CAVALLINI, Eugenio
Sergio Martinotti
Nacque a Milano il 16 giugno del 1806 da Gerolamo e da Felicita Bonetti; fu fratello di Ernesto. Studiò violino e composizione al conservatorio di Milano sotto la [...] italiano"; tra maggio e dicembre furono dirette la Settima e Quinta Sinfonia;nei primi mesi del '47la , Venezia 1884, p. 39; C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte, I, Milano 1964, pp. 119, 137; A. Mandelli, L'orchestra e i concerti ...
Leggi Tutto
CHINELLI, Giovanni Battista, detto l'Occhialino
Claudia Colombati
*
Nacque a Moletolo (Parma) il 24 maggio 1610 da Marc'Antonio e certa Peregrina. Poco si sa della sua vita e della sua attività se [...] Libro de motetti a due,tre e quattro voci... opera settima, 1640; Il Secondo Libro delle messe concertate a tre, V. Fedeli, Le cappelle musicali di Novara, in Istituzioni e monumenti dell'arte music. ital., III, Milano 1933, pp. 60 s.; A. Cavicchi, ...
Leggi Tutto
COMES (de Comitibus, Conti), Niccolò
Augusto De Ferrari
Nacque probabilmente nella Marca Trevisana e visse tra il sec. XIII e il XIV.
Assai difficile risulta la sua precisa identificazione, dato che [...] e polemizza con i falsi alchimisti, mentre la settima riepiloga le affermazioni dei precedenti capitoli, affermando che inoltre il maestro invita l'allievo a ricordare che l'arte alchemica consiste soprattutto nella interpretazione, per cui ciò che è ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Gian Giuseppe
Fabio Fano
Nacque a Venezia il 15 sett. 1865 da Carlo e Carlotta Sterle. Nella città natale - ove si può dire abbia trascorso interamente la vita - si laureò a Ca' Foscari in [...] Untersteiner (per i manuali Hoepli: edizioni dalla quinta alla settima, 1924-1939). Ma più impegnativa e consistente fu la , sia pure limitatamente, con illustrazioni storiche tolte sia dall'arte sia dalla teoria.
Così, nell'Armonia, è notevole la ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Ulisse
Mario Rotili
Nacque a Salerno il 4 nov. 1872 da Ermenegildo e da Francesca San Martino. Dopo un primo avvio alla pittura ricevuto a Cava dei Tirreni da Riccardo Alfieri, un artista modesto [...] con La Senna dal Louvre e Ai primi albori, alle Esposizioni internazionali d'arte di Venezia anteriori alla prima guerra mondiale. A Venezia si distinse soprattutto nella settima mostra del 1907 con Alle prove, nell'ottava del 1909 con Effetto di ...
Leggi Tutto
BASEVI, Gioacchino
Filippo Liotta
Nacque a Mantova il 29 maggio 1778. Compiuti gli studi di giurisprudenza, si dedicò all'esercizio della professione forense raggiungendo presto la notorietà. Nel 1810 [...] a comprensibile diffidenza verso notizie sparse ad arte per stroncare la resistenza tirolese la continuazione della nella classe forense, e che raggiunse ben sette edizioni (l'ultima, la settima, con note di F. C. Gabba, Milano 1859, in due volumi ...
Leggi Tutto
BONOMETTI, Giovanni Battista
Giovanni Scalabrino
Nacque a Bergamo verso la fine del sec. XVI, secondo quanto risulta dalla dedica della sua raccolta Parnassus musicus... all'arciduca Ferdinando d'Austria, [...] la partitura accomodata per suonare. Libro secondo et opera settima, Milano. Rimasto al duomo Milanese fino al 1613, in , I, Leipzig 1884, pp. 113 ss.; G. Donati-Petteni, L'arte della musica in Bergamo, Bergamo 1930, p. 52; H. Federhofer, Graz ...
Leggi Tutto
BISCARRA, Cesare
Paolo Venturoli
Nacque a Torino il 9 nov. 1866 da Carlo Felice e da Antonietta Alessio. Allievo all'Accademia Albertina ai corsi di scultura di O. Tabacchi e G. Monteverde, iniziò ad [...] città di Venezia, 1905, Venezia 1905, p. 94; A. Della Rovere,Sesta Esposiz. intern. di Venezia, in Arte e storia, XXIV (1905), 19-20, p. 150; Settima Espos. intern. d'arte della città di Venezia, 1907, Venezia 1907, p. 91; L. Callari,Storia dell ...
Leggi Tutto
DEGLI ANTONII, Giovanni Battista
Arnaldo Morelli
Figlio di Giovanni e fratello di Pietro, nacque a Bologna il 24 giugno 1636.
Giovanni nacque a Bologna intorno al 1600. Fu trombonista del Concerto palatino [...] Id., 1690; Versetti da organo per tutti li tuoni... opera settima, C.M. Fagnani, 1696 (ristampa: Venezia, G. , La musica istrumentale italiana, Torino 1901, pp. 77-81; F. Vatielli, Arte e vita musicale a Bologna, Bologna 1927, ad Ind.; H. G. Mishkin, ...
Leggi Tutto
CARPI, Carlo Giuseppe
Clara Roli Guidetti
Figlio di Simone, nacque a Parma il 10 sett. del 1676; unico suo biografo, lo Zanotti, che ne dà anche il ritratto (I, p. 373). Si può supporre che il C. ai [...] S. Pietro di Bologna (Ricci-Zucchini) e della settima cappella (molto sbiadita) del portico della Madonna di S , Bologna 1855, p. 16; R. Roli, Qualche appunto su A. Milani, in Arte antica e moderna, 1960, n. 10, p. 25; Id., Donato Creti, Milano 1967 ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...