Cricket
Marco Impiglia
La storia
Le origini
Si può ipotizzare una derivazione del cricket dal croquet, gioco inglese diffuso anche in Francia nel tardo Medioevo e simile alla pallamaglio italiana. [...] la Wills World Cup fu conquistata a sorpresa dallo Sri Lanka. La settima edizione (ICC World Cup), giocata nel 1999 in Gran Bretagna e il libro dei record e quasi da solo ha rivitalizzato l'arte del leg spin. Il gioco di Shane mostra una perfetta ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Sydney 2000
Oscar Eleni
Numero Olimpiade: XXVII
Data: 15 settembre-1° ottobre
Nazioni partecipanti: 200
Numero atleti: 10.651 (6582 uomini, 4069 donne)
Numero atleti italiani: 361 [...] nello spirito di quella Olimpiade: semplicità, ma anche arte, spettacolo, niente di banale, atmosfera di grande kayak doppio e a quattro, sempre sui 500 m, arrivò alla settima medaglia d'oro, unica a vincere ininterrottamente da vent'anni, dai Giochi ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Innsbruck 1976
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XII
Data: 4 febbraio-15 febbraio
Nazioni partecipanti: 37
Numero atleti: 1123 (892 uomini, 231 donne)
Numero atleti italiani: [...] 33 centesimi. Russi possedeva la tecnica dello scivolamento, l'arte dello 'sposare' la neve, mentre Klammer, che a Offenbach con il suo can-can. Lo statunitense Terry Kubicka, settimo nella prova individuale, fu il primo al mondo a eseguire un salto ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Sapporo 1972
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XI
Data: 3 febbraio-13 febbraio
Nazioni partecipanti: 35
Numero atleti: 1006 (801 uomini, 205 donne)
Numero atleti italiani: [...] calmo come un sacerdote giapponese, e dei giapponesi aveva anche l'arte felina (si pensi al judo) di volgere repentinamente a proprio nelle prove individuali. L'azzurra Rita Trapanese fu settima nella sua gara. Le giurie, diversamente forse da ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] francese del 1998, il sedicesimo della serie, valido per la settima Coppa FIFA, furono necessari quasi due anni (dal 10 fu la soluzione prospettata ‒ dall'ungherese Francisco Platko, in Arte y ciencia del futbol moderno (Santiago del Cile, 1946). ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] una manovra che dovrà essere eseguita velocemente e a regola d'arte. A sua volta il timoniere risponderà a tutte le decisioni nel windsurf e l'argento di Luca Devoti nel Finn. Settimo si classificò il 470 femminile (Federica Salvà, Emanuela Sossi); ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] spazio una ventiseienne di Oakland, Kelly White. Figlia d'arte (la madre gareggiò con la staffetta giamaicana ai giochi , Ennio Preatoni, Sergio Ottolina e Pasquale Giannattasio, concluse al settimo posto in 39,5″. In luglio ad Annecy, in Francia ...
Leggi Tutto
Hockey su ghiaccio
Rosario Oriana
la storia
Le origini
Un dipinto del maestro fiammingo Hendrik van Avercamp (1585-1634, Galleria d'Arte di Dresda) illustra una giornata invernale sui canali di Amsterdam: [...] disputa un'ottima stagione, il Cortina (quarto con 27 punti), il Merano (quinto con 24 punti); sesto Alleghe (21 punti), settimo Asiago (17 punti) e ottavo Valpellice (4 punti).
Nel 1981-82, dopo solo una stagione, si torna alla formula del girone ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la marcia
Sandro Aquari
La marcia
Nel suo concetto generale la marcia è un modo di camminare caratterizzato da un passo costante o cadenzato, che è proprio di truppe in [...] gara finì secondo lo svizzero Fritz Schwab, figlio d'arte: il padre Arthur aveva vinto l'argento a Berlino nel a 36 anni l'argento a Monaco 1972 e infine, ormai quarantenne, fu settimo a Montreal 1976, con un tempo (1h29′24,6″) di circa 4 ...
Leggi Tutto
JAGGE, Finn Christian
Norvegia • Stabæk, 4 aprile 1966 • Specialità: sci alpino, slalom speciale
È stato uno slalomista attivo in Coppa del mondo dal 1985 al 2000. Ha vinto l'oro nello slalom speciale [...] Olimpiadi del 1992, davanti ad Alberto Tomba.
Jagge è figlio d'arte: la madre Liv Christiansen è stata una sciatrice di buon livello negli anni Sessanta, piazzandosi settima nello slalom speciale alle Olimpiadi di Innsbruck del 1964; il padre ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...