GHERARDESCHI (Gherardesca)
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti pistoiesi del cui primo esponente noto, Atto Felice, si sa solo che, nato a Pistoia nel 1674, trascorse buona parte della sua esistenza [...] produzione religiosa si ricordano: trenta messe, tra cui due Requiem, tre mattutini, trentasette lamentazioni, un Miserere della settimanasanta, una Via Crucis, cinque Te Deum, ventuno inni del vespro, ventuno salmi e cantici, tre litanie, otto ...
Leggi Tutto
GRANO, Antonio
Maria Viveros
Nacque a Palermo verso il 1660 e studiò pittura probabilmente nella città natale. Si ignora chi ne fu il maestro, ma si può supporre che si sia formato in ambiente tardonovellesco. [...] un telone (ora perduto), a sostituzione di quello tardocinquecentesco di Vincenzo da Pavia, da dispiegarsi durante la settimanasanta a coprire il cappellone del duomo. L'anno successivo eseguì degli affreschi sulle finestre (anche questi perduti ...
Leggi Tutto
UDALRICO di Treffen
Andrea Tilatti
UDALRICO (Olricus, Oulricus, Ulricus, Voldericus, Volricus, Wolricus) di Treffen. – Unico figlio maschio conosciuto del conte Wolfrad II di Treffen (sul lago di Ossiach, [...] (Monumenta historica ducatus Carinthiae, cit., n. 1123).
Per la sua ormai palese adesione ad Alessandro III, nella settimanasanta del 1169 Udalrico dovette affrontare nella sua diocesi molte proteste: ne sussiste un vivace racconto, dal quale consta ...
Leggi Tutto
RUSTICHELLI, Bindo
Vanna Arrighi
(anche Ferrucci o Guidotti). – Nacque poco prima della metà del secolo XIV a Fiesole. Il cognome Rustichelli appare in un atto notarile posteriore alla sua morte: «vacante [...] parti. La prima, che esamina secondo lo scorrere dell’anno liturgico le cerimonie religiose, dalla Pentecoste ai primi giorni della SettimanaSanta, è la più originale e si discosta dalle opere consimili (per lo più tese a sottolineare il ruolo del ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Pietro
Giuseppe Gullino
, Ultimo dei quattro figli maschi del patrizio Girolamo di Tommaso e di Paola Vendramin di Bartolomeo del doge Andrea, nacque a Venezia nel 1504. A quella data il [...] . 1520. Il nuovo vescovo si dimostrò attivo: riuscì a ottenere un giubileo per la città, in occasione della settimanasanta, quindi diede inizio alla prima delle tre visite pastorali che avrebbe condotto nella diocesi, a partire dall'estremo lembo ...
Leggi Tutto
TABERNACOLO
C. Pisoni
Edicola chiusa che contiene la pisside (v.), con le Sacre Specie consacrate e non consumate.Il termine t., riferito a uno specifico oggetto atto a conservare il SS. Sacramento, [...] , a cui corrispondeva una particolare liturgia, come nel caso del repositorium, urna per il Sacramento legata alla liturgia della SettimanaSanta.Al termine della messa, la pisside, i vangeli e gli altri vasa sacra venivano riposti in una nicchia ...
Leggi Tutto
IPPOLITO da Pergine
Rotraud Becker
Nacque il 30 sett. 1643 dalla famiglia Ippoliti (Hippoliti), residente dal 1527 a Pergine in Valsugana, nel vescovato-principato di Trento, e ascritta alla nobiltà [...] una campagna diffamatoria in piena regola.
Nel marzo 1687, su incarico dell'imperatore, si recò a Roma. Vi trascorse la settimanasanta e la Pasqua; il lunedì di Pasqua, su raccomandazione del nunzio Buonvisi, ebbe l'opportunità di conferire con il ...
Leggi Tutto
CECCHERINI, Ferdinando
Biancamaria Brumana
Nacque a Firenze nella parrocchia di S. Simone il 14 genn. 1792 da Francesco e Margherita Bardi. Intrapreso lo studio della musica e del canto con l'abate [...] e basso continuo in sol; Vexilla regis, a 3 voci e organo in si bemolle; Responsori per la settimanasanta, a 3 voci e strumenti in do min. (1823); Passio per il martedì santo, a 3 voci in mi bemolle; Messa, a 3 voci e strumenti in do (1821); Messa a ...
Leggi Tutto
JOHANNES de Quadris (Quatris)
Giulio Cattin
Nato presumibilmente prima del 1410, fu prete nella diocesi di Valva e Sulmona (allora Solmona). In un documento del 1450 si autodefinisce "musicus et cantor [...] caratterizzano anche le lamentazioni e i brani del venerdì santo, nei quali la musica è modellata dalla parola. , pp. XXXI s.; G. Cattin, Un processionale fiorentino per la settimanasanta: studio liturgico-musicale sul Ms. 21 dell'Opera di S. Maria ...
Leggi Tutto
METALLO, Grammazio (
Grammatico)
Arnaldo Morelli
– Nacque a Bisaccia (presso Avellino) nel 1540 circa da Felice; si ignora il nome della madre. L’anno di nascita si desume dal ritratto posto nella riedizione [...] un circolo musicale, op. XXI (1611); Epistola, introiti, offertorii, passii, improperii, et messa a quattro per la settimanasanta, op. XXIV (1613); manoscritti sopravvivono 13 brani intavolati per tastiera tratti dalla perduta raccolta Canzoni alla ...
Leggi Tutto
settimana
s. f. [dal lat. tardo septimana, femm. sostantivato dell’agg. septimanus «in numero di sette», der. di septĭmus «settimo», calco del gr. ἑβδομάς (der. di ἕβδομος «settimo»)]. – 1. a. Periodo cronologico di sette giorni, suddivisione...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...