giorni o settimane e l’animale trascorre lunghi periodi di inattività
Tra fascino e terrore
I serpenti sono Rettili che costituiscono un ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca (Luchino)
Riccardo Musso
Nacque nei primi anni del Quattrocento da Ansaldo di Luca e da Argenta Grimaldi di Percivalle, primo di tre fratelli.
Apparteneva pertanto al ramo cittadino della [...] però vanificati dal colpo di mano di Giovanni Antonio Fieschi e Raffaele Adorno, i quali costrinsero il doge alla fuga.
Per alcune settimane la città fu retta da Otto capitani di libertà, ma il 27 genn. 1443 Barnaba Adorno marciò con un esercito da ...
Leggi Tutto
giubileo
Raffaele Savigni
L'anno santo dei cattolici
La Bibbia aveva fissato una ricorrenza speciale, ogni cinquant'anni, per ricordare che la Terra è di Dio e che gli uomini la possiedono solo in modo [...] ogni sette anni ricorreva l'anno sabbatico, durante il quale si lasciava riposare la terra: "Conterai pure sette settimane di anni, sette volte sette, cioè quarantanove anni; [...] santificherai l'anno cinquantesimo, e annunzierai la remissione a ...
Leggi Tutto
neonatologia
Settore della medicina che si occupa della cura, dello sviluppo e delle malattie del neonato nel suo primo mese di vita; essa studia più precisamente i processi di adattamento del neonato [...] femorale o dell’ischiatico. Mentre le paralisi del facciale regrediscono in genere in pochi giorni o in poche settimane senza lasciare reliquati, quelle a carico degli arti superiori possono non raramente restare permanenti e provocare, a distanza ...
Leggi Tutto
settimana
s. f. [dal lat. tardo septimana, femm. sostantivato dell’agg. septimanus «in numero di sette», der. di septĭmus «settimo», calco del gr. ἑβδομάς (der. di ἕβδομος «settimo»)]. – 1. a. Periodo cronologico di sette giorni, suddivisione...
settimana nera
loc. s.le f. Settimana segnata da gravi disagi o da crisi dei mercati finanziari. ◆ Settimana nera per i trasporti a causa di una raffica di scioperi che creerà problemi in serie agli utenti. (Tempo, 13 dicembre 1998, p. 1,...