• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
957 risultati
Tutti i risultati [957]
Biografie [297]
Religioni [191]
Arti visive [197]
Storia [130]
Musica [88]
Archeologia [70]
Architettura e urbanistica [69]
Storia delle religioni [57]
Diritto [39]
Temi generali [32]

FOSCHINI, Francesco Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCHINI, Francesco Gaetano Aldo Bartocci Nacque a Polesella (Rovigo) il 25 ag. 1836. Ricevette le prime nozioni musicali dal padre, valente organista e compositore di musica sacra, e proseguì poi gli [...] riforma della musica sacra; di qui la sua partecipazione alla Settimana gregoriana, la prima in Italia, tenutasi a Torino in defunctorum cum Dies irae ac libera. Ad chorum vocum aeq., in Santa Cecilia, X (1908), 4, p. 2. Nella Biblioteca del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MANZONI – CANTO GREGORIANO – PIETRO MASCAGNI – GIUSEPPE VERDI – LORENZO PEROSI

BIAGETTI, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BIAGETTI, Biagio ** Nacque a Porto Recanati il 21 luglio 1877 da Antonio e Lucia Sorgentini. Giovanissimo, divenne discepolo di L. Seitz, che stava dipingendo la cappella del coro nella basilica di [...] Treviso e decorò la cappella di S. Rosa nella basilica del Santo a Padova; nel 1915-16diede i cartoni e curò l'esecuzione 'arte e la collaborazione fra committenti e artisti,in Atti della IV settimana d'arte sacra per il clero,Roma 1936, pp. 158-176; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CITTÀ DEL VATICANO – BASILICA DI LORETO – MELOZZO DA FORLI

FRANCIOTTI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCIOTTI, Cesare Elena Del Gallo Nacque a Lucca il 3 luglio 1557 da Michele e da Maria Bertolini, i cui antenati, a partire dal sec. XV, avevano spesso ricoperto cariche nelle magistrature della Repubblica [...] quaresima del 1623 predicò a Lucca tre volte la settimana nel palazzo pubblico. Nel 1624, in occasione della si recò ancora una volta a Roma, dove si trattenne per l'anno santo del 1625. Il papa lo chiamò per ascoltarne un sermone e ne apprezzò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARINA, Fortunato Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARINA, Fortunato Maria Vittorio De Marco Nacque l'8 marzo 1881 a Baronissi, in provincia di Salerno, da Francesco ed Enrichetta Amato. La sua era una agiata famiglia che apparteneva alla borghesia [...] Gioventù cattolica, organizzò a Troia la settimana religioso-sociale dei giovani cattolici di Gargiulo, Una figura di angelo e pastore, Foggia 1961; R. Calabria, Un vescovo santo: mons. F. F., Roma 1962; A. Tibollo, Cronache di sessant'anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPERA DEI CONGRESSI – OSSERVATORE ROMANO – CASALE MONFERRATO – AZIONE CATTOLICA – CAVA DEI TIRRENI

FUAZZA, Anna Matilde

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUAZZA (Fuaza, Foazza, Foassa, Fuassa), Anna Matilde (Anna Metilde) Francesca Medioli Nacque a Vercelli nel 1604, o negli anni immediatamente precedenti, da Bartolomea Odati, oppure Odotti, mentre non [...] offrire se stesso a Dio in cadun giorno della settimana, Vercelli 1660; né della seconda edizione della Vita…, . Fregonara, La beata Emilia Bicchieri: il culto moderno di una santa medievale, tesi di laurea, Università degli studi di Torino, a.a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENZONI, Rutilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENZONI, Rutilio Silvana Menchi Figlio di Paolo Crema, dei conti Benzoni, e di Erminia degli Astaldi, di nobile famiglia romana, nacque in data ignota. Dalla sua deposizione durante il processo romano [...] studio e alla pubblica discussione, una volta la settimana, dei casi di coscienza; introduzione del catechismo, lauretane come apologeta (contro la satira dei Vergerio) della "Santa Casa", come promotore di ricostruzioni e restauri (palazzo vescovile, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Clemenza d'Asburgo, regina titolare di Ungheria

Enciclopedia Dantesca (1970)

Clemenza d'Asburgo, regina titolare di Ungheria Enzo Petrucci Figlia di Rodolfo, re dei Romani, nacque presumibilmente intorno al 1272. Era una bambina quando il papa Gregorio X, a cui stava particolarmente [...] potenze cristiane in vista della riconquista della Terra Santa, prospettò, in occasione del concilio di Lione traduce erroneamente " seconda metà di aprile " invece di " seconda settimana di marzo ", 661); M. Schipa, Un principe napoletano amico di ... Leggi Tutto

biosostenibilita

NEOLOGISMI (2018)

biosostenibilita biosostenibilità s. f. inv. Il rispetto degli equilibri della natura e dell’ambiente. • «Per l’illuminazione il Comune [di Rocca Priora] ha stanziato 80 mila euro ‒ ha detto [carmen] [...] primo anno si è attestato sui 40 mila euro: per svilupparlo si punta anche sul concept store aperto da qualche settimana in Borgo Santa Caterina che propone, oltre a capi firmati Par.co, jeans, camicie e accessori sopratutto di denim, t-shirt, polo ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCA PRIORA – ORTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 96
Vocabolario
settimana
settimana s. f. [dal lat. tardo septimana, femm. sostantivato dell’agg. septimanus «in numero di sette», der. di septĭmus «settimo», calco del gr. ἑβδομάς (der. di ἕβδομος «settimo»)]. – 1. a. Periodo cronologico di sette giorni, suddivisione...
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali