DIAZ, Armando Vittorio
Giorgio Rochat
Nacque a Napoli il 5 dic. 1861 da Ludovico e Irene Cecconi, in una famiglia (di lontana origine spagnola) di militari e magistrati.
Il nonno Antonio era stato "ordinatore [...] di sostituire Cadorna, considerato un ostacolo a un'autentica collaborazione tra governo e Comando supremo; la ebbe contatti frequentissimi: si recava da lui a pranzo due volte la settimana e gli faceva visita anche più spesso quando c'erano novità. ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] 1976, p. 208). Pio IX era fuggito da Roma da una settimana. Il D. vi veniva come rappresentante del Circolo del popolo di Firenze sempre secondo il D., verso una riviviscenza dell'autentico cristianesimo evangelico e di un programma di larghe riforme ...
Leggi Tutto
Marcello II
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano (Macerata) da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse i primi anni [...] dotato di una robusta cultura umanistica e di una autentica sensibilità religiosa, affinché, al servizio del pontefice, pontefice, trasferendosi a Bologna, a definire in poche settimane le questioni dogmatiche più importanti. La ripresa dei lavori ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] che i tre ministri si riuniscano almeno una volta alla settimana, per mutua informazione e per procedere di concerto. Sono lui s'addebita il patto di famiglia preclusivo d'una autentica pace coll'Inghilterra, nella misura in cui il riformismo da ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 18 ottobre 1909 da Luigi, noto medico chirurgo e primario ospedaliero in città, e da Rosa Caviglia. La famiglia era di origine alessandrina.
L’intera sua formazione fu torinese. Al [...] di altri ‘congiurati’, Bobbio fu trattenuto in carcere solo una settimana, ma l’ammonizione di cui fu fatto oggetto, e che , di cui la cultura azionista fu l’interprete più autentica.
Come è stato sostenuto dal suo più autorevole antagonista, ...
Leggi Tutto
COLÒ, Zeno
Nicola Sbetti
Nacque il 30 giugno 1920 in località la Consuma nel Comune sparso di Abetone Cutigliano in provincia di Pistoia, primogenito di Teresa Rubechi e di Alfredo.
L’infanzia e gli [...] della trasferta, era formata da soli cinque atleti. Fu un autentico trionfo. La 'freccia dell’Abetone' dominò vincendo due ori era solito salire lo Stelvio in bicicletta anche tre volte a settimana. Il suo unico vizio erano le 'nazionali' di cui, ...
Leggi Tutto
GIUNTINI (Junctinus o Junctin), Francesco
Germana Ernst
Nacque a Firenze il 7 marzo 1523 (stile fiorentino 1522). Le notizie biografiche su questo carmelitano, che fu maestro di teologia, letterato [...] ritorno alla religione cattolica, soprattutto a causa dall'autentica devozione del G., mai sconfessata, nei confronti evento sia da assegnare non al venerdì, bensì al lunedì della settimana santa: il dibattito sulla questione - oggetto di uno scambio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pastore battista Martin Luther King diventa, nella seconda metà degli anni Cinquanta, [...] tedeschi aizzati da uomini bianchi in divisa. Settimana dopo settimana, la massa dei lettori europei familiarizza con il del mito.
Egli diventa, per i credenti, un simbolo di autentica vita cristiana, per i laici, un’icona del pensiero democratico ...
Leggi Tutto
FEO, Francesco
Teresa Chirico
Nato a Napoli nel 1691, forse figlio di un sarto di cui si ignora il nome, entrò il 3 sett. 1704 nel conservatorio di S. Maria della Pietà dei Turchini, e vi rimase probabilmente [...] del Conservatorio (Fondo Noseda):questa, sicuramente autentica, non coincide con la trascrizione dell' , inni, improperi, litanie, responsori, sequenze, lamentazioni per la settimana santa.
Il F. fu anche autore di numerose cantate spirituali, ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Ferrante
Luca Addante
– Nacque il 18 gennaio 1507 a Napoli, da Roberto – principe di Salerno, conte di Marsico e signore d’altri feudi – e da Marina d’Aragona, dei duchi di Villahermosa, [...] dell’introduzione dell’Inquisizione a Napoli. Ciò provocò un’autentica rivolta, nella quale il popolo e la nobiltà si Pedro de Toledo, il principe andò a Salerno sostandovi più di una settimana, e poi, giunto a Napoli, cavalcò per tre giorni in giro ...
Leggi Tutto
uso2
uṡo2 s. m. [lat. usus -us, der. di uti «usare», part. pass. usus]. – 1. a. Il fatto di usare, di servirsi di una cosa (raram. di una persona) in modi e per scopi particolari: l’u. moderato del vino durante i pasti non è dannoso; per la...
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...