Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] Piazzetta, sarebbe stata completata con la settima grande colonna dell'angolo sud-occidentale, . Elena Bassi, Appunti per la storia del Palazzo Ducale di Venezia.1, "Critica d'Arte", 51, 1962, pp. 25-38; e Egle R. Trincanato, Palazzo Ducale. Venezia ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] condividevano con i loro predecessori l'idea che lo scopo dell''arte' da essi praticata fosse quello di "separare le differenti sostanze acidi minerali comuni. La quinta, la sesta e la settima colonna fornivano l'ordine secondo il quale questi tre ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] . Nella situazione-zero, in cui la Prima veste ha condotto l'arte del racconto, il Da Porto, il Brevio, il Cademosto, il Molza esservi un'oltranza inventiva in queste novelle, specialmente nella settima della Seconda Cena, che dà ragione tanto della ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] cit., pp. 116-135.
24 Per un bilancio delle opere attribuite a Settimio Severo, cfr. G. Dagron, Naissance d’une capitale, cit., p Costantinopoli tra IV e VI secolo, in LXI Corso di cultura sull’arte ravennate e bizantina, 41 (1994), pp. 279-311; J. ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] lavoro secondo quella che per lui è la «regola d’arte», secondo i suoi tempi, rifiutandosi di presentare un preventivo. abitanti, Venezia risulta, nel censimento industriale del 1911, settima come numero di cavalli-vapore per impresa e come numero ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] all’anima e alle sue operazioni (De anima); la settima affronta in particolare le operazioni delle sostanze animate (Parva volo, mentre noi l’abbiamo sempre amata e praticata» (De arte venandi, ed.Willemsen). Tuttavia, nonostante le critiche più o ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] avesse prestato la sua opera come cartografo o come esperto dell'arte del navigare, perché qualche anno dopo il re di Spagna lo che andavano a catturare in mare. In un passo della settima Decade, scritta nel 1524, Pietro Martire localizza poi nel ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] opere della magica sono opere della Natura e l'arte è ministra; perché l'arte quando s'avede che in qualche parte non è itinerario di iniziazione che porta alla verità divina. La settima e l'ottava delle conclusioni magiche fanno riferimento ai ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] , veleni e antidoti; la sesta all'igiene personale; la settima ai medicinali composti. Nel XIII sec. l'opera è stata Šafra (m. 722/1322). Per un certo periodo egli pratica quest'arte artigianalmente, ma poi si reca a Valenza, dove, nonostante dal 1238 ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] elencava più di 300 opere, alcune arrivate alla settima edizione: il primato spettava alla Guida delle spose e di racconti e di fiabe; diede poi vita alla rivista «L’arte dei piccoli. Quindicinale per lo studio del linguaggio grafico infantile», e ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...