• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [108]
Cinema [12]
Temi generali [13]
Musica [9]
Diritto [9]
Biografie [8]
Sport [8]
Medicina [8]
Religioni [6]
Discipline sportive [7]
Storia [6]

Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] naturale detiene la settima posizione (circa 80 milioni di m3 nel 2007). Vasta è la rete di oleodotti: i di dominio inglese sulla Scozia, fallito con la sconfitta di Bannockburn (1314). I dissidi tra i baroni e la corona ripresero durante il regno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – EUROPEAN FREE TRADE ASSOCIATION – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di (7)
Mostra Tutti

URSS

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

URSS Ferruccio Nano Giuseppe Mureddu Adriano Guerra * Adriano Guerra * Adriano Guerra Marco Mancini Nicoletta Marcialis Maria Rosa Mezzi Viktor Misiano Ada Francesca Marcianò Nicola Balata Stefania [...] il trasferimento di popolazione slava, di attuare un processo di russificazione del paese, tentando di rendere dominante in tutto tecnica dodecafonica di A. Schönberg, si ricordano, la Settima Sinfonia (1941), dedicata alla Resistenza di Leningrado e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DEL CINEMA – STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA EUROPEA PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – CONCERTO PER VIOLINO E ORCHESTRA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Germania Giovanni Spagnoletti Cinematografia Le origini del cinema: 1895-1918 Riscoperta dalla grande retrospettiva Prima di Caligari, presentata nell'11a edizione delle "Giornate del cinema muto" di [...] settima arte.In ambito cinematografico il termine Expressionismus è stato spesso usato come una sorta di etichetta formale per raggruppare una serie di sempre 242 nel 1927), era dominata da film di genere, di intrattenimento. Sull'onda della ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI BUCHENWALD – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – FRIEDRICH WILHELM MURNAU – RAINER WERNER FASSBINDER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

TEORIE DEL CINEMA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Teorie del cinema Francesco Casetti Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] dei destini dell'arte in una società dominata dalla comunicazione di massa. Il cinema è il fenomeno 1926 (trad. it. Il regista e il materiale cinematografico, in La settima arte, Roma 1961). Dz. Vertov, Vremennaja instrukcija kružkam Kinoglaza (1926 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEORIE DEL CINEMA (1)
Mostra Tutti

Cinema

Enciclopedia del Novecento (1975)

Cinema Luigi Chiarini di Luigi Chiarini Cinema sommario: 1. Il cinema come industria culturale. 2. Il film come fatto artistico: polemiche e discussioni. □ Bibliografia. 1. Il cinema come industria [...] è del resto di particolare interesse in quanto riflette in sé l'altro vero, grande problema dominante nella cultura cinematografica , V., Film e fonofilm, Roma 1935. Pudovkin, V., La settima arte, Roma 1961. Ragghianti, C. L., Cinema arte figurativa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – TEMI GENERALI
TAGS: ECONOMIA CAPITALISTICA – ERONE DI ALESSANDRIA – INDUSTRIALIZZAZIONE – ESPRESSIONISMO – NOUVELLE VAGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cinema (11)
Mostra Tutti

Argentina

Enciclopedia del Cinema (2003)

Argentina Daniele Dottorini Cinematografia La nuova invenzione del cinema iniziò a diffondersi presto in A. grazie al flusso migratorio proveniente dall'Europa. I suoi primi pionieri furono infatti [...] settima arte nel Paese. Il 18 luglio 1896 è considerata la data della prima proiezione pubblica a Buenos Aires di un La cifra stilistica dominante è quella di una rappresentazione ambigua del reale, di un continuo rovesciamento di ciò che è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – LA DITTATURA MILITARE – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Argentina (19)
Mostra Tutti

RECITAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RECITAZIONE Mino Argentieri (XXVIII, p. 958) Cinematografia. - Inconfondibilmente diversa da quella teatrale, la r. cinematografica implica l'uso di risorse espressive consone alle potenzialità della [...] del movimento l'asse dominante delle prestazioni cinematografiche; e radiofoniche, lo costringe al rispetto di una corretta dizione e a sfumare ancor ; V. Pudovkin, L'attore nel film, in La settima arte, ivi 1961; R. Tomasino, Storia della recitazione ... Leggi Tutto
TAGS: LADRI DI BICICLETTE – KAMMERSPIELFILM – ACTORS' STUDIO – NEW YORK TIMES – ECCENTRICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RECITAZIONE (3)
Mostra Tutti

SCENEGGIATURA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SCENEGGIATURA Mino Argentieri Nella cinematografia è la fase della stesura scritta del film, la quale ne disegna l'ossatura, le componenti principali e le articolazioni, ed è applicabile nella fiction [...] e il paesaggio. Attualmente la tendenza dominante è quella di raggruppare in sequenze i materiali narrativi, sceneggiatura, ivi 1951; V. Pudovkin, La sceneggiatura, in AA.VV., La settima arte, ivi 1961; G. Muscio, Scrivere il film, ivi 1981; P. ... Leggi Tutto
TAGS: FIRENZE – MUSCIO – URSS – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCENEGGIATURA (2)
Mostra Tutti

HOLLYWOOD

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hollywood Enzo Siciliano Inquadramento generale di Thomas Harrison Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] di gloria: un catalogo di divi, registi e tecnici di livello internazionale, il sistema di produzione più efficiente del mondo, una posizione di dominio , industria dello spettacolo e arte, appunto la settima arte, dove tutto è facile ma dove tutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: MOTION PICTURE PATENTS COMPANY – DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – FRANCIS SCOTT FITZGERALD – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOLLYWOOD (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
sèttima
settima sèttima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. settimo]. – 1. Con il valore di numerale ordinale dell’agg. settimo, ricorre in alcune denominazioni nelle quali è facilmente sottinteso il sost. femm.: la s. di Beethoven, la settima sinfonia....
chimes
chimes ‹čàim∫› s. pl., ingl. [propr. «campane», pl. di chime, prob. der. del lat. cymbălum «cembalo»], usato in ital. al masch. – Strumento musicale formato da una serie di campane di grandezza crescente, le quali realizzano una successione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali