VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] posizione così combattiva. Ben altra importanza ha una settima prolusione, la quale, recitata il 18 ottobre 1708 riposta", ossia già materiata di filosofia (e non, invece, di sola arte e storia), già raggiunta con l'intelletto (e non, invece, con ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] il bronzo etrusco del sec. III a. C., trovato a Settima, comune di Gossolengo, nel Piacentino, nel 1878, che porta iscritti 500 opere di pittura e scultura dell'800. Nel museo d'arte antica del col legio Alberoni, a San Lazzaro (frazione del comune ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Mauro Cristofani
(App. III, II, p. 357)
Archeologo italiano. La sua attività è proseguita non solo nella ricerca e nell'insegnamento universitario (due generazioni di archeologi [...] Il suo celebre manuale Etruscologia è giunto nel 1984 alla settima edizione ed è stato tradotto in francese, inglese, rigorosamente storici, anche quando negli studi di storia dell'arte appariva dominante l'approccio formalista.
Bibl.: G. Colonna, ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] (con la riforma dell'istituto magistrale), ha istituito una settima e ottava classe che insieme con la 6ª andarono a sec. XIII, in Arch. veneto, IV (1872); G. B. Zanazzo, L'arte della lana in Vicenza (sec. XIII-XIV), in Miscell. storia veneta, s., ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] da una pausa o dopo la quinta o dopo la settima sillaba. Nella sua forma originaria questo verso non è il IX e il XII, e di nuovo nel sec. XIV, l'arte cristiana d'Oriente esercita nel mondo una larga influenza. Determinare il punto principale ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] con F. Radici, P. Gros e G. Thöni nell'ordine, e del settimo di F. Bieler. G. Thöni si aggiudica la combinata dello Hahnenkamm a Kitzbühel che può essere pertanto definita come "l'applicazione dell'arte e della scienza medica alla pratica dello s. ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] ai giorni nostri e che è la più perfetta opera d'arte del tempo della dinastia di Agade. Il suo figlio e successore raccolti nella stanza del destino per la sua creazione dell'uomo. La settima tavola non è altro che l'inno che gli dei elevano a ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] convenzioni adottate precedentemente e di prendere disposizioni al riguardo. Settima sessione, 1925: 17) In caso d'infortunî sul o nell'esercizio di una professione o di un'arte. Sono esclusi dall'ambito del contratto collettivo quei rapporti ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] e per le quali v. alle voci relative), costituisce la settima parte della Penisola Iberica ed è per superficie il 18° tra ondulate, la profusione di modanature e di marmi colorati. Quest'arte si propaga agli altari di legno intagliato che si vedono ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] di A. Schönberg, si ricordano, la Settima Sinfonia (1941), dedicata alla Resistenza di Leningrado 83; A. Ivaskin, Dall'immagine e la forma al simbolo e alla metafora. L'arte sovietica degli anni Venti-Trenta e la musica oggi, ibid., 26 (agosto 1988), ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...