Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] vivo dell'argomento, chiarendo che ‟sul gradino più basso l'arte è semplice imitazione della natura. Ma ben presto diventa [...] Akkorde, come s'è già detto) è l'accordo di settima diminuita, il quale in effetti può appartenere a qualsiasi tonalità ‛ ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] gli Spagnoli, a gran dispetto degli Italiani.
Amò l'arte, quantunque fosse ben lontano dal largo e illuminato mecenatismo canonico Elias Olmos y Camalda, che nel 1954 era giunto alla settima edizione.
In verità, A. appare, sott'ogni rispetto, minore ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] due italiani. L'era di Fignon, sesto a 11′27″, e LeMond, settimo a 13′13″, è finita. Incomincia una tirannia. Induráin infatti vince, uno Mont Ventoux come un Moloch cui bisogna offrire sacrifici.
L'arte abita le corse e, a volte, viene vilipesa. ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] Oronzio De Bernardi pubblicò L'uomo galleggiante, o sia l'arte ragionata del nuoto (Napoli, Stamperia reale), che sull'argomento 3,35″. I due azzurri, rispettivamente quarto e settimo a metà gara, risalirono grazie alla perfetta distribuzione dello ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] con altre sfere dell'impegno umano, come la religione, l'arte, la riflessione sui mutamenti che la concezione che l'uomo questo secolo. Scrivendo, nel 1912, la prefazione alla settima edizione della sua opera, Mach sottolineava la grande diffusione ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] dell'uomo, come si trovano nella Šumma ālu. Per esempio, la settima sezione, che ricalca il nome dell'intera serie, ha il presagio " è il risultato di uno sviluppo impresso dagli scribi all'arte di raccogliere dati e di organizzarli, e che si ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] nobiltà di tutta Europa giungeva nella città partenopea per apprendere l'arte che fu di re e di principi ma anche di mare. Dopo la prova di dressage la squadra era soltanto settima ma con una differenza di punti molto limitata. Checcoli e Angioni ...
Leggi Tutto
Firenze
Ernesto Sestan
Ugo Procacci
Eugenio Ragni
* *
Pier Vincenzo Mengaldo
Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò [...] cistercensi prendevano possesso sia del convento di S. Salvatore a Settimo, nei dintorni della città, sia della chiesa di San sul passo d'Arno / rimane ancor a far trista la città con l'arte sua (e cfr. Pd XVI 146-147). Il tema della violenza, in cui ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] era maggiore di quello riscontrato nei Pongidi. Quanto alla settima caratteristica (v. tab. I) che riguarda le l'uso del fuoco e il suo controllo; lo sviluppo dell'arte e della rappresentazione simbolica; la nascita di pratiche rituali; l'acquisizione ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] - Elementi della morale civile e dell’economia famigliare. Sesta classe: maestro uno. L’arte oratoria sopra i migliori esemplari sacri e profani. Settima classe: maestro uno. Filosofia, cioè elementi di metafisica nella seconda ora, poiché questo ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...