MANCINI, Filippo Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 maggio 1641 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Nel maggio 1653 si trasferì in Francia, insieme con la madre [...] di giovani aristocratici libertini nel castello di Roissy, nel corso della quale i presenti parodiarono i riti della settimanasanta. Come molti altri partecipanti, il M. subì le conseguenze di queste manifestazioni di imprudenza giovanile, più che ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Raimondo
Ferdinando Bologna
Nacque a Malta nel 1645 da genitori maltesi dei quali non ci è pervenuto il nome.
La data di nascita di questo pittore, musico e collezionista si ricava dal [...] ", dal numero di ore in cui il "Sacramento" rimaneva esposto al culto) e, ancor più, in occasione dei riti della settimanasanta, a cui evidentemente il termine "sepolcri" si riferisce.
In questa branca dell'arte devozionale, o, per meglio dire, dell ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Anna Lucia
Bianca Maria Antolini
Nacque a Napoli probabilmente nel 1733 (nel 1771, in occasione delle nozze del fratello Gaetano, dichiarò di avere 38 anni) da Domenico e Rosalba Baldacci.
Domenico, [...] inoltre, nel gennaio 1774, alla rappresentazione dell'Orfeo di C. W. Gluck al teatro di corte, e il mercoledì della settimanasanta dello stesso anno all'esecuzione del Miserere di Jommelli in casa di Saverio Mattei. Per la stagione 1774-75 la D. era ...
Leggi Tutto
OLLIVERO, Pietro Domenico
Arabella Cifani
Franco Monetti
OLLIVERO (Olivero), Pietro Domenico. – Nacque a Torino, parrocchia di S. Tommaso, il 1° agosto 1679 (Cifani - Monetti, 1993, p. 129), figlio [...] rimangono oggi sei; risulta inoltre che per la stessa chiesa Ollivero abbia preparato progetti di apparati effimeri per la settimanasanta (San Martino, 1787, p. 10). Dello stesso periodo sono i due quadri sul Miracolo del Ss. Sacramento, avvenuto a ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Chocho, Coccus, de' Cocchis), Antonio
Luisa Miglio
Nacque a Firenze il 17 novembre del 1450, da Donato e da Costanza di Piero di Luigi Guicciardini. Nulla sappiamo circa la sua prima [...] XXXV, 211, una exhortatio ad poenitentiam, cioè uno di quei sermoni che, a Firenze, si tenevano durante la settimanasanta, recitato nella Compagnia di S. Antonio da Padova. Rimane anche un suo volgarizzamento della versione latina, opera di Leonardo ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Innocenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1532 a Borgo San Donnino (l'odierna Fidenza, in provincia di Parma). Le uniche notizie sulla nascita e sulla famiglia del D. sono quelle forniteci da s. [...] state scoperte due meretrici e si appurò che esse avevano frequentato la casa dei cardinale per tutta la quaresima e la settimanasanta. Pio V, adirato, gli ricordò "che al tempo di Paolo Quarto l'haveva agiutato, et similmente in tempo di Pio Quarto ...
Leggi Tutto
NENNA, Pomponio
Angelo Pompilio
– Figlio di Giovanni Battista, letterato e giurista, e di Laura Violante, fu battezzato nella cattedrale di Bari il 13 giugno 1556.
Il padre, cortigiano di Bona Sforza, [...] nella prima edizione, datata 1604, perduta).
La produzione musicale di Nenna, che si completa con i Responsorii di Natale e di Settimanasanta a 4 voci pubblicati dall’autore a Napoli nel 1607 e ristampati nel 1622 (ed. moderna parziale a cura di D ...
Leggi Tutto
PAGLIARDI, Giovanni Maria
Andrea Garavaglia
PAGLIARDI (Palliardi, Paliardi), Giovanni Maria (Gianmaria). – Nacque a Genova, nel 1637, da Giovanni Francesco, come si ricava dal registro dei morti della [...] spedì a Perti – in quegli anni suo compositore prediletto – un Benedictus di Pagliardi, perché lo riscrivesse per la SettimanaSanta dell’anno successivo; disse anche che l’avrebbe già voluto far rifare dall’autore stesso, poi deceduto: col che ...
Leggi Tutto
CORVI, Domenico
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Giuseppe, nacque a Viterbo il 16 sett. 1721 (O. Aracoeli, in Ferrara, 1974-75, pp. 208 s.). A quindici anni si sarebbe trasferito a Roma dove sarebbe stato [...] straordinariamente poco, della sua opera anzi nulla se si eccettua la composizione (1744) di un frontespizio per gli Offizi della settimanasanta (Clark, 1970).
Del 9 nov. 1756 è l'ammissione all'Accademia di S. Luca (Arch. dell'Accad., vol. 51, f ...
Leggi Tutto
ELIANO, Giovanni Battista
Cesare Ioly Zorattini
Nacque a Roma nel 1530 da Ḥanah, figlia del celebre grammatico e lessicografo Elia Levita, e da Yitzchaq ben Yeḥiel Boemo e, proprio in onore del nonno [...] dalle coste di Cipro. Scampato al naufragio, l'E. visse a Nicosia fino alla primavera del 1563, quando, durante la settimanasanta, si imbarcò e raggiunse Venezia. Di qui si portò a Trento per incontrare Diego Lainez, generale della Compagnia, che ...
Leggi Tutto
settimana
s. f. [dal lat. tardo septimana, femm. sostantivato dell’agg. septimanus «in numero di sette», der. di septĭmus «settimo», calco del gr. ἑβδομάς (der. di ἕβδομος «settimo»)]. – 1. a. Periodo cronologico di sette giorni, suddivisione...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...