PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] d'Egitto comprendeva la Libia e la Cirenaica; la settima satrapia comprendeva alcuni popoli fra l'India e la Battriana la decorazione dei Ming.
A partire dal secolo XVIII l'arte persiana decade. Paralizzato l'intervento dei sovrani, si diffuse la ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] di Groninga e Ommelanden che fu riammessa come settima provincia nell'Unione.
La situazione della repubblica migliorò Breda (1385), il sarcofago ornato di rilievi mostra antologie con l'arte potente di Claus Sluter che era a servizio dei duchi di ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] in Italia, si suol considerare a sé quella parte dell'arte strategica che studia il meccanismo delle marce e dei rifornimenti e
Anche riferendosi alle due ultime crociate (sesta e settima) che appariscono le meglio preparate e che furono ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] la Stimmung e incorporarla in musica e poesia, fare un'arte senza arte, improvvisare cantando, ecco il Volkslnd. Il cantore canta da pregnanti dissonanze. L'accordo perfetto, la semplice settima di dominante sono di solito sufficienti alla conferma ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] non per le citazioni di antichi scrittori; la settima, attribuita a Erodoto, risale essenzialmente (vale a parte che lo contiene. Ma, anche ad astrarre del tutto dalle opere d'arte menzionate, l'Odissea conosce in un unico passo (XIX, 177) a Creta i ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] digradanti formanti un angolo di venti gradi fino alla settima, oltre la quale divengono parallele al fondale. Sono quali specchi percotendo quei lumi celati che gli architetti pongono con arte dietro alle colonne, et dentro per le strade servono co ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] (dove ei = ī, aí = ĕ, e aú = ŏ):
Una settima classe comprende un certo numero di verbi che in gotico formano il preterito col ponte celeste che conduce dalla terra al cielo; Bragi, dio dell'arte poetica, figlio di Odino e marito di Idun, il quale è ...
Leggi Tutto
IMPRESA (fr. devise; sp. empresa; ted. Wappen; ingl. device)
Mario Praz
Rappresentazione simbolica d'un proposito, d'un desiderio, d'una linea di condotta (ciò che si vuole "imprendere", intraprendere) [...] a sua volta da parte dell'Aresi la Retroguardia, libro settimo delle sacre imprese... in cui se stesso difendendo l' di lucro, e, più tardi, ecclesiastici, pure non sdegnarono quell'arte alcuni famosi scrittori; in Francia lo Scève, il Marot, il ...
Leggi Tutto
TRAETTA, Tommaso
Andrea Della Corte
Musicista, nato a Bitonto il 30 marzo 1727, morto a Venezia il 6 aprile 1779. A undici anni fu inviato dai genitori a Napoli. Ammesso nel conservatorio di Santa Maria [...] forma d'allora del melodramma e aspiravano a una forma d'arte meno ligia alle contingenze teatrali, più nobile e più libera, plaudirono stanno per duellare, ricorda l'accento pergolesiano. Nella settima scena del terzo atto è prescritto "l'urlo alla ...
Leggi Tutto
MASSENET, Jules-Émile-Frédéric
Guido Maria Gatti
Compositore, nato a Montaud presso Saint-Étienne (Loira) il 12 maggio 1842 e morto a Parigi il 13 agosto 1912. Da fanciullo iniziò lo studio del pianoforte [...] di un'armonia chiara e semplice (in cui domina incontrastato l'accordo di settima diminuita), di una linea tutta curve, di un'istrumentazione a colori tenui, sfumati, dai toni insinuanti. L'arte di M. è stata detta femminile, e d'altra parte in quel ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...