Cricket
Marco Impiglia
La storia
Le origini
Si può ipotizzare una derivazione del cricket dal croquet, gioco inglese diffuso anche in Francia nel tardo Medioevo e simile alla pallamaglio italiana. [...] la Wills World Cup fu conquistata a sorpresa dallo Sri Lanka. La settima edizione (ICC World Cup), giocata nel 1999 in Gran Bretagna e il libro dei record e quasi da solo ha rivitalizzato l'arte del leg spin. Il gioco di Shane mostra una perfetta ...
Leggi Tutto
Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] nettamente con il nostro rank internazionale che ci vede in settima fila per quanto riguarda il PIL e terzi nella bilancia le realtà che meglio hanno preservato il patrimonio di artigianato, arte e cultura ereditato dal passato e, nello stesso tempo, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] compositore, allestitore e direttore. La moglie, sotto il nome d'arte di Maria Leli, iniziò nel 1768 la carriera di cantante nell' armoniche inconsuete, e talvolta inserendo l'accordo di settima di sensibile (accordo tanto caro a Jommelli, ma ...
Leggi Tutto
ENNODIO, Magno Felice (Magnus Felix Ennodius)
Marc Reydellet
Originario della Gallia, nacque nel 473 o 474, probabilmente ad Arles.
La sua famiglia apparteneva all'aristocrazia ed era imparentata con [...] Panegyricus merita attenzione, in quanto rappresenta un modello di prosa d'arte della tarda antichità, col suo stile elaborato e il suo testimonianza sulla vita della scuola di Milano. La settima celebra il trasferimento dell'auditorium nel foro di ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI MODRONE, Luchino (Luchino Visconti). – Luchino, conte di Lonate Pozzolo, nacque il 2 novembre 1906 a Milano, in casa della nonna materna Anna Erba, in via Marsala. Era il quartogenito di sette [...] della coppia scandite dall’Adagio della Settima sinfonia di Anton Bruckner, agli abbaglianti G. Tramontana, Invito al cinema di L. V., Milano 2003; L’estetica dello sguardo. L’arte di L. V., a cura di A. Barbera - R. Isoardi, Milano 2006; L. ...
Leggi Tutto
ABBADO, Claudio
Maurizio Giani
Direttore d’orchestra, nacque a Milano il 26 giugno 1933, terzo di quattro figli, da una famiglia di musicisti. Il padre Michelangelo, violinista, fu dal 1925 al 1970 [...] pietra della sua vasta discografia registrando per la Decca la Settima di Beethoven), il Concertgebouworkest, la Hallé Orchestra di agevolazioni, allo scopo di diffondere la musica d’arte, classica e contemporanea, e far conoscere l’attività ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il capolavoro di Giovanni Boccaccio è il Decameron – scritto tra il 1349 e il 1351 [...] perduti si tennero. Ma pure, come valenti uomini, ogni arte e ogni forza operando, essendo da infinito mare combattuti, due la sesta giornata è dedicata ai motti di spirito; la settima giornata è dedicata alle beffe delle mogli ai loro mariti mentre ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La musica
Christian Meyer
La musica
Tarda Antichità
Secondo una divisione del sapere ereditata dalla Tarda Antichità, la musica [...] intervalli tra i differenti gradi della scala eptatonica: la settima minore (9:16), la sesta maggiore (16:27), ; 3m=terza minore):
Questa tecnica, simile, in definitiva, a un'arte della memoria, era verosimilmente già molto nota al tempo di Guido d' ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una nuova spinta espansiva
Il 13 aprile 1204 Costantinopoli – già caduta nelle mani dei crociati nel luglio [...] Non a caso la quinta, la sesta e la settima crociata sono indirizzate alla conquista dell’Egitto per completare il 1378, si scatena il tumulto dei Ciompi – salariati dell’arte della lana –, caratterizzato da un progetto politico piuttosto articolato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il “popolo”, inteso come insieme delle classi sociali meno elevate, diviene nella ricerca [...] memoriale di anonime persone cadute durante la lotta di classe; La settima croce (Das siebte Kreuz, 1946), probabilmente il più famoso romanzo , si riunisce con lo scopo di produrre un’“arte proletaria […] specchio nel quale la massa operaia deve ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...