A partire dagli anni Sessanta il dibattito architettonico s'incentra sui problemi linguistici. Ciò dipende da molteplici ragioni attinenti allo sviluppo della semiotica, all'esigenza di decodificare le [...] , Aldo Loris Rossi. L'acme tecnologico sposa l'arte povera negli insediamenti hippy a Drop City, Colorado.
Infine, la dimensione urbana, cioè la consapevolezza, a ogni scala, della settima invariante. Tra gli esempi più sintomatici, il piano ...
Leggi Tutto
Compositore, nato a Saint-Germain-en-Laye (Parigi) il 22 agosto 1862 e morto il 26 marzo 1918. Passò l'infanzia senza occuparsi di musica. A nove anni, trovandosi a Cannes, presso una zia materna, ebbe [...] . mosse i suoi primi passi fu epoca di crisi dell'arte in tutta Europa: conchiuso il ciclo storico del Risorgimento in affermato che D. non è l'inventore di certe risoluzioni di settima, che dànno inatteso sapore alla pagina, né degli accordi di nona ...
Leggi Tutto
Toscana
Giandomenico Patrizi
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Quinta tra le regioni italiane per le dimensioni territoriali, ma soltanto al nono posto per quelle [...] della più vasta agglomerazione della regione, la settima città italiana nella graduatoria fondata sulle funzioni centrali polo turistico d'Italia, esistono minori città d'arte da valorizzare, quali potrebbero essere Montepulciano, Massa Marittima ...
Leggi Tutto
SAINT LOUIS (A. T., 134-135)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Henry FURST
Salvatore ROSATI
Città dello stato di Missouri (Stati Uniti), nella omonima contea, la più popolosa dello stato e di tutto [...] il bacino del Mississippi, la settima tra i grandi centri dell'Unione (1930); è situata sulla sponda destra del gran fìume, a 38°38′ sede della Società storica del Missouri, e il museo civico d'arte, opera di Cass Gilbert, sono posti nel Forest Park. ...
Leggi Tutto
TRANSURANICI, ELEMENTI
Emilio Segré
Generalità. - Si dà questo nome agli elementi chimici il cui atomo contiene più di 92 elettroni e il cui nucleo ha corrispondentemente un numero atomico Z > 92; [...] in evidenza l'analogia con le terre rare e siccome la settima terra rara si chiama europio, l'omologo transuranico è stato grandi scienziati A. Einstein, E. Fermi e D. I. Mendeleev.
L'arte di preparare e. t. si è sviluppata dal 1940 in poi e ogni ...
Leggi Tutto
. Sodalizio segreto di carattere popolare, fiorito in special modo quasi ad un tempo in tutta l'Europa latina, che dai moti del'14 a quelli del'48, additò come scopo supremo la libertà e l'indipendenza [...] simboli ricavati dalla passione di Cristo, noto, sino dalla settima decade del Settecento, sotto il nome di società dei indipendentista. Non diversamente nel campo della vita e dell'arte, mentre in quello politico i principî di nazionalità e ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Giacomo
Alfredo Bonaccorsi
Compositore, discendente da una famiglia di musicisti che rimonta al 1700; nacque in Lucca il 22 dicembre 1858 e morì a Bruxelles il 29 novembre 1924. Ebbe difficili [...] con particolare preferenza, le successioni di accordi di settima, le terze e seste, la scala esatonale Torchi, Tosca, in Rivista musicale italiana, 1900; A. Brueggemann, Madama Butterfly e l'arte di G. P., Milano 1904; W. Dry, G. P., Londra 1906; C. ...
Leggi Tutto
Città del Giappone (circa 30.000 ab.), nella provincia di Tochigi (ant. Shimotsuke). È famosa per aver dato il nome al ramo della famiglia dei Minamoto che resse il governo sciogunale dal 1338 al 1573. [...] un pronipote della settima generazione, per conquistare l'impero, e che Ietoki, suo pronipote della settima generazione, furioso e i paesi vicini. Yoshimasa, spirito raffinato, amatore di arte e di poesia, visse circondato da una corte di poeti e ...
Leggi Tutto
Frazione del comune di Casellina e Torri (Firenze), con 1121 ab., situata a 38 m. s. m., alla sinistra dell'Arno, circa otto chilometri a valle di Firenze. Sorge intorno all'antica abbazia, fondata da [...] di ventura Giovanni Acuto.
Attualmente la R. Soprintendenza all'arte medioevale e moderna per la Toscana s'occupa del ripristino questo chiostro, come tutte le altre parti della Badia a Settimo, è per buona parte interrato e ciò toglie ogni snellezza ...
Leggi Tutto
Compositore, nato a Bologna (secondo ricerche di G. Fantuzzi, Notizie intorno agli scrittori bolognesi, I, Bologna 1781, pp. 264-265) nel 1648 e mortovi nel 1720. Se le numerose composizioni, vocali e [...] ottava, e mottetti sacri a una voce con strumenti contiene l'Opera settima. Ma egli scrisse anche due oratorî: San Rocco (1666) e L per varî strumenti e Versetti per organo.
Bibl.: F. Vatielli, Arte e vita musicale a Bologna, I, Bologna 1927, p. 134 ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...