Locarno International Film Festival
Carlo Chatrian
Manifestazione cinematografica a carattere internazionale, nata a Locarno (Svizzera) nel 1946. Considerato tra i principali festival europei, il L. [...] ) e Venezia (più recentemente con Nuovi territori), vincendo la scommessa di avvicinare il grande pubblico ai territori meno esplorati della settimaarte. Dal 2001 la direzione del Festival di L. è stata affidata a Irene Bignardi. Nel 2003 il Pardo d ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dall’esaltazione futurista del cinema come "mezzo di espressione più adatto [...] ’attenzione critica di due figure carismatiche come Ricciotto Canudo – al quale si deve la definizione del cinema come "settimaarte" – e Louis Delluc – autore anche di alcuni notevoli film – giovani registi come Jean Esptein, Abel Gance, Marcel L ...
Leggi Tutto
Senegal
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
La storia del cinema senegalese ebbe inizio tra la fine degli anni Cinquanta e l'inizio degli anni Sessanta, nel periodo in cui si assisteva alla nascita della [...] settimaarte in diversi Paesi dell'Africa sub-sahariana. Già prima dell'indipendenza dalla colonizzazione francese, ottenuta nel 1960, il S. aveva prodotto immagini in movimento, grazie ad alcuni registi, pionieri sia della cinematografia nazionale ...
Leggi Tutto
Santos, Nelson Pereira dos
Enzo Sallustro
Regista cinematografico brasiliano, nato a San Paolo il 22 ottobre 1928. Tra i più importanti registi brasiliani, si è distinto per la capacità di aprire nuove [...] a realizzare un film sul cinema latinoamericano nel quadro delle iniziative dedicate ai cento anni dalla nascita della settimaarte organizzate dal British Film Institute; il risultato è stato il commovente Cinema de lágrimas, sceneggiato assieme a ...
Leggi Tutto
Torino Film Festival
Giuseppe Gariazzo
Il Festival internazionale Cinema Giovani (dal 1998 T. F. F.) è nato a Torino nel 1982 per volontà di personalità del cinema e della cultura (come Gianni Rondolino [...] le cinematografie che, in particolare tra gli anni Cinquanta e Sessanta, avevano rinnovato il linguaggio della settimaarte (Neorealismo, Nouvelle vague, Free Cinema, Junger Deutscher Film, New American Cinema e forze indipendenti statunitensi ...
Leggi Tutto
Epstein, Jean
Valentina Pasquali
Regista e teorico cinematografico francese, nato a Varsavia il 25 marzo 1897, da padre francese e madre polacca, e morto a Parigi il 3 aprile 1953. Esponente di spicco [...] E. ‒ la cui visione complessa e articolata dell'arte gli procurò l'epiteto di 'filosofo del cinema' ‒ a Jean Epstein, a cura di L. Vichi, Bologna 2000.
Jean Epstein. L'essenza del cinema. Scritti sulla settimaarte, a cura di V. Pasquali, Roma 2002. ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico (Penza 1893 - Dubulta, Riga, 1953). Costretto a interrompere gli studi per lo scoppio della prima guerra mondiale, in seguito frequentò la scuola di cinema di Mosca e il laboratorio [...] ", 1926; Kinoscenarij. Teorija scenarija "La sceneggiatura cinematografica. Teoria della sceneggiatura", 1926; Aktër v fil´me "L'attore nel film", 1934; ecc.) tradotti in italiano da U. Barbaro e riuniti nell'utile antologia La settimaarte (1961). ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore italiano (Gioia del Colle 1877 - Parigi 1923); emigrato in Francia giovanissimo, divenne uno dei sostenitori del cinema d'avanguardia e nel 1911 iniziò i suoi saggi di teoria cinematografica, [...] poi raccolti in volume (L'usine aux images, 1927), per cui è considerato il pioniere dell'estetica cinematografica. Per C. il cinema, che egli definì "settimaarte", è l'arte plastica in movimento e riassume tutte le arti. Fondò il primo cine-club. ...
Leggi Tutto
RECITAZIONE
Mino Argentieri
(XXVIII, p. 958)
Cinematografia. - Inconfondibilmente diversa da quella teatrale, la r. cinematografica implica l'uso di risorse espressive consone alle potenzialità della [...] l'attore, trad. it., in Bianco e nero, 1 (1947); L. Chiarini, U. Barbaro, L'arte dell'attore, Roma 1950; V. Pudovkin, L'attore nel film, in La settimaarte, ivi 1961; R. Tomasino, Storia della recitazione cinematografica, 3 voll., ivi 1971; AA.VV., L ...
Leggi Tutto
SCENEGGIATURA
Mino Argentieri
Nella cinematografia è la fase della stesura scritta del film, la quale ne disegna l'ossatura, le componenti principali e le articolazioni, ed è applicabile nella fiction [...] , Roma 1939; J.H. Lawson, Teoria e tecnica della sceneggiatura, ivi 1951; V. Pudovkin, La sceneggiatura, in AA.VV., La settimaarte, ivi 1961; G. Muscio, Scrivere il film, ivi 1981; P.P. Pasolini, La sceneggiatura come struttura che vuol essere altra ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...