Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] in quella che fu la chiesa degli Scalzi), la collezione d'arte (quadri ed acqueforti), il Museo di storia naturale, la al concilio o farsi rappresentare, se impediti; nella settima, 18 dicembre, assegnarono 60 giorni al papa perché ritirasse ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] , Milano 1968) scopriva i retroscena del neostalinismo novotniano; La settima notte (Milano 1968) è un reportage sull'intervento sovietico, di J. Načeradsky. All'ambiente e all'arte concettuale è improntata l'arte di S. Filko, mentre l'idea dell' ...
Leggi Tutto
Poeta, diede alle lettere italiane, assai povere fin allora di buone tragedie, un grande teatro tragico; cittadino, ebbe con maggior chiarezza di ogni altro suo precursore il concetto dell'unità politica [...] e parte della terza; proseguendo nel'95-96 fino alla settima, e nell'anno successivo con tutte le altre, raggiungendo il un Petrarca purificato della parte più leggiera e caduca dell'arte sua, potremo quasi dire che il Petrarca è più petrarchista ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] quotidiani sui giornali con strofe d'occasione ("La settima colonna", "La città della colomba"): autore di 1906) del Museo e Accademia Bezalel a Gerusalemme è il primo vero impulso all'arte d'Israele. Il gruppo dei pittori N. Gutman (1898-1975), R. ...
Leggi Tutto
SCHERMA (fr. escrime; sp. esgrima; ted. Fechten; ingl. fencing)
Jacopo GELLI
Nedo NADI
*
È l'insieme delle nozioni relative al maneggio delle armi bianche, e specialmente della sciabola e della spada. [...] le riduce ormai a quattro: terza, quarta, mezzocerchio (o settima), seconda (o ottava), con le unghie sempre rivolte in d'escrime, Tolosa 1910; A. Greco, La spada e la sua disciplina d'arte, Roma 1912; id., La spada nella sua realtà, ivi 1930; H. ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] 481.884 ab. secondo il censimento del 1931), e la settima per densità (163,5 abitanti per kmq.).
Consta di due Medioevo, in Nuova Antologia, 1° marzo 1925; D. Bianchi, La lettura d'arte oratoria nello studio di Pavia nei secoli XV e XVI, in Boll. Soc. ...
Leggi Tutto
GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] appigli difensivi, si appoggiava al mare. Con tutte le risorse dell'arte e anche dell'esperienza di quella guerra di posizione, che l'Austria considerevole.
Con l'offensiva autunnale del 1916 (settima, ottava e nona battaglia dell'Isonzo) si tentò ...
Leggi Tutto
VIOLINO e VIOLINISTI
Mario CORTI
Francesco VATIELLI
VIOLINISTI - Sugli strumenti ad arco antecessori dell'attuale violino e della famiglia che ne derivò, sono date notizie alla voce viola.
La tendenza [...] i particolari della tecnica del maestro e là dov'è trattata l'arte dell'arco si trovano già le basi di ogni saggia scuola.
I posizioni sulle quattro corde. Leopold Mozart nel 1756 dà la settima posizione e l'Abbé Fils passa dalla mezza alla nona nel ...
Leggi Tutto
VEGA CARPIO, Lope de
Salvatore Battaglia
Nacque il 25 novembre 1562 a Madrid, dove morì il 27 agosto 1635. I primi anni e i suoi primi contatti con la vita, che di solito per lo storìco rimangono avvolti [...] -12), la quarta (1614), la quinta e sesta (1615), la settima e l'ottava (1617); nel 1618 uscì la nona parte: Doze 1849), e da A. F. von Schack, Historia de la literatura y el arte dramático en España, Madrid 1885-87 (trad. di E. de Mier, dall'orig ...
Leggi Tutto
È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] fine dello stesso secolo) a S. Cecilia; le vetrate romaniche a S. Colomba, tra le più interessanti creazioni in questo genere d'arte nei paesi renani; le imposte di porta con rilievi del Nuovo Testamento a S. Maria in Campidoglio; il reliquiario di S ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...