• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Musica [9]
Biografie [5]
Medicina [5]
Diritto [4]
Diritto commerciale [3]
Temi generali [3]
Acustica [2]
Fisica [2]
Diritto civile [2]
Arti visive [2]

Alzheimer, Alois

Dizionario di Medicina (2010)

Alzheimer, Alois Pietro Calissano (propr. Aloysius) Psichiatra tedesco (Marktbreit 1864 - Breslavia 1915). Prof. a Breslavia (dal 1912), contribuì in modo notevole all’affermazione dell’indirizzo anatomico [...] cura. Incidenza e costi sociali Il morbo di A. costituisce la settima di tutte le cause di decesso negli USA e nella maggior parte da diverse cause e fra queste si annoverano il diminuito apporto di fattori neurotrofici, fra i quali ricordiamo l ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – CORTECCIA CEREBRALE – MALATTIA ALZHEIMER – ALOIS ALZHEIMER – APOLIPOPROTEINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alzheimer, Alois (2)
Mostra Tutti

GIULIANI, Mauro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIANI, Mauro Salvatore De Salvo Nacque a Bisceglie, presso Bari, il 27 luglio 1781 da Michele e da Antonia Iota. Compì i primi studi musicali a Barletta, insieme con il fratello maggiore Nicola, [...] (al violoncello o ai timpani) alla prima esecuzione della Settima sinfonia di Beethoven, diretta dall'autore. Nominato nel 1814 l'interesse per la chitarra nella capitale asburgica diminuì, soverchiato dal crescente successo della musica pianistica; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA LUISA D'AUSTRIA – SAN PIETROBURGO – ROMANTICISMO – CONTRAPPUNTO – BURGTHEATER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIANI, Mauro (1)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] gl'Italiani ebbero 21.360 morti e 52.940 feriti. Settima, ottava e nona battaglia dell'Isonzo. - La sesta battaglia periodo 1917-18 e di 29,5 nel periodo 1919-20. E la diminuzione appare assai più grave se la si confronta con il rapido aumento della ... Leggi Tutto

PERSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIA Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Antonino PAGLIARO Ernst KUHNEL * F. G. (A. T. 73-74, 91-94) Sommario. - L'impero [...] nel basso Kārūn e intomo ai centri maggiori; in genere va diminuendo con una certa regolarità da NO. a SE., in evidente quella d'Egitto comprendeva la Libia e la Cirenaica; la settima satrapia comprendeva alcuni popoli fra l'India e la Battriana, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti

OLANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA Claudia MERLO Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES Pino FORTINI Adriano H. LUIJDJENS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Carlo TAGLIAVINI Gerard [...] ha.; 1933: 137.000 ha., 4.110.000 q., 30,2 q. per ha.). In diminuzione è invece in questi ultimi anni la coltura dell'orzo (1930-32: 27.000 ha., 726. Groninga e Ommelanden che fu riammessa come settima provincia nell'Unione. La situazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti

MUSICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSICA Gastone ROSSI-DORIA Alfredo BONACCORSI Luigi RONGA . Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] come da pregnanti dissonanze. L'accordo perfetto, la semplice settima di dominante sono di solito sufficienti alla conferma della sintassi, e ogni alterazione (p. es. qualche intervallo di 5a diminuita, quasi sempre nella linea melica) si affretta a ... Leggi Tutto

MORTE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MORTE Luigi Galvani (XXIII, p. 878). Statistica della mortalità (p. 893). Successivamente al 1932 la mortalità generale è scesa in Italia a quozienti più bassi che in passato, con tendenza alla stazionarietà: [...] , 10,2‰ ab.; Nuova Zelanda, 7,9‰ ab. Alla settima tabella della voce, può essere sostituita la seguente, che relativamente all : Si osservi dal 1920 e 1930 al 1936 la diminuzione nella proporzione delle morti provenienti dalla tubercolosi in tutte le ... Leggi Tutto

QUINTA

Enciclopedia Italiana (1935)

QUINTA Giulio Cesare Paribeni . Questo termine musicale ha due significati: 5° grado della scala e intervallo di quinta. Nella classificazione degl'intervalli di quinta non regna troppa concordia tra [...] Quinta giusta composta di tre toni e un semitono. Quinta diminuita composta di due toni e due semitoni. Quinta eccedente composta , aumentando il numero dei loro elementi, giunte alla settima quinta di sovrapposizione, aprono la via all'atonalità, ... Leggi Tutto

TERZA

Enciclopedia Italiana (1937)

TERZA Giulio Cesare Paribeni . Nome di un intervallo musicale. Si distingue in: maggiore, formata di due toni e minore, formata di un tono e un semitono diatonico Le forme cromatiche della terza sono [...] la diminuita (2 semitoni diatonici) e l'aumentata (2 toni e 1 semitono cromatico). Sotto l'aspetto armonico (a triadi perfette; e segna una netta distinzione tra gli accordi di settima minore. Il termine terza è infine usato come sinonimo di terzo ... Leggi Tutto

La maturazione dello spazio urbano

Storia di Venezia (1996)

La maturazione dello spazio urbano Elisabeth Crouzet-Pavan Introduzione Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] . L'unità funzionale dello spazio pubblico sembra diminuire durante la seconda metà del XV secolo. da una riva invasa dalle acque e dunque instabile. 522. F. Corner, Ecclesiae venetae, settima decade, pp. 4-5. 523. A.S.V., Provveditori al Sal, b. 1, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5
Vocabolario
sèttima
settima sèttima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. settimo]. – 1. Con il valore di numerale ordinale dell’agg. settimo, ricorre in alcune denominazioni nelle quali è facilmente sottinteso il sost. femm.: la s. di Beethoven, la settima sinfonia....
blue notes
blue notes ‹blùu nóuts› locuz. pl., ingl. (propr. «note tristi»), usata in ital. come s. f. pl. – Nel linguaggio del jazz sono così chiamati gli intervalli caratteristici del blues, e cioè la settima minore, la terza e la quinta diminuite.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali