canzone
Ignazio Baldelli
Raffaello Monterosso
La teorizzazione dantesca della c. nel De vulg. Eloq. appare essere la sublimazione teorica della fase lirica che va dall'ideale retorico di fusione linguistica [...] cui hanno lo stesso ritmo (accenti di prima, quarta e settima; tralascio i casi dubbi) non perch'io creda sua laude e P. Boyde, Oxford 1967, passim; M. Pazzaglia, Il verso e l'arte della C. nel ʽ De Vulgari eloquentia ʼ, Firenze 1967; ID., Note sulla ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] o di 3. Nell'Aritmetica non c'è, per esempio, una settima potenza, né una quinta potenza negli enunciati dei problemi; insomma, la ), troviamo come titolo Fī ṣinā῾at al-ǧabr (L'arte dell'algebra). I termini primitivi sono anch'essi tradotti con ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero
Zheng Jianjian
Marc Kalinowski
Jean Levi
Tre scuole di pensiero
I moisti e il 'Canone moista'
di Zheng Jianjian
Fondatore della scuola [...] e la sua immagine riflessa in uno specchio piano; la settima e l'ottava, infine, illustrano la relazione tra oggetti per es., il Libro del Maestro Guigu, Guiguzi, trattato d'arte retorica compilato a partire da materiali diversi, posti sotto il nome ...
Leggi Tutto
Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] genitale, vascolare ed osseo alla maniera di Galeno; una settima avrebbe dovuto essere riservata ai nervi. È stato rilevato stati, progressi e vicende del Collegio Medico-chirurgico e dell'arte chirurgica in Venezia, Venezia 1797, p. 5.
13. ...
Leggi Tutto
Hockey su ghiaccio
Rosario Oriana
la storia
Le origini
Un dipinto del maestro fiammingo Hendrik van Avercamp (1585-1634, Galleria d'Arte di Dresda) illustra una giornata invernale sui canali di Amsterdam: [...] disputa un'ottima stagione, il Cortina (quarto con 27 punti), il Merano (quinto con 24 punti); sesto Alleghe (21 punti), settimo Asiago (17 punti) e ottavo Valpellice (4 punti).
Nel 1981-82, dopo solo una stagione, si torna alla formula del girone ...
Leggi Tutto
terzina
Ignazio Baldelli
1. D., come ben si sa, è innovatore, dal di dentro, di schemi metrici ereditati dalla tradizione anteriore: basti pensare alle novità della sestina dantesca, rispetto al modello [...] Canzoniere una sedicesima parte, nella Commedia una settima. Anche in questa si va progredendo di vocaboli in rima nella D.C. (1896), rist. in Lingua 203-284; ID., L'arte del periodo nelle opere volgari di D., ibid., 301-328; G. Mari, La sestina di ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] e commemorarli costituiva a partire dal sec. 13° la settima opera di misericordia, che portava più vicini alla salvezza la posizione di queste v. rispetto alle opere della c.d. arte di corte poiché non sono in pratica consevate v. dipinte parigine ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] del filosofo o del saggio educatore del principe (dalla Settima lettera di Platone alla Institutio principis christiani di Erasmo) 'uscita che il servizio o l'evasione (nell'arte per l'arte o nell'erudizione per l'erudizione), nella presentazione ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] e data di un codice inglese della Marciana, Saggi e memorie di storia dell'arte 8, 1974, pp. 45-65; L.M. C. Randall, Flemish Psalters in della Vanagloria (alazonéia), rappresentata mentre fugge. Nella settima scena (c. 7v) Davide, il re saggio ...
Leggi Tutto
Espressioni d'arte: i principali monumenti architettonici
Giovanni Lorenzoni
Le principali fondazioni dei Parteciaci
Con l'elezione a duca di Agnello Parteciaco si ha il trasferimento definitivo della [...] aveva individuato due tratti di muraglia, all'altezza della settima e della nona colonna a partire da quella angolare 9), p. 106.
15. Roberto Galli, Una novità nella storia dell'arte. La
scoperta del primo palazzo ducale in Venezia (anno
814), "Nuova ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...