FANTACCHIOTTI, Odoardo
Lia Bernini
Nacque a Roma il 20 maggio 1811 da Niccolò Carolina Venturi. L'anno di nascita, che nei repertori risulta erroneamente il 1809, si deduce dall'atto di morte (Firenze, [...] alcuni bassorilievi neoquattrocenteschi, tra cui uno in pietra serena con la Madonna col Bambino, già ritenuta di Desiderio da Settignano (Londra, Victoria and Albert Museum, n. 7582-1861: cfr. Ferretti, 1981; Fake?..., 1990), in base ad analogie ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Antonio
Giacomo Bargellesi
Attivo a Cremona, e presumibilmente a Ferrara verso la fine del Quattrocento, come pittore e miniatore.
Se si ammette la partecipazione alla decorazione del salone [...] : Ferrara, Pinacoteca nazionale: Madonna con Bambino e s. Rocco, affresco già in S. Michele (attribuzione dei Salmi); Firenze, Settignano, villa "I Tatti": Angeli che piangono s. Caterina (F. Russoli, La coll. Berenson, Milano 1962, p. LXXII); Milano ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo, il Giovane
Lovanio Rossi
Nacque a Firenze, ove fu battezzato il 4 nov. 1568, da Lionardo, nipote del grande Michelangelo, e da Cassandra Ridolfi, nella casa di famiglia di [...] a Pisa per un nipote malato nel 1614, coi conforti del Galilei, cui aveva offerto l'ospitalità della villa di Settignano. Frattanto stringeva amicizia anche con Niccolò Arrighetti e con Mario Guiducci e portava a termine una vasta composizione per ...
Leggi Tutto
GANTI, Isaia, detto Isaia da Pisa
Carlo La Bella
Non è nota la data di nascita di questo scultore originario di Pisa, figlio di Filippo di Giovanni, marmoraro documentato nella città toscana dal 1414 [...] parteciparono anche Iacopo da Pietrasanta in qualità di capomastro, gli scultori Mino da Fiesole, Pagno d'Antonio da Settignano, Giovanni da Verona e lo scalpellino Marco da Firenze. Nell'agosto del 1463, sempre in collaborazione con il Taccone ...
Leggi Tutto
PAZZI, Alfonso de', detto l'Etrusco
Giorgio Masi
PAZZI, Alfonso de’, detto l’Etrusco. – Nacque a Firenze nel ‘popolo’ di San Pier Maggiore il 19 ottobre 1509, da Luigi di Giovanfrancesco, antimediceo [...] per la compagnia della Cicilia di Fiesole (Firenze, Biblioteca nazionale, Magl., VII.534, cc. 111r-116r). Tra Fiesole e Settignano, a Maiano, possedeva una villa (Castellani, 2006, pp. 98 s.), ma la sua residenza fiorentina si trovava in piazza ...
Leggi Tutto
FAGNONI, Raffaello
Rosalia Vittorini
Nacque da Guido e Giovanna Bandinelli il 29 aprile 1901 a Firenze, città in cui visse e svolse un'intensa attività didattica e professionale. Conseguì la laurea [...] .
Tra le altre opere del F. si ricordano: villa Le Pianacce a Montenero (Livorno), 1926-28; casa del fascio a Settignano (Firenze), 1929-30; piano regolatore e ampliamento della città di Asti, 1933, con Bianchini (Urbanistica, luglio-agosto 1935, pp ...
Leggi Tutto
LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] ricavate da un unico pezzo raffiguranti Serenata, Giocatori di scacchi (New York, Metropolitan Museum) e Giovani uomini (Settignano, collezione Berenson), in cui le capigliature e i costumi alla moda, la diafana leggiadria delle figure, la tecnica ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Benvenuto di Giovanni
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Siena, da Benvenuto di Giovanni e da Iacopa di Tommaso da Cetona, prima del 23 sett. 1470, data del suo atto di battesimo (Schmidt, p. [...] ha ancora notizia oggi della Nevicata sull'Esquilino (Firenze, collezione Longhi), e del Sogno del patrizio Giovanni (Firenze-Settignano, collezione Berenson); mentre la Visione del papa Liberio (già a Londra, nella collezione Drey: Berenson, II, fig ...
Leggi Tutto
DE JOHANNIS (Jéhan De Johannis), Arturo
Riccardo Faucci
Nacque a Venezia il 22 nov. 1846, da Massimiliano e Marianna Michielini, in una nobile famiglia avignonese trapiantatasi in Italia al seguito [...] per introdurre alla trattazione della conversione del consolidato italiano ad opera del Luzzatti.
Il D. morì nella sua villa di Settignano presso Firenze il 31 maggio 1913. Un suo articolo, Cambio-Aggio, uscì postumo su L'Economista dell'8 giugno ...
Leggi Tutto
FRIZZONI, Gustavo
Gianluca Kannes
Nacque a Bergamo l'11 ag. 1840 da Giovanni, esponente della comunità cittadina di origine svizzera, e da Clementina Reichmann.
Il padre, prematuramente scomparso nel [...] A. Mai di Bergamo; Adolfo Venturi presso la Scuola Normale di Pisa; Bernard Berenson presso la villa I Tatti a Settignano; Corrado Ricci presso la Biblioteca Classense di Ravenna; Visconti Venosta presso il Castello di Santena. Cfr. inoltre: C. Ricci ...
Leggi Tutto
appartenere
appartenére (ant. appertenére) v. intr. [lat. tardo appertĭnere, comp. di ad- e pertĭnere «appartenere, riguardare», incrociato con pars partis «parte»] (coniug. come tenere; aus. essere o avere). – 1. a. Essere di legittima proprietà...
svoltata
s. f. [der. di svoltare1]. – Il fatto di svoltare, di fare una svolta, soprattutto come manovra di guida: sta attento alle s., la strada è ghiacciata; meno com. nel sign. di svolta, come punto di una strada dove si cambia direzione:...