• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
199 risultati
Tutti i risultati [199]
Biografie [47]
Storia [38]
Religioni [34]
Arti visive [19]
Temi generali [17]
Sport [13]
Storia delle religioni [12]
Letteratura [12]
Scienze demo-etno-antropologiche [10]
Musica [10]

Le rappresentazioni della comunità

Storia di Venezia (1996)

Le rappresentazioni della comunità André Jean Marc Loechel Introduzione Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] al di fuori della designazione del giorno della settimana, l'espressione giorno di Venere - è mondo accoglie con derisione è in realtà la manifestazione visibile della sapienza autentica, come la intendeva san Paolo (Prima lettera ai Corinti, 1, ... Leggi Tutto

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] quale è informato e attento cronista della vita operistica veneziana. L'autentico poeta - se si bada a Frugoni, il quale, nel di libri e strumenti, è aperta tre giorni alla settimana e dedica ogni lunedì pomeriggio alla discussione di "scienze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO Adalberto Bortolotti Gianni Leali Mario Valitutti Angelo Pesciaroli Fino Fini Marco Brunelli Salvatore Lo Presti Leonardo Vecchiet Luca Gatteschi Maria Grazia Rubenni Franco [...] di gioco che non si era mai visto. La sua autentica rivoluzione consisteva nell'abolizione dei ruoli: i difensori si assai semplice, consistendo in qualche incontro, una o due volte la settimana, nelle ore libere, sul 'campo dei giochi', dove ci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

La maturazione dello spazio urbano

Storia di Venezia (1996)

La maturazione dello spazio urbano Elisabeth Crouzet-Pavan Introduzione Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] sale fornisce a tal scopo un'autentica foresta di tronchi (446). Le difficoltà 326. Ibid., c. 152; reg. 10, c. 76. 50 ducati vengono versati ogni settimana ai provveditori di comun. La città ha dunque anticipato 700 ducati. 327. Ibid., reg. 10 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

CALCIO - I CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - I CLUB Valdiserri Sergio Rizzo Roberto Beccantini Roberto Beccantini Matteo Dotto Sergio Rizzo Fabio Monti Darwin Pastorin Enzo D'Orsi Darwin Pastorin Alberto Polverosi Sergio Rizzo Fabio [...] stadio di Old Trafford in un salotto e il merchandising in un'autentica miniera d'oro: da tre anni è una delle squadre più in parte mitigata dal successo in Coppa di Germania della settimana successiva, contro l'Union Berlino. Huub Stevens, l' ... Leggi Tutto

La cultura

Storia di Venezia (1998)

La cultura Gino Benzoni Storiografia ed erudizione All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] ogni lavoratore lavori, appunto, "per soli tre giorni" alla settimana. E, così, lavorando tutti meno, lavorano, in compenso, È il sonno del buon senso. È il dilagare d'una autentica pazzia tanto è scriteriata. E ne nascono mostri in carne ed ossa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

CALCIO - COMPETIZIONI PER NAZIONALI

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Nazionali Adalberto Bortolotti Enzo D'Orsi Matteo Dotto Filippo Maria Ricci I Campionati Mondiali di Adalberrto Bortolotti Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali Sin dalla [...] Mondiale giocato in casa del 1934 aveva scatenato un'autentica caccia alle streghe, nella quale la stampa francese si ma perde 1-0 contro il Congo Kinshasa, un avversario che una settimana prima, nel girone, aveva battuto 2-1, dopo averlo sconfitto 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Le frontiere navali

Storia di Venezia (1996)

Le frontiere navali Giuseppe Gullino Introduzione Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] giorni Argo venne riconquistata e, sulla scia di un'autentica sollevazione popolare, prima della fine di agosto i Turchi Hasan di battere i Turchi a Tergian, appena qualche settimana più tardi, cosicché il senato poté finalmente ordinare a ... Leggi Tutto

Italia e storiografia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Italia e storiografia (6°-20° secolo) Giuseppe Galasso Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] composti appunto nel modo in cui si scrivono ogni settimana le novelle di Roma»: dunque, una riduzione della un successo assai minore di quel che forse meritava. Un’autentica intelligenza storica, e non alieno da non superficiali interessi filosofici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – ELEONORA DE FONSECA PIMENTEL

CALCIO - COMPETIZIONI PER CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Club Adalberto Bortolotti Salvatore Lo Presti di Adalberto Bortolotti  e Salvatore Lo Presti Coppa dei Campioni/Champions League di Adalberto Bortolotti Le origini e la [...] minuti un gol di testa di Rep, che a qualcuno fece prevedere un'autentica grandinata; ma l'Ajax si limitò a gestire il vantaggio e la oltre a multarlo, mise Haller fuori rosa per una settimana, rinunciando alla sua utilizzazione nel derby (vinto dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 20
Vocabolario
uṡo²
uso2 uṡo2 s. m. [lat. usus -us, der. di uti «usare», part. pass. usus]. – 1. a. Il fatto di usare, di servirsi di una cosa (raram. di una persona) in modi e per scopi particolari: l’u. moderato del vino durante i pasti non è dannoso; per la...
ambroṡiano
ambrosiano ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali