• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
116 risultati
Tutti i risultati [195]
Biografie [116]
Arti visive [114]
Letteratura [8]
Geografia [5]
Italia [4]
Europa [4]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]
Storia [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Geografia umana ed economica [3]

BENVENUTO di Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENVENUTO di Giovanni Giovanni Tantillo Figlio di Giovanni di maestro Meo del Guasta, da San Quirico, nacque a Siena il 13 sett. 1436. Idocumenti di archivio pubblicati dal Milanesi (III, 1856, pp. [...] non solo stilistici, ma iconografici, evidenti anche in alzre opere come nella Deposizione della collezione . Berenson a Settignano o nella simile raffigurazione contenuta nella lunetta della tavola di S. Domenico a Siena, Madonna, santi ed angeli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTE DEI PASCHI DI SIENA – GIROLAMO DI BENVENUTO – METROPOLITAN MUSEUM – NATIONAL GALLERY – VAL DI CHIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENVENUTO di Giovanni (2)
Mostra Tutti

BUGLIONI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUGLIONI, Benedetto Emma Micheletti Nacque a Firenze nel 1461 circa da Giovanni di Bernardo, scalpellino, e da una Caterina. Secondo il Vasari "da una donna, che uscì di casa d'Andrea della Robbia, [...] e nel Gesù benedicente richiama la grande tradizione della scultura fiorentina, quella legata particolarmente al nome di Desiderio da Settignano (Marquand, pp. 63-65). Nella chiesa di S. Pietro a Radicofani si conserva un Crocifisso con la Maddalena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DESIDERIO DA SETTIGNANO – GIOVANNI DELLA ROBBIA – ANDREA DELLA ROBBIA – AMBROGIO DA MILANO – CAMPOSANTO DI PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUGLIONI, Benedetto (1)
Mostra Tutti

D'Annùnzio, Gabriele

Enciclopedia on line

D'Annùnzio, Gabriele Scrittore (Pescara 1863 - Gardone Riviera 1938). Fu uno dei maggiori esponenti del decadentismo europeo. Dotato di una cultura molto vasta, mostrò un'inesauribile capacità di assimilare le nuove tendenze [...] , anche per le solite difficoltà economiche ora accentuate dal principesco tenore di vita nella villa detta la "Capponcina" presso Settignano, era piuttosto la produzione letteraria. Furono così composti, in un breve giro di anni, quelli che vengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCCUPAZIONE DI FIUME – CRONACA BIZANTINA – BEFFA DI BUCCARI – GARDONE RIVIERA – LAGO DI GARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'Annùnzio, Gabriele (8)
Mostra Tutti

BONO, Michele, detto Giambono

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONO, Michele, detto Giambono Giovanni Mariacher Figlio di Taddeo di Giovanni, fu attivo a Venezia come pittore e musaicista nel secolo XV. Il soprannome Giambono deriva dal nonno paterno Giovanni Bono [...] polittico è stato idealmente ricostruito dal Longhi e dalla Vavalà (1947), con il San Michele in trono della collez. Berenson (Settignano, Firenze) come pezzo centrale, e come laterali i Santi Agostino e Gregorio Magno del Museo Civico di Padova, S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIPPER, Giacomo Francesco, detto il Todeschini

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPPER (Cipri, Zipper), Giacomo Francesco, detto il Todeschini Rose Wishnevsky Le diverse varianti della firma di questo pittore, nato molto probabilmente nell'ottavo decennio del sec. XVII e documentato [...] : la Scena contadinesca (allora di proprietà Chiesa, poi Geri, Milano, venduta all'asta il 29 apr. 1930 nella villa Geri a Settignano), che reca la firma "G.mo Francesco Cipri tedesco pinxit, 1705" (fig. 1 in Arslan, 1933). Gli stretti rapporti con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARELLI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARELLI, Tommaso Sabina Brevaglieri Figlio di Alberto, è documentato a Bologna, in qualità di "magister pictor", a partire dal 1450. Con il soprannome di Masaccio o di "el principe", il G. si inserì [...] Battista, già in collezione Platt di Englewood, ricondotto al G. attraverso una fotografia conservata nell'Archivio Berenson di Settignano (Benati, p. 145). Con l'inizio degli anni Settanta, il G., impegnato anche nell'esecuzione di una Madonna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUCCI, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUCCI, Gabriele (Gabriele da Carmagnola) Carlos Alonso Nacque a Carmagnola (Torino) intorno al 1430 ed entrò in giovane età nell'Ordine agostiniano (ne faceva già parte del 1450), probabilmente nel convento [...] S. Agostino di Carmagnola di alcune pregevoli opere d'arte, tra cui il portale, tuttora esistente, commissionato ad Amedeo da Settignano. Morì molto probabilmente alla fine del 1497 (l'ultima data da lui apposta sul Memoriale è quella del 23 ottobre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO I, MARCHESE DI SALUZZO – ORDINE AGOSTINIANO – PIETRO LOMBARDO – FRANCESCANI – LUDOVICO II

LOMBARDO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDO, Pietro Matteo Ceriana Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] è un monumentale arcosolio derivato dai più moderni esempi fiorentini di B. Rossellino e Desiderio da Settignano. L'impaginazione architettonica grandiosa e fastosamente ornata racchiude parti figurative che comprendono le figure plastiche a tutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BARTOLOMEO DELLE CISTERNE – FEDERICO DA MONTEFELTRO – DESIDERIO DA SETTIGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDO, Pietro (1)
Mostra Tutti

ANTONGINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ANTONGINI, Tommaso Marcello Carlino Nacque a Premeno (Novara), il 15 sett. 1877 da Alberto e da Clotilde Nay. Laureato in giurisprudenza, conobbe Gabriele D'Annunzio nel 1897 a Firenze, mentre vi frequentava [...] e, con repentini viaggi in Italia, salvò il salvabile della "Capponcina", celebre residenza dannunziana in quel di Settignano, ingloriosamente messa all'asta con tutti i suoi ricercatissimi arredi; fu il confidente, il messaggero, il vivandiere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COPPEDÈ, Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPEDÈ, Adolfo Mauro Cozzi Terzogenito dell'intagliatore Mariano e di Antonietta Bizzarri, nacque a Firenze il 29 apr. 1871. Terminate le scuole tecniche, dal 1888 frequentò la Scuola professionale [...] fiorentino nella lista della Alleanza di difesa cittadina.Dopo la parentesi bellica, ripresa la professione, costruì a Settignano, presso Firenze, un castello per F. M. Contri; per il medesimo committente (industriale chimico) eseguì nel 1919 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNA MARIA LUDOVICA DE' MEDICI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ASSICURAZIONI GENERALI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 12
Vocabolario
appartenére
appartenere appartenére (ant. appertenére) v. intr. [lat. tardo appertĭnere, comp. di ad- e pertĭnere «appartenere, riguardare», incrociato con pars partis «parte»] (coniug. come tenere; aus. essere o avere). – 1. a. Essere di legittima proprietà...
svoltata
svoltata s. f. [der. di svoltare1]. – Il fatto di svoltare, di fare una svolta, soprattutto come manovra di guida: sta attento alle s., la strada è ghiacciata; meno com. nel sign. di svolta, come punto di una strada dove si cambia direzione:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali