• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
199 risultati
Tutti i risultati [199]
Biografie [47]
Storia [38]
Religioni [34]
Arti visive [19]
Temi generali [17]
Sport [13]
Storia delle religioni [12]
Letteratura [12]
Scienze demo-etno-antropologiche [10]
Musica [10]

Il monachesimo. Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il monachesimo Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI) Roberto Alciati Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] Firmino: la sua vocazione monastica non è certo autentica, perché dallo stato monacale passa rapidamente a quello bevande e dove il terapeuta si ritira per sei giorni alla settimana a contemplare la Legge22. Il sabato è invece il giorno dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Costantino dopo i Lumiere. L'imperatore cristiano nel cinema e nella televisione

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino dopo i Lumière L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione Federico Ruozzi Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] seguaci in Cristo. Nessuno però che ci racconti l’autentica storia di Roma e le sue fondamentali ragioni delle . Il resto è uguale al film sull’imperatore vattelappesca visto la settimana scorsa63. Quando il film uscì in Italia, forse anche sull’onda ... Leggi Tutto

CESTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESTI, Pietro (in religione Antonio) Lorenzo Bianconi Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] nobile, ond'oggi ambiziosa risplende". Infatti, il testo delle tre partiture autentiche dell'Orontea cestiana (i mss. Chigi Q.V.53 della Bibl sostituzione d'un membro di cappella morto la settimana prima: assunse il servizio, secondo la consuetudine, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Medicina e sanità

Storia di Venezia (1996)

Medicina e sanità Luciano Bonuzzi La complessità del contesto L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] è l'ultimo grande anatomo che precede Vesalio, l'autentico riformatore dell'anatomia (35). Fra tanti contributi e coricarsi e, naturalmente, la triaca almeno una volta alla settimana. Un capitolo del Consilium di Tommasi va oltre la ... Leggi Tutto

Liturgia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Liturgia JJean Leclercq di Jean Leclercq Liturgia sommario: 1. Introduzione. 2. Liturgia e scienza liturgica. 3. Liturgia e storia. 4. Liturgia e teologia. 5. Liturgia e scienze umane. 6. Liturgia e [...] ma attori; bisogna che vi sia tra loro un'autentica ‛comunicazione', il che presuppone un ‛condividere' la estrema importanza, in questo processo evolutivo, è stata quella della Settimana internazionale di studi sulla liturgia e le missioni, che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – LITURGIA DELLA PAROLA – STORIA DELLA SALVEZZA – CONCILIO VATICANO II – SOCIOLOGIA RELIGIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liturgia (7)
Mostra Tutti

I cattolici e la Costituente

Cristiani d'Italia (2011)

I cattolici e la Costituente Paolo Pombeni I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’ L’apertura [...] poi al soglio pontificio, un uomo che aveva un’autentica vocazione alla visione mondiale dei problemi e un’abitudine a prospettata quella eventualità. Lo si vide precocemente nella XIX settimana sociale dei cattolici italiani che si tenne a Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Costantino e le crociate. L'eredita costantiniana nella costruzione dell'ideologia delle crociate

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e le crociate L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate Fabrizio Mandreoli Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] senza scandalo la fede in Cristo non sarebbe fede autentica nel senso del Nuovo Testamento»123. In un Militia Christi» e Crociate nei secoli XI-XIII, Atti dell’XI settimana internazionale di studio (Mendola 28 agosto-1° settembre 1989), Milano 1992 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Governo e Parlamento

L'Unificazione (2011)

Governo e Parlamento Paolo Pombeni Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] si era conquistata nell’opinione pubblica italiana quella autentica ideologia della modernità che in politica era il legittimisti (nel settembre 1866 Palermo fu per una settimana quasi controllata da rivoltosi di varia estrazione) che certo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA CONTEMPORANEA

Fare la carità: attività e attivismo

Cristiani d'Italia (2011)

Fare la carita: attivita e attivismo Gianni La Bella Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] fine la formazione di una città futura, autenticamente democratica, espressione della realizzazione, nella realtà terrena cura di V. Dammertz, Milano 1975, pp. 381-386. 27 XVII Settimana Sociale dei cattolici italiani, La carità, Roma 1933. 28 J.D. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

L'avventura Olivetti

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’avventura Olivetti Emilio Renzi «Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932) La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] a parità di salario, e l’anno successivo la durata della settimana lavorativa passò da 6 a 5 giorni. Erano condizioni di lavoro p. 144). La ristrutturazione divenne dal 1999 un’autentica trasformazione societaria. Per acquisire il controllo di Telecom ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 20
Vocabolario
uṡo²
uso2 uṡo2 s. m. [lat. usus -us, der. di uti «usare», part. pass. usus]. – 1. a. Il fatto di usare, di servirsi di una cosa (raram. di una persona) in modi e per scopi particolari: l’u. moderato del vino durante i pasti non è dannoso; per la...
ambroṡiano
ambrosiano ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali