REVESE BRUTO, Ottavio
Luca Trevisan
REVESE (Revesi, o degli Orefici) BRUTO (Bruti), Ottavio. – Di nobile famiglia, nacque a Brendola (Vicenza) l’8 novembre 1585 da Bruto Revese Bruti e da Lucrezia Viana [...] compare tra i «lettori ordinarj con onorario per leggere ogni settimana».
Al 1608 si data l’arco d’ingresso al Campo 1987, pp. 95 s.) – e soprattutto la casa Conti a Santa Corona (vicina ai modi del palazzo vescovile), mentre Lionello Puppi (1961, ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nella seconda metà del XV secolo e fu uno dei protagonisti della vita della Repubblica tra il 1500 e il 1528.
I De Ferrari appartenevano [...] Francesi, il ritorno a Genova dei Fregoso e il passaggio alla lega santa, il D. entra nel nuovo ufficio di Balia. Il 2 dicembre degli abitanti di Portovenere. La loro missione durò una settimana (come risulta dalle diarie pagate a Giacomo d'Orero ...
Leggi Tutto
LUTERI, Battista, detto Battista Dossi
Alessandro Serafini
Figlio di Nicolò di Alberto di Costantino e fratello minore di Giovanni, il famoso pittore Dosso Dossi, da cui prese il soprannome, nacque [...] Dosso's fate: painting and court culture in Renaissance Italy Symposia, Santa Monica( 1996-Trento( 1997, a cura di L. Ciammitti - scenografi e apparatori alla corte di Alfonso I, in Quinta Settimana di alti studi rinascimentali: l'età di Alfonso I, ...
Leggi Tutto
CASACCIA
Alessandra Ascarelli
Famiglia di cantanti i cui membri, da ricordare tra i più esimi interpreti dell'opera buffa napoletana, si succedettero per quasi un secolo e mezzo sulle scene partenopee. [...] Ne ebbe un'altra - aggiunge il Di Giacomo - con qualche settimana di carcere quando egli, abitando vicino al teatro del Fondo e mesi andai scritturato a Trani col "Don Checco" poi a Capua, Santa Maria, Caserta". Tornò al Nuovo forse nel 1857 ma "dopo ...
Leggi Tutto
FOSCARARI, Egidio
Simona Feci
Figlio di Andrea di Astorre di antica e illustre famiglia bolognese e di Orsina Lambertini, imparentato con la famiglia modenese Molza, nacque a Bologna il 27 genn. 1512. [...] della gerarchia. Il 1° genn. 1560, una settimana dopo l'elezione di Pio IV, una solenne assoluzione miei patroni et signori che si dichiari la volontà di Dio et la sua Santa Legge; et non potendo io caminare per altra strada che per questa, essendo ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Melchiorre
Giuseppe Gullino
– Nacque nel 1434 da Paolo dal banco e da Elisabetta Garzoni di Francesco.
È probabile che, al pari dei numerosi fratelli, in gioventù abbia esercitato la mercatura, [...] , li marmori di Pisa fonno comprati per edifichar la chiexia di Santa Maria d’i Miracoli» (p. 549); meno fortunata fu la aver passato quindici mesi in mare, ma appena dopo qualche settimana riprese l’attività politica e il 5 ottobre fu nuovamente ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Primogenito del ricco e colto Alvise di Antonio, del ramo a S. Polo, e di Elisabetta Zane di Andrea, nacque a Venezia nel 1442. Di grande rilievo la figura paterna, [...] cui ottenne la resa e la dedizione nel giro di una settimana. La costruzione del Valentino si disfaceva senza che il suo Moro muovevano all'assalto di Sant'Arcangelo, ostacolati solo dalla neve e dalle proteste della Santa Sede. La missione del F ...
Leggi Tutto
NOCCHI, Pietro
Alessandra Nannini
NOCCHI, Pietro. – Nacque a Roma il 12 giugno 1783, da Bernardino e da Clementina Ricci, figlia del pittore romano Francesco.
Dopo l’apprendistato nella bottega del [...] in Nannini, 2005, p. 181).
Nel 1821 sposò Angela Della Santa, livornese, da cui ebbe tre figli, Edoardo, Raffaello e gabinetto del re, raffiguranti l’Aurora con i giorni della settimana e Giunone chiede il cinto a Venere per ingannare Giove, ...
Leggi Tutto
BORTONI (Bortone, Bertone), Giovanni
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Quindici (Avellino) il 22 sett. 1678 da Aniello e Anna Santoniello. Frequentò il seminario di Napoli - il cui rinnovamento era stato [...] causa de' benefizi del Regno di Napoli a prò della santa Sede e per aver difeso il diritto di conferir questi i due prelati l'Ottieri lavorò per molti mesi un giorno alla settimana. Egli stesso conferma che furono così severi che gli fecero rifare tre ...
Leggi Tutto
PEREGROSSO, Pietro
Giancarlo Andenna
PEREGROSSO, Pietro (Petrus de Mediolano magister). – Non è certa la data di nascita, ma si può con una qualche sicurezza affermare che sia nato attorno al 1225, [...] dirette dipendenze del papato, come aveva fatto qualche settimana prima per i domenicani. Il 31 gennaio 1291 38, verso 87.
F. Casimiro, Memorie historiche della chiesa e convento di Santa Maria in Araceli di Roma, Roma 1845, p. 543; G. Giulini, ...
Leggi Tutto
settimana
s. f. [dal lat. tardo septimana, femm. sostantivato dell’agg. septimanus «in numero di sette», der. di septĭmus «settimo», calco del gr. ἑβδομάς (der. di ἕβδομος «settimo»)]. – 1. a. Periodo cronologico di sette giorni, suddivisione...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...