Olimpiadi invernali: Sapporo 1972
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XI
Data: 3 febbraio-13 febbraio
Nazioni partecipanti: 35
Numero atleti: 1006 (801 uomini, 205 donne)
Numero atleti italiani: [...] calmo come un sacerdote giapponese, e dei giapponesi aveva anche l'arte felina (si pensi al judo) di volgere repentinamente a proprio nelle prove individuali. L'azzurra Rita Trapanese fu settima nella sua gara. Le giurie, diversamente forse da ...
Leggi Tutto
NOGARI, Paris
Stefano De Mieri
– Nacque a Roma intorno al 1536, come si deduce dal profilo biografico tracciato da Giovanni Baglione (1642).
Gli inizi appaiono alquanto oscuri, non essendo finora emerse [...] un francescano contro s. Francesco di Paola, nella settima lunetta del lato sud, alla quale si lega II, tavv. 214 s.; C. Strinati - R. Torchetti, in Roma 1300-1875. L’arte negli anni santi, (catal.), a cura di M. Fagiolo - M.L. Madonna, Milano 1984 ...
Leggi Tutto
RISTORO d'Arezzo
Michele Piciocco
RISTORO d’Arezzo (o Restoro nella forma fonetica aretina). – Non è nota la data di nascita. Le pochissime notizie biografiche riguardanti Ristoro a oggi disponibili [...] piante, di animali e di minerali; distinzione settima (cinque capitoli): strati dell’atmosfera, fenomeni atmosferici 983 s.; A.M. Maetzke, Nuove ricerche su Margarito d’Arezzo, in Bollettino d’arte, s. 6, LVIII (1973), pp. 95-112; D. De Robertis, Un ...
Leggi Tutto
CROSATO, Giovanni Battista
Francesca D'Arcais
Figlio di Giacomo, nacque a Venezia nel 1686.
Poche e scarse le notizie sulla sua attività giovanile, che si presume si sia svolta a Venezia. Nel 1729 (Fiocco, [...] un taglio violento contro finte nicchie scure, nella settima saletta di palazzo Pesaro a Venezia.
L'opera più . 8-13; N. Ivanoff, Un ignoto ciclo pittorico di G. B. C., in Arte veneta, V (1951), pp. 169 ss.; Id., in Pitture murali nel Veneto (catal ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Giovanni Maria (Gianmaria)
Carlo Frajese
Nacque a Montecorone (Modena) da Lucio e da Lucia (il cognome da nubile è sconosciuto) il 22 (0 23) sett. 1642: fu battezzato, infatti, [...] Concerto grosso" (Schenk, p. 27).
Caratteristica essenziale dell'arte del B. è l'uso e lo sviluppo dello stretto e violone; e a quattro,due violini,viola e violone. Opera settima (Bologna, G. Monti, 1673 e 1677; Venezia 1677); Musico prattico ...
Leggi Tutto
MICHELE di Matteo da Bologna
Enrico Bellazzecca
MICHELE di Matteo da Bologna. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore bolognese attivo nel Quattrocento, detto de Calcina o della Fornace, [...] testimonianza è il trittico, databile alla fine della settima decade del Quattrocento (1469), con la Madonna Firenze 1906, p. 18; F. Filippini, M. di M. da B., in Cronache d’arte, I (1924), 4, pp. 183-193; R. van Marle, The development of the Italian ...
Leggi Tutto
AMATO Lusitano
Bruno Nardi
Medico portoghese della famiglia israelitica Chabib (cognome latinizzato Amatus), nato nel 1511 di a Castel-Branco in provincia Beira; è detto anche Ioannes Rodericus, in [...] Tornato in patria, si dette all'esercizio della sua arte, finché la famiglia Chabib, in seguito alle persecuzioni religiose , ove s'era recato nel 1559, e già annunzia una settima Centuria di curationes, che sarà l'ultima.
Raggiunta la comunità ...
Leggi Tutto
La sestina, detta anche sestina lirica per distinguerla dalla sestina narrativa, o sesta rima (➔ ottava rima), è una forma lirica fissa riconducibile al genere della ➔ canzone (Beltrami 20024: 264-268; [...] si citano la prima, la seconda e la settima stanza di questa sestina, nelle quali si noterà il . 1991).
Canettieri, Paolo (1993), La sestina e il dado. Sull’arte ludica del trobar, Roma, Colet.
Roncaglia, Aurelio (1981), L’invenzione della ...
Leggi Tutto
Decameròn (o Decàmeron, o Decameróne) Raccolta di cento novelle di G. Boccaccio, la cui stesura definitiva può essere attribuita agli anni tra il 1349 e il 1351. Consta d'un proemio, di un'introduzione [...] di liete avventure amorose, nella sesta di motti arguti, nella settima di inganni delle mogli ai mariti, nell'ottava di burle e deve essere comunque interpretato nel senso che l'arte dello scrittore trascende ed unifica entrambi i termini dell ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] di agosto gl'Italiani ebbero 21.360 morti e 52.940 feriti.
Settima, ottava e nona battaglia dell'Isonzo. - La sesta battaglia dell'Isonzo per rapine di mobili di lusso e opere d'arte.
La rapidità dell'invasione dopo Caporetto e il congestionamento ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...