CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] il determinare - almeno a N delle Alpi - un'autentica cesura tra la navata e il coro, che divenne strettamente vita comune del clero nei secoli XI e XII, "Atti della Settimana di studio, Mendola 1959" (Miscellanea del Centro di studi medioevali, 1 ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] in accordo con il Vangelo di Gesù Cristo e con la più autentica ragione umana che pare mostruoso che gli uomini siano ciechi a tal punto di loro si trovava a San Pietro cinque giorni a settimana per un’ora di preghiera e due ore di conversazione ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] sono due espressioni che mostrano quanto l'Africano autentico tenga in considerazione la salvaguardia del suo patrimonio alle sette principali divinità che presiedono ai sette giorni della settimana. Al levar del sole del settimo giorno, gli viene ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] Treviri (977-993), sulla quale un'iscrizione autentica la reliquia. Decorata anch'essa da s. , in Federico II e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma, Roma 1978", ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] modifica chiesta da Venezia, riguardante un'interpretazione autentica del testo alessiano. I funzionari del fisco parti a Ferrara al fine di dirimere la questione. Una settimana prima di questo incontro, nella quarta domenica di Quaresima, celebrò ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] ’. E i omeni beccheri gaveva la cassa anca lori i stava via anca ’na settimana perché lori i ’ndava a Treviso, a Feltre, de qua e de là, i opera di ‘zonizzazione’ ed anzi ormai di autentica segregazione sociale all’interno della città raggiungeva il ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] di una "Pala feriale" con la quale ricoprirla durante la settimana. L'incarico fu affidato a Paolo da Venezia, pittore della lunetta il cui scopo era di convincere l'osservatore dell'autentica realtà di un particolare evento storico (139). Come ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] spirituale che servirà loro da sostentamento per tutta la settimana". Se in apparenza il brano illustra il carattere o di Jules Verne quelle compiute da protagonisti reali, da campioni autentici: gli eroi dello sport. "In effetti in Italia, rispetto ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] e papale, in Il secolo di ferro: mito e realtà del secolo X, "XXXVIII Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1990", Spoleto 1991, I, pp. 25-53; R , comunque, fu diligentemente copiata negli Instrumenta autentica di Giacomo Grimaldi (Roma, BAV, Barb ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] per esempio fra trent'anni l'uomo lavorerà 8 ore la settimana, oppure il cancro sarà sconfitto, o, ancora, si faranno il fatto essenziale, perché è qui che possiamo saggiare l'autentico processo di evoluzione tecnica, che non avviene in vitro ma ...
Leggi Tutto
uso2
uṡo2 s. m. [lat. usus -us, der. di uti «usare», part. pass. usus]. – 1. a. Il fatto di usare, di servirsi di una cosa (raram. di una persona) in modi e per scopi particolari: l’u. moderato del vino durante i pasti non è dannoso; per la...
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...