• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
957 risultati
Tutti i risultati [957]
Biografie [297]
Religioni [191]
Arti visive [197]
Storia [130]
Musica [88]
Archeologia [70]
Architettura e urbanistica [69]
Storia delle religioni [57]
Diritto [39]
Temi generali [32]

DOMENICA

Enciclopedia Italiana (1932)

Con questo termine si usò designare, sin dalle prime origini cristiane, il giorno che seguiva immediatamente al sabato giudaico: e ciò in onore del Signore (dominus) Ghe risorse in tal giorno. Il nuovo [...] un contenuto liturgico diverso. La Domenica delle Palme. - È la domenica che precede immediatamente la Pasqua e inizia la settimana santa. Non ha nulla di particolare nella liturgia, fuorché la benidizione delle palme e la processione in memoria dell ... Leggi Tutto
TAGS: PADRI APOSTOLICI – NUOVO TESTAMENTO – SETTIMANA SANTA – TERTULLIANO – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMENICA (1)
Mostra Tutti

ALITURGICO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Col nome di giorni aliturgici, cioè "senza liturgia", vengono distinti nel linguaggio ecclesiastico quei giorni nei quali è interdetta ai sacerdoti la celebrazione del sacrificio eucaristico. Negl'inizi [...] della chiesa latina di rito romano, presso i copti rimangono aliturgici il lunedì, martedì, mercoledì e venerdì della settimana santa; altra ancora, la regola dei Ruteni e dei Rumeni. Bibl.: J. Bona, Rerum liturgicarum, ecc., II, Torino 1749 ... Leggi Tutto
TAGS: RITO AMBROSIANO – SETTIMANA SANTA – CRISTIANESIMO – VENERDÌ SANTO – RITO ROMANO

BURNEY, Charles

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Shrewsbury il 7 aprile 1726, morì a Chelsea (Londra) il 12 aprile 1814. Fu organista, compose musica teatrale e strumentale, ma più si acquistò rinomanza con gli scritti storici sulla musica. [...] del Rees. Il B. incitò alla restaurazione della musica palestriniana pubblicando (1771) le musiche cantate alla Cappella Sistina nella Settimana Santa. Bibl.: A.R. Ellis, Early diary of Frances Burney, 1889; C. Hill, The house in St. Martin street ... Leggi Tutto
TAGS: SETTIMANA SANTA – PAESI BASSI – SHREWSBURY – AUSTRIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURNEY, Charles (1)
Mostra Tutti

LORCA

Enciclopedia Italiana (1934)

LORCA (A. T., 41-42) Giuseppe CARACI Città della Spagna, capoluogo di distretto (partido judicial), abbracciante la parte SO. della provincia di Murcia. Sorge a 315 m. di altezza nel mezzo del campo [...] ), ma oltre 2/3 sono sparsi nel vasto territorio comunale: il centro non tocca i 30.000 ab. Lorca è rinomata per le sue fiere agricole (aprile e settembre) e per le feste della settimana santa, con processioni fra le più ricche di tutta la Spagna. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORCA (1)
Mostra Tutti

COVENTRY

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La città fu bombardata la notte sul 15 novembre 1940 da 500 aerei tedeschi, i quali rovesciarono il proprio carico di bombe, più incendiarie che dirompenti, contro il centro e i quartieri d'abitazione [...] un migliaio perirono. Dopo di allora le incursioni si rinnovarono frequentemente, con speciale intensità durante la Settimana Santa del 1941. Il nemico medesimo volle accentuare il carattere deliberatamente "terroristico" dell'incursione mediante il ... Leggi Tutto
TAGS: SETTIMANA SANTA

CICOGNANI, Gaetano

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Ecclesiastico, nato a Brisighella (Ravenna) il 26 novembre 1881. Ordinato sacerdote il 24 settembre 1904, il 1° febbraio 1925 fu consacrato vescovo di Ancira. Il 12 gennaio 1953 fu creato da Pio XII cardinale [...] XXIII vescovo di Frascati. Prefetto della S. Congregazione dei Riti, a lui si deve la riforma della liturgia della Settimana santa attuata durante il pontificato di Pio XII e una prima semplificazione di alcune rubriche del Breviario che fu poi resa ... Leggi Tutto
TAGS: SETTIMANA SANTA – GIOVANNI XXIII – BRISIGHELLA – CARDINALE – LITURGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICOGNANI, Gaetano (1)
Mostra Tutti

BERNAY

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia nord-occidentale (dipartimento dell'Eure), presso il fiume Charentonne (affluente del Rille). È importante per le sue industrie (filati, cotonami, nastri) e per i suoi commerci (fiera [...] di cotonami, l'8 luglio e foire fleurie nella settimana santa); noto anche il mercato di cavalli normanni. Contava 5973 ab. nel 1906; 7590 nel 1926. La chiesa Santa Croce è dei secoli XIV e XV; l'abbazia, fondata nel 1013 e ricostruita nel 1628 è ora ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA SANTA CROCE – NORMANNI – FRANCIA – ABBAZIA – EURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNAY (1)
Mostra Tutti

MOZZETTA

Enciclopedia Italiana (1934)

MOZZETTA Luigi Giambene . Mantellina con piccolissimo cappuccio, chiusa al petto da una bottoniera, usata da alcuni dignitari ecclesiastici. Si può considerare come una cappa accorciata (mozzata) o, [...] meglio, come una trasformazione dell'almuzio (v.). È prerogativa del papa (rossa, ma violetta nella settimana santa), dei cardinali (rossa, ma violetta in quaresima), dei vescovi, di certi prelati e, per speciale privilegio, di alcuni capitolari ( ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOZZETTA (1)
Mostra Tutti

Pasqua

Enciclopedia on line

Presso gli Ebrei, la solennità con cui si celebra la liberazione dalla schiavitù dell’Egitto; il nome viene dalla tradizione biblica messo in rapporto con il verbo pāsaḥ «passare oltre», a commemorazione [...] considerata tutta festiva, che continua in tono di gioia la celebrazione del mistero; mentre è preceduta da una settimana (detta settimana santa) in cui vengono commentati i fatti riguardanti la passione e morte in croce di Cristo, la sua sepoltura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI
TAGS: EQUINOZIO DI PRIMAVERA – DIONIGI IL PICCOLO – CONCILIO DI NICEA – PANE AZIMO – ARCHITRAVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pasqua (4)
Mostra Tutti

Wajda, Andrzej

Enciclopedia on line

Wajda, Andrzej Regista cinematografico polacco (Suwałki 1926 - Varsavia 2016), uno dei maggiori del cinema polacco. Ha trattato temi della storia recente e della vita contemporanea polacca con alte qualità espressive [...] (1987); Pierscionek z orlem w koronie ("L'anello con l'aquila coronata", 1992); Nastazja (1994); Wielki tydzień ("La settimana santa", 1995); Panna Nikt ("La signora nessuno", 1996); Pan Tadeusz (1999), ispirato all'omonimo poema di A. Mickiewicz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDRZEJ WAJDA – VARSAVIA – POLACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wajda, Andrzej (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 96
Vocabolario
settimana
settimana s. f. [dal lat. tardo septimana, femm. sostantivato dell’agg. septimanus «in numero di sette», der. di septĭmus «settimo», calco del gr. ἑβδομάς (der. di ἕβδομος «settimo»)]. – 1. a. Periodo cronologico di sette giorni, suddivisione...
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali