Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] il papa, il duca di Puglia accorse in aiuto della Santa Sede. Morì improvvisamente per infezione tifoidea nella piccola baia detta ne divenne il signore. Morì nel 1111, qualche settimana dopo il fratello Ruggero, lasciando il figlioletto sotto la ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] Dame). Nell’estate del 1948, in occasione della settimana di studi del movimento Pax romana tenuta in Lussemburgo, lei a Milano. Nel frattempo era stato promosso funzionario del Santa Corona con mansioni di vicesegretario. Insieme ad altri amici, ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] superiore cattolico di studi filosofici; nel 1908, alla settimana sociale di Palermo, tenne una relazione sulle malattie pp. 295-299; F. De Giorgi, I batteri e l'acqua santa. L'igiene nelle chiese e la modernizzazione ecclesiale ai primi del Novecento ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] ogni anno oltre un centinaio di persone in occasione del giovedì santo. In tale occasione era E. stesso, insieme con i suoi sull'Annunciazione e la Natività). Regolarmente, ogni giorno od ogni settimana, E. faceva doni di abiti, cibo e danaro ai ...
Leggi Tutto
Innocenzo IV
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi nacque a Lavagna (Genova) non oltre il 1190. La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. I Lavagna [...] patriarca di Antiochia Opizzo Fieschi, diplomatico di spicco per la Santa Sede fra Polonia, Oriente Latino ed Italia del XIII secolo, II e l'arte del Duecento italiano. Atti della III settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] oratori e in particolare dal cardinal Cesarini. Nelle ultime settimane che passò a Ferrara B. si dedicò a un a Ponte Molle, B. consegnò al papa lo scrigno con il cranio del santo. Il giorno dopo pronunciò il sermone in S. Pietro, invocando l'aiuto ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giacomo
Roger Aubert
Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari.
Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] di Pio IX contro il governo di Torino e, dopo qualche settimana, l'ascendente di Rosmini cedeva a quello dell'A., del , fu solo dopo molte esitazioni, dovute al timore che la Santa Sede fosse obbligata a consentire quelle riforme che egli aveva sempre ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] sultano d'Egitto contro Bajazet II. L'indizione della guerra santa venne prospettata per l'arco di cinque anziché di tre di Djem per suscitare la rivolta contro di lui.
Circa una settimana dopo questa presa di posizione, le condizioni di salute di I ...
Leggi Tutto
FALCO, Giorgio
Girolamo Arnaldi
Nato a Torino il 6 febbr. 1888 da Achille e Annetta Pavia, si laureò nel 1911 a Torino con una tesi in storia medievale su Alfano di Salerno. All'università aveva incontrato [...] d'altri tempi, pp. 540 s.).
Se, nonostante questo, La Santa Romana Repubblica può dirsi un libro pienamente riuscito - e Croce, in tenute a Spoleto nel '54, in occasione della settimana su I problemi comuni dell'Europa postcarolingia (ora anche ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] a palazzo per lo spazio di una settimana, onde fronteggiare tempestivamente qualsiasi emergenza: evidentemente I Foscari ed i Loredano, Padova 1898, pp. 5-13; G. Dalla Santa, Documenti per la storia della cultura in Venezia…, I, Venezia 1907, p. ...
Leggi Tutto
settimana
s. f. [dal lat. tardo septimana, femm. sostantivato dell’agg. septimanus «in numero di sette», der. di septĭmus «settimo», calco del gr. ἑβδομάς (der. di ἕβδομος «settimo»)]. – 1. a. Periodo cronologico di sette giorni, suddivisione...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...