ROCCHI, Claudio
Alessandro Bratus
ROCCHI, Claudio. – Nacque a Milano l’8 gennaio 1951, secondogenito di Luigi, imprenditore, e di Anna Moretti.
Cresciuto nel quartiere Città Studi, a Milano conseguì [...] collaborò come autore o traduttore per Giovanna (nome d’arte di Giovanna Nocetti), Ornella Vanoni, Premiata Forneria Marconi, degenerativa ossea, iniziò a stendere un’autobiografia, La settima vita (inedita). Negli ultimi mesi realizzò un progetto ...
Leggi Tutto
SANTORINI, Giovanni Domenico
Luca Tonetti
– Nacque a Venezia il 7 giugno 1681 da Pietro, speziale, e da Paola Mazengo, e venne battezzato nella chiesa di S. Geremia.
Niccolò Pollaroli (Pollaroli, 1763, [...] venne ristampata nel 1710 all’interno della settima edizione dell’Opera omnia di Giorgio Baglivi. . Levi, Ricordi intorno agli incliti medici, chirurghi e farmacisti che praticarono loro arte in Venezia dopo il 1740, Venezia 1835, pp. 60 s.; L. Nardo ...
Leggi Tutto
GOBATTI, Stefano
Davide Latella
Nacque a Bergantino, presso Rovigo, il 5 luglio 1852 da Giuseppe e Marianna Ghisellini. Abbandonati presto i corsi di ingegneria per dedicarsi interamente alla musica, [...] rotanti costantemente attorno all'accordo di settima diminuita, e ripetitività delle progressioni; pp. 191, 208-213; C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte (1778-1958), I, Milano 1963, p. 146; Due secoli di vita musicale. Storia ...
Leggi Tutto
LANZA, Vincenzo
Alessanro Porro
Nacque l'8 maggio 1784 a Foggia, ove i genitori Filippo e Rachele Fiore, originari di Roseto Valfortore e di modeste condizioni, si erano stabiliti al servizio della [...] … Notizie biografiche, Napoli 1845; Atti della Settima Adunanza degli scienziati italiani, tenuta a Napoli ; F. Garofano-Venosta, V. L., Capua 1969; A. Pazzini, Storia dell'arte sanitaria dalle origini a oggi, II, Torino 1974, pp. 1301, 1303, 1461 ...
Leggi Tutto
CIVALLI, Francesco
Francesco F. Mancini
Nacque a Perugia nel 1660, secondo la notizia fornita, come ogni altra relativa alla sua vita e alla sua opera, dal Pascoli, autore di un profilo biografico che [...] non tardò a rivelare una spiccata inclinazione per l'arte, sin da "quando andava alla terza scuola del collegio parte esterna della sagrestia", identificabile, forse, con la settima del braccio meridionale del portico, raffigurante S. Francesco di ...
Leggi Tutto
MORONI, Antonio (Antonello). – Nacque a Savignano di Romagna (ora Savignano sul Rubicone)
Francesco Franco
il 20 settembre 1889, da Teresa Moroni, secondo l’atto di nascita «non coniugata»; fu registrato [...] , 1989, p. 279). Illustrò Decamerone. Dioneo. Giornata settima, a cura di Cozzani (Genova 1915) e altri volumi Nel 1922 Moroni presentò varie tele, xilografie e opere d’arte applicata all’esposizione della Promotrice di Firenze.
Negli anni Venti ...
Leggi Tutto
AZZAIOLO, Filippo
Riccardo Nielsen
Vissuto nel XVI secolo, della sua vita si hanno scarsissime notizie, che si possono desumere soltanto per induzione dalle date di pubblicazione delle sue opere e da [...] del '600, fra i quali G. Frescobaldi; la settima, Bona via faccia barca,nella cui seconda parte è innestata a Villotte del fiore, Bologna 1921; Id., Canzonieri musicali del cinquecento,in Arte e vita musicale a Bologna,Bologna 1927, pp. 43 ss.; A. ...
Leggi Tutto
BENINCORI, Angelo Maria
Raoul Meloncelli
Nato a Brescia (Fétis) o a Casalmaggiore (Lancetti) il 28 marzo 1779, iniziò giovanissimo lo studio della musica insieme col fratello Giuseppe. Recatosi a Parma [...] 1800. Nella capitale austriaca conobbe Haydn e, attratto dalla sua arte, per un certo periodo di tempo non compose che quartetti; per piano, è inferiore ai quartetti. Le opere settima e ottava, composte ciascuna di tre quartetti, furono pubblicate ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Paolo
Clara Gabanizza
Nato a Milano nel 1786, compì gli studi musicali al conservatorio di Napoli. Si dedicò alla composizione, scrivendo opere e numerosi balletti, per i quali spesso si [...] e pianoforte,opera seconda,terza,quarta,sesta e settima e 5 Romanze con accompagnamento di pianoforte,opera nona s. (per Annibale); C. Gatti, Il Teatro alla Scala nella storia e nell'arte, II, Milano 1964, pp. 172-177, 180, 182;F. Bussi, Piacenza. ...
Leggi Tutto
BREVI, Giovanni Battista
Sergio Martinotti
Nacque presumibilmente a Bergamo intorno all'anno 1650.
L'origine bergamasca (e non milanese) di questo compositore, in assenza di sicure documentazioni archivistiche, [...] Cantate ed ariette da camera a voce sola. Libro quarto,opera settima, ibid. Sempre nel 1696 il B. figura tra i venti e XVIII, Torino 1901, p. 91; G. Donati-Petteni, L'arte dellamusica in Bergamo, Bergamo 1930, p. 53; Lecappelle musicali di Novara dal ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...