Mandragola
Pasquale Stoppelli
Con la Mandragola siamo dinanzi alla più bella commedia italiana di tutti i tempi. Della sua eccezionalità si rese già conto Voltaire nell’Essai sur les moeurs et l’esprit [...] scena e fuori scena. Il monologo di Nicia della scena settima dell’atto terzo serve a dar tempo a Ligurio di far quotidiana appare doppia o tripla, è di per sé comica. L’arte di M. sta nel rappresentare situazioni paradossali che alla luce del senso ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] nel 1854. Nel 1872 nacque a Torino l’Ufficio d’arte delle Strade ferrate alta Italia, con il quale ebbe inizio la seconda da 100 a 250 km, la terza da 250 a 450 km, fino alla settima zona da 1.350 a 1.750 km. La tariffa per il telegramma base fino a ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] dei nakṣatra') e la sarpadevajanavidyā (che comprende: arte d'incantare i serpenti, profumeria, danza, canto, avevano successo. (Watters 1961, II, pp. 164-165)
Nella settima decade dello stesso secolo, un altro pellegrino buddhista cinese, Yixing, ...
Leggi Tutto
Baseball
Vincenzo Di Gesù
La storia
Il National pastime
La storia del baseball affonda le sue radici nell'antica tradizione dei giochi con bastoni e palla. Già nei geroglifici e nei papiri dell'Antico [...] a quelle successive, rimanendo fuori dal Mondiale per 26 anni.
La settima edizione (1944) si giocò a Caracas. Per la prima volta dopo andò negli Stati Uniti dove affinò definitivamente la sua arte di lancio, abbinando a una notevole potenza un grande ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] soddisfacenti si trovano nelle Disquisitiones; Gauss ne propose in seguito altre quattro e un'altra, che dunque è almeno la settima, è stata trovata nei suoi scritti inediti. Altri autori affrontarono la questione tanto che, alla fine del secolo, si ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] di restare uniti, di aiutarsi vicendevolmente, di non abbandonare l'arte, lega di norma i corporati. Lo statuto, invece, regolamenta Tönnies, discutendo - nella Prefazione alla sesta e settima edizione del suo Gemeinschaft und Gesellschaft - la ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizione della farmacologia e delle discipline satelliti. 3. Le scoperte della farmacologia nel decennio 1975-1985. a) Farmaci che agiscono [...] questo articolo.
La presente trattazione descrive lo stato dell'arte, i problemi e le conquiste della farmacologia dal 1975 diffuso trattato internazionale di farmacologia, raggiungendo nel 1985 la settima edizione (v. Goodman e altri, 19857). Questa ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] e Menalca cantano la bellezza crudele delle loro amate; la settima (Barcula), ancora echeggiante la III di Virgilio, in cui Poeman ibrido dal punto di vista toscano, una validissima creazione d'arte.
Opere. Di mano del B. possediamo solo qualche ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Scuola
Un mosaico di leggi per disegnare la scuola italiana del futuro
La riforma dei cicli scolastici
di Mauro Palma
2 febbraio
Il Senato approva, con centoquarantasei voti a favore e sessantacinque [...] orizzontali fra i differenti indirizzi. A partire dalla settima classe l'offerta educativa nei vari indirizzi diversifica disciplinari (economia aziendale, industria, informatica, design, arte, turismo) e denominati part one GNVQ (General national ...
Leggi Tutto
Elettronica
Vittorio Capecchi
Definizione di elettronica
L'elettronica è la tecnica che permette di manipolare gli elettroni (le particelle dell'atomo che hanno carica negativa) in modo da ottenere [...] Shrdlu (si tratta di sei lettere che occupano dalla settima alla dodicesima posizione tra le lettere più frequenti dell'alfabeto ; la creazione di mondi immaginari come nuova forma di arte; la possibilità di avere incontri con altre persone in una ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...