TARDITI, Paolo
Orietta Sartori
– Nacque a Roma il 19 settembre 1574 da Giovanni Domenico, ‘vermicellaro’ (pastaio), e da donna Giacoma.
Per l’educazione musicale fu affidato all’organista e maestro [...] salario di maestro di cappella (10 scudi); ci rimase altri sei anni, assicurando l’organizzazione musicale per le feste della settimanasanta, di s. Ildefonso e di s. Giacomo; fece anche acquistare per 160 scudi un piccolo organo per il coro della ...
Leggi Tutto
LAMBARDI
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Camillo nacque a Napoli nel 1560 circa; compositore e organista, iniziò la sua attività come "sopranino" alla Ss. Annunziata di Napoli, sotto la guida [...] indicate da H. Schütz in una lettera del 1632 (p. 118) - ci sono pervenute tutte a stampa: i Responsorii della settimanasanta con ilMiserere, Benedictus e Christus factus est a due chori (Napoli 1592), Il primo libro di madrigali, a 4 voci (ibid ...
Leggi Tutto
FAGO
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Napoli nel secolo XVIII. Il capostipite della famiglia, Nicola (Francesco Nicola), detto il Tarantino, nato a Taranto il 19 genn. 1676 da Giuseppe [...] con strumenti e basso per l'organo (22414), 3 Litanie e Te Deum a più voci e strumenti (X.2157 e 2160); Responsori per la SettimanaSanta a 4 voci con l'accompagnamento del basso continuo (22.2.22); salmo Credidi a 9 con due violini e viola (1.4.2 ...
Leggi Tutto
ZOILO
Noel O'Regan
– Famiglia di compositori di musica polifonica, attivi in prevalenza a Roma tra Cinque e Seicento.
Annibale nacque presumibilmente a Roma (un breve apostolico del 25 ottobre 1577 [...] di suo pugno: contengono appunto musiche sue e di Giovanni de Macque, Palestrina e altri ancora per la quaresima e la settimanasanta. Per il 1582 l’onorario gli fu corrisposto dai Caetani, forse suoi committenti e patrocinatori. Dal dicembre 1581 fu ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Gian Giorgio
Martin Rothkegel
PATRIZI (de Petris, Petrisso; forse in croato Petrić), Gian Giorgio. – Nacque nel 1523 o 1524 nell’isola di Cherso, allora soggetta al governo veneziano, da un [...] volta di Salonicco, dove sostò circa un mese e poté incontrare una ventina dei suoi antichi compagni di fede. Nella settimanasanta del 1559 celebrò la cena del Signore nei pressi di Trieste, insieme con una dozzina di confratelli anabattisti.
Dopo i ...
Leggi Tutto
DE MARCHI
Sergio Guarino
Famiglia di intagliatori cremaschi attivi a Bologna nei secoli XV e XVI. Capostipite dovrebbe essere Iacopo, menzionato come "plasticatore" attivo nel convento di S. Agostino [...] dal papa Eugenio IV, e aveva eseguito una base lignea per il cero pasquale e un candelabro per la settimanasanta, per il quale, dopo alcune incertezze critiche, è stata correttamente scartata ogni identificazione con quello, d'ottone, attualmente ...
Leggi Tutto
MARTIRE, Egilberto
Giuseppe Ignesti
– Nacque a Roma, il 12 febbr. 1887, da Cesare, originario di Cosenza e impiegato presso la Biblioteca Alessandrina, e da Giuseppa Capolei. Frequentò le elementari [...] Croce nell’arena del Colosseo, il rinnovo, in quel medesimo luogo, della tradizionale Via Crucis in occasione della settimanasanta e il ripristino dell’insegna della Croce sulla torre campanaria del Campidoglio.
Il suo interesse missionario – che ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Niccolò (Nicolò, Nicola, Nicolás)
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli, come si desume dall'atto di battesimo conservato presso la parrocchia di S. Anna di Palazzo (Lib. XIX, Batt., f. 9t), il 25 [...] sinfonia in re per archi, ben cinquanta arie, vari duetti e terzetti su testo italiano e nove Lamentazioni della settimanasanta;inoltre, tra le musiche nella Biblioteca del conservatorio di Napoli, è conservato un'aria per la Semiramide (segnatura ...
Leggi Tutto
MILLEVILLE, Francesco (
in religione Barnaba). –
Biancamaria Brumana
Figlio di Alessandro, nacque a Ferrara il 27 maggio 1577 da una famiglia di musicisti francesi attivi alla corte estense.
Pierre [...] di S. Giorgio a Ferrara e nel 1624 le Pompe funebri nel mortorio di Christo, responsorii delli matutini la sera nella settimanasanta …, a 2-4 voci pari, basso continuo (clavicembalo/tiorba), op. 14, nelle quali dice di essere organista a Sarzana. In ...
Leggi Tutto
INDIVINI, Domenico
Patrizia Peron
Nacque intorno al 1445 a San Severino Marche da Antonello (Antonio) di Nicola e da Margherita di Domenico Malatesta.
La famiglia proveniva da Elcito, località nei pressi [...] Olivieri, canonico della collegiata di San Severino, era intento a progettare una sacra rappresentazione da inscenare durante la settimanasanta: a tal fine chiedeva al Comune un contributo per le spese. Si può certo presumere che la processione ...
Leggi Tutto
settimana
s. f. [dal lat. tardo septimana, femm. sostantivato dell’agg. septimanus «in numero di sette», der. di septĭmus «settimo», calco del gr. ἑβδομάς (der. di ἕβδομος «settimo»)]. – 1. a. Periodo cronologico di sette giorni, suddivisione...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...