SEGHERS, Anna
P. Ch.
Pseudonimo della scrittrice tedesca Netty Radványi (nata Reiling), nata a Magonza il 19 novembre 1900. Ha studiato in varie università storia, storia dell'arte e sinologia, addottorandosi [...] (fra gli altri, nel 1951 il premio nazionale di 1ª classe per l'arte e la letteratura della DDR, e il premio Stalin per la pace).
Ha Das siebte Kreuz (1941; trad. it.. La settima croce, Milano 1947), grandiosa raffigurazione epica del periodo ...
Leggi Tutto
SGRUTTENDIO, Felippo
Fausto Nicolini
Nel 1646 il tipografo napoletano Camillo Cavallo pubblicava un canzoniere dialettale prevalentemente burlesco, nel cui frontespizio era scritto: "La tiorba a taccone [...] persino precorrere in qualche guisa, sebbene con finezza parecchio minore, l'arte di S. Di Giacomo.
Tutti i sonetti della prima e quinta di vario metro e argomento che materiano le corde settima, ottava e nona, spiccano per perfezione artistica le ...
Leggi Tutto
QUINTA
Giulio Cesare Paribeni
. Questo termine musicale ha due significati: 5° grado della scala e intervallo di quinta. Nella classificazione degl'intervalli di quinta non regna troppa concordia tra [...] , come suole avvenire, il desiderio di apparire spregiudicati in arte fa sì che oggi si abusi dei procedimenti a quinte combinazioni, aumentando il numero dei loro elementi, giunte alla settima quinta di sovrapposizione, aprono la via all'atonalità, ...
Leggi Tutto
HARTUNG, Hans
Alexandra Andresen
(App. III, I, p. 808)
Pittore francese, morto ad Antibes il 7 dicembre 1989. L'arte di H., internazionalmente consacrata, è stata presentata in numerose mostre personali [...] Anna-Eva Bergman (1909-1987), con cui aveva spesso condiviso l'intensa ricerca formale. Vincitore (1969) del Gran Premio della settima Biennale della grafica di Lubiana, nel 1970 ha ottenuto il Grand Prix des BeauxArts di Parigi e nel 1981 il premio ...
Leggi Tutto
SENSIBILE
Giulio Cesare Paribeni
Termine musicale con cui si indica la funzione del settimo grado della scala diatonica. Esso trae il suo speciale significato dal fatto che la tendenza melodica del [...] accordi di dominante del modo minore hanno adottato quale terza il settimo grado alterato della scala minore melodica, fondata, come si sa credevano di obbedire ai canoni di un'arte consacrata dalla religione, cedettero all'incoercibile tendenza ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] si vedono ancora i cavi della fondazione; a N, l'arco di Settimio Severo (v. Sez. viii). Ad E fra la Regia e il C. Ricci, Per l'isolamento degli avanzi dei F. imperiali, in Boll. d'Arte, 1913; id., Il F. di Augusto e la casa dei Cavalieri di Rodi, ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] sino alla ridefinizione del confine in Dalmazia. Né la "settima impressione", quella torinese del 1680, della sua Historia d' quanto lo è il dipingere. E come questo gareggia con l'arte toscana, così, per farlo vincere, la lingua che lo propaganda ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] francese del 1998, il sedicesimo della serie, valido per la settima Coppa FIFA, furono necessari quasi due anni (dal 10 fu la soluzione prospettata ‒ dall'ungherese Francisco Platko, in Arte y ciencia del futbol moderno (Santiago del Cile, 1946). ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] Scheffier, si rifiuta l'idea di una fine dell'arte uccisa dalla tecnica, dalla massa e dal concetto dell'utile do (quest'ultimo in virtù del temperamento della scala), ovverossia una settima di dominante di fa senza la quinta, cui si sovrappongono il ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] stabili di San Bartolomeo, "Bollettino dei Civici Musei Veneziani d'Arte e di Storia", n. ser., 27, 1982, nr. riva invasa dalle acque e dunque instabile.
522. F. Corner, Ecclesiae venetae, settima decade, pp. 4-5.
523. A.S.V., Provveditori al Sal, ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...